La Costa del Gargano tra Trabucchi e Torri Costiere

La costa del Gargano, nota per la sua bellezza selvaggia e incontaminata, racchiude storie di mare, di terra e di uomini che con il loro ingegno hanno saputo adattarsi e resistere alle sfide imposte dalla natura e dalla storia. Tra questi simboli di resilienza e ingegno, spiccano senza dubbio i trabucchi e le torri costiere, testimoni silenziosi di un passato ricco di vita e di attività.

Le Torri Costiere: a guardia della costa

Nel 1563, la costante minaccia di incursioni da parte di pirati saraceni portò alla costruzione di dieci torri lungo la costa del Gargano, per volere del viceré don Pedro Afán de Ribera. 

Queste torri, quasi tutte in collegamento visivo l’una con l’altra, erano parte di un ampio progetto di fortificazione costiera che aveva lo scopo di proteggere la popolazione locale dai frequenti attacchi. Le torri, con le loro mura spesse e la loro struttura su due piani, fungevano da posti di avvistamento e di difesa, in grado di trasmettere segnali di allarme rapidamente lungo la costa attraverso fuochi di notte e fumo di notte.

Tra le torri meglio conservate,  che ancora oggi segnano il paesaggio del Gargano, tra le, c’è la torre di Porticello, tra Vieste e Peschici.
Questa torre, recentemente entrata in possesso del Comune di Vieste, si erge in una zona ricca di antiche cave,  la baia della tufara, da cui prende il nome un noto villaggio turistico Viestano

Il materiale estratto dalla scogliera, una calcarenite di facile taglio, è stato ampiamente utilizzato nell’architettura locale. Sono tante le costruzioni realizzate con questa pietra, chiamata dai locali “tufo”,  come ad esempio la Cattedrale romanica di Vieste.  Il lavoro nelle cave ha portato alla luce resti fossili, aggiungendo un ulteriore livello di fascino alla visita di questo luogo.

I Trabucchi: Giganti di Legno e Tradizione

Sulla costa del Gargano sono molto diffusi anche i trabucchi, antichi strumenti di pesca.  Queste imponenti strutture di legno, ancorate alle rocce e protese sul mare, sono state per secoli un mezzo di sostentamento per le comunità locali. Secondo alcuni, la loro origine potrebbe risalire ai tempi dei Fenici, ma è indubbio che i trabucchi siano diventati uno dei simboli più autentici della civiltà costiera del Gargano.

La struttura di un trabucco, con le sue antenne che sostengono la grande rete a maglie strette, sfrutta le correnti marine per catturare il pesce in modo efficiente e sostenibile. Oggi, sebbene molti trabucchi abbiano perso la loro funzione economica principale, rimangono una testimonianza vivente della cultura e della storia locale, affascinando viaggiatori e artisti con la loro estetica unica e la loro ingegnosità.

Sebbene la zona del Gargano sia notoriamente apprezzata per il suo turismo balneare, grazie alla presenza di lunghe e invitanti spiagge dorate, i visitatori più più attenti e curiosi avranno l’opportunità di viaggiare attraverso antiche storie e immergersi nella profondità storica e culturale di questo tratto di Puglia.

Altri articoli da non perdere
Cosa visitare in viaggio a Creta: le 5 mete più ambite
Cosa visitare in viaggio a Creta? Le 5 mete più ambite

Cosa visitare in viaggio a Creta durante l'estate? Ecco le mete principali amate dai turisti.  La Canea, definita la Venezia Scopri di più

La città di Malé: una metropoli in mare aperto
La città di Malé

Potrebbe sembrare un miraggio, ma la città di Malé esiste realmente. Immaginate per qualche istante di essere a bordo di Scopri di più

Trentinara, il paese dell’amore
Trentinara, il paese dell'amore

Nella parte interna del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, in posizione privilegiata tra il mare e i Scopri di più

Nihon Sankei: le tre vedute più belle del Giappone
Nihon sankei

Durante l’inizio del periodo Edo, ci fu una persona in particolare che viaggiò per tutto il Giappone: si trattava dello Scopri di più

I luoghi dell’Odissea in Italia: 5 da scoprire
I luoghi dell’Odissea in Italia: 5 da scoprire

Se avete mai pensato di imbattervi in un'avventura e ripercorrere i luoghi che attraversò Ulisse durante il suo viaggio, oggi Scopri di più

Cosa mangiare a Napoli e dove: ecco 20 piatti tipici napoletani e 5 indirizzi
Cosa mangiare a Napoli? Ecco 20 piatti tipici napoletani

Cosa mangiare a Napoli e dove. Ecco a voi i migliori 20 piatti tipici napoletani e qualche consiglio su dove Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta