Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale

Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Con questo programma si ha l’opportunità di trascorrere un periodo di studio nelle università migliori all’estero, per vivere un’esperienza indimenticabile di crescita. Si perfeziona la lingua, ci si confronta con culture diverse e si diventa più indipendenti. Tutto questo lo posso affermare perché l’ho vissuto. Io ho scelto come meta la capitale delle Asturie, Oviedo, dove ho lasciato un pezzetto del mio cuore.

Oviedo, la scelta autentica Grande metropoli (es. Madrid/Barcellona)
Basso costo della vita, soprattutto per gli affitti, che permette di vivere bene con la borsa di studio. Costi molto più elevati, che richiedono un budget maggiore e spesso un’integrazione economica.
Città a misura d’uomo, facile da girare a piedi e percepita come molto sicura, anche di sera. Città dispersiva che richiede l’uso costante dei mezzi pubblici, con un senso di sicurezza a volte inferiore.
Esperienza culturale immersiva e meno turistica, a contatto con le tradizioni locali e persone ospitali. Esperienza internazionale ma con un forte flusso turistico che può rendere meno autentico il contatto con la cultura locale.

Vita studentesca, sicurezza e basso costo della vita

Essendo una cittadina abbastanza piccola, Oviedo è ottima per gli studenti. Non è dispersiva ed è lontana dall’ingente flusso turistico di altre zone della Spagna, per cui non è necessario disporre di un’automobile. Il costo della vita è molto basso, soprattutto gli affitti. Io alloggiavo in un appartamento di fronte alla mia università, in centro, e pagavo veramente poco. Oviedo è definita come una delle città più pulite d’Europa e inoltre è molto sicura. Spesso noi ragazze abbiamo paura di tornare da sole a casa di sera, ma lì mi sentivo davvero al sicuro. La sera, inoltre, ci sono varie discoteche e bar dove si riuniscono tutti i giovani, come la “Metropolis”, la discoteca più famosa.

Cultura e tempo libero nel cuore delle Asturie

Oviedo è un vero e proprio museo “all’aperto”, con statue e sculture disseminate per la città, come “La Maternidad” di Botero, la statua in onore a “Woody Allen” e “La Regenta”. La città è ricca di storia, con chiese preromaniche e la magnifica “Catedral de San Salvador”. Infine, non puoi perderti uno spettacolo della Zarzuela nel Teatro Campoamor, uno degli edifici più emblematici della città.

Natura, cibo e ospitalità: i tesori delle Asturie

La città è circondata da montagne e offre la possibilità di fare tante escursioni, come la “Ruta de las Xanas” o quella del “Monte Naranco”, con panorami mozzafiato. Per gli amanti del mare, la vicina Gijón offre chilometri di spiaggia libera. Le persone sono molto ospitali e cordiali, e l’organizzazione ESN Oviedo è un punto di riferimento fondamentale che aiuta gli studenti e organizza eventi e gite. Il cibo è ottimo: una specialità è la Fabada Asturiana, mentre la bevanda tipica è la Sidra, servita in modo spettacolare nelle sidrerie. Potete scoprire di più sul sito ufficiale del Turismo delle Asturie.

Il mio Erasmus ad Oviedo è stato qualcosa di magnifico; sarò per sempre legata a questa città che mi ha cambiata.

Leggi anche:

Fonte immagine: Archivio personale

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Cosa vedere in Kenya: 5 consigli da non perdere
Cosa vedere in Kenya: 5 consigli da non perdere

Sei triste perché l’inverno è alle porte? La solita routine ti annoia? Puoi sempre prendere un break dai tuoi impegni, Scopri di più

Cosa vedere a San Marino: centro e non solo
Cosa vedere a San Marino: centro e non solo

Siete in viaggio a San Marino e non sapete cosa vedere? Ebbene, sappiate che vi sono diversi luoghi, musei e Scopri di più

Pellegrinaggi in Italia: i 4 sentieri più famosi
4 sentieri più famosi

Il pellegrinaggio è un’esperienza di viaggio che si compie non solo per scoprire luoghi e culture differenti dalla nostra, ma Scopri di più

Colazione tradizionale turca: cosa si mangia nel famoso kahvaltı
Colazione tradizionale turca: cosa si mangia?

La colazione tradizionale turca è molto più di un pasto: è un rito sociale e un'esperienza culinaria ricchissima. Ma come Scopri di più

Quartieri di Madrid, i 3 consigliati
Quartieri da vedere di Madrid

I quartieri di Madrid esprimono i mille colori di questa città, centro storico e politico della cultura spagnola e residenza Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Zazzaro Sabrina

Vedi tutti gli articoli di Zazzaro Sabrina

Commenta