Gargano, escursioni in natura: Vignanotica, Baia delle Zagare, Monte Saraceno 

Gargano, escursioni in natura

Uno dei posti più interessanti da visitare in Italia per organizzare escursioni in natura è sicuramente il Parco Nazionale del Gargano

Il promontorio, o la regione, del Gargano si concentra nella parte settentrionale della Puglia e si affaccia sul Mar Adriatico che lo bagna quasi su tutto il territorio trattandosi di una vera e propria penisola. La ricchezza di questo luogo da un punto di vista naturalistico è incredibile. Basti pensare che nell’arco di pochi km è possibile attraversare sentieri panoramici, lunghe spiagge, calette, baie e borghi di montagna, passando per lunghe distese di uliveti, alberi di fichi e fichi d’India e molto altro. È noto infatti, per esempio, che tra i prodotti tipici del Gargano ci sia l’olio d’oliva, che vede nella zona una grande quantità di piccoli produttori, punto di riferimento se si desidera fare rifornimento di un olio con tutte le caratteristiche di un prodotto artigianale. 

Da un punto di vista naturalistico, come accennato, ci sono molti posti da prendere in considerazione per attività giornaliere tra mare e montagna. In particolare nella parte meridionale del promontorio, in prossimità del comune di Mattinata, tra i posti consigliati c’è sicuramente il sentiero di Vignanotica che porta all’omonima spiaggia. 

Gargano, escursioni in natura: Vignanotica 

Tra le più belle escursioni in natura sul Gargano c’è sicuramente il sentiero di Vignanotica. Si tratta di un percorso panoramico della durata di circa 30 minuti che porta ad una delle spiagge più belle della costa garganica, caratterizzata da piccoli ciottoli, un mare cristallino e protetto dal vento, ma ciò che salta particolarmente all’occhio è lo spettacolo offerto dalle rocce bianche a picco sul mare, colorate dal verde della vegetazione che dà tutta la percezione di essere in un posto senza tempo. 

La spiaggia è dotata di grande spazio e c’è sia la possibilità di usufruirne liberamente sia la possibilità di appoggiarsi ad uno stabilimento balneare, il che rende il posto abbastanza servito per qualsiasi esigenza. Il sentiero di Vignanotica non è l’unico modo per arrivare alla spiaggia, è possibile raggiungere il luogo anche in auto e accedervi semplicemente attraverso degli scalini, il che lo rende accessibile veramente a tutti. 

Riuscire a trovare un posto per bagnarsi da questa spiaggia meravigliosa è abbastanza semplice, il discorso è diverso invece per quanto riguarda la famosissima Baia delle Zagare

Baia delle Zagare 

Gargano, escursioni in natura: Baia delle Zagare
Baia delle Zagare

La Baia delle Zagare è uno dei posti più famosi del Gargano, in effetti anch’essa è una perla naturalistica in cui fare una bellissima esperienza, ma è da dire che a questa la spiaggia di Vignanotica non ha veramente nulla da invidiare. 

In questo caso accedere alla Baia non è semplicissimo, soprattutto in alta stagione. Anzitutto si tratta di una spiaggia privata gestita dal gruppo Amapa insieme all’hotel che si trova in sua prossimità. A meno che non si soggiorni all’interno dell’hotel stesso, che ha praticamente ingresso diretto sulla spiaggia, ci sono soli due modi per accedervi: uno è quello di affittare ombrellone e lettini presso lo stabilimento balneare dell’hotel (che prevede una spesa di circa 50 euro giornalieri) e l’altro è quello di riuscire ad entrare nel numero massimo di persone a cui è aperta la spiaggia libera giornalmente, che è pari a venti.

Come si fa? Il comune di Mattinata ha la possibilità di dare dei “pass” gratuiti a persone esterne all’hotel che intendono accedere alla spiaggia libera, ed è possibile ottenere questi pass recandosi presso l’ufficio del turismo la mattina stessa. La difficoltà è data dal fatto che è usuale che già molto prima dell’orario di apertura dell’ufficio, alle 8:00, il gruppo di venti persone si sia già formato e stia attendendo l’apertura dell’ufficio. Va da sé che per rientrare nel numero di venti persone, almeno in alta stagione, è consigliabile recarsi presso lo stesso già molto prima dell’orario di apertura. 

Elemento da non sottovalutare è che ogni persona che sia intenzionata a ritirare il pass deve presentarsi personalmente all’ufficio in quanto va firmato e compilato un modulo ad hoc. È chiaro che questi elementi rendono meno accessibile la Baia delle Zagare, ma un’altra falla è che non c’è a quanto pare un sistema per il quale la presenza delle venti persone sulla spiaggia possa essere alternata. In sostanza una volta lasciata la Baia non è possibile “cedere” il proprio pass. 

Da un punto di vista naturalistico il luogo sicuramente merita, vi si accede tramite una scalinata che permette di avere una visuale ampia su tutta la Baia, regalando un vero e proprio spettacolo. I ciottoli e il mare sono molto simili a quelli della spiaggia di Vignanotica, mentre la caratteristica che rende la Baia abbastanza riconoscibile sono i due faraglioni vicino alla costa. 

Sentieri in montagna panoramici 

Gargano, escursioni in natura: Monte Saraceno
Monte Saraceno

Per quanto riguarda invece quelli che sono i sentieri è da dire che la zona è veramente ricchissima di posti dove è possibile fare escursioni in montagna di vario genere e di varie lunghezze. Uno in particolare che lascia veramente senza fiato per la bellezza e la varietà di paesaggi è il sentiero Mattinata – Monte Saraceno – Monte Sant’Angelo. Il sentiero è accessibile da vari punti e si ha la possibilità di scegliere vari tipi di percorsi in base alle proprie esigenze. La singolarità di questo posto, in particolare per quanto riguarda il percorso che va da Mattinata a Monte Sant’Angelo, è che per tutto il tempo è possibile ammirare – oltre al panorama montuoso – un’ampissima apertura sul mare grazie alla posizione geografica peninsulare, il che rende l’esperienza del sentiero qualcosa di veramente speciale!

Fonte immagine di copertina: archivio personale 

Altri articoli da non perdere

A proposito di Gilda Caccavale

Vedi tutti gli articoli di Gilda Caccavale

Commenta