Gli hotel di sale del Salar de Uyuni in Bolivia

Gli hotel di sale del Salar de Uyuni in Bolivia

Se si ha in programma un viaggio in Bolivia, tra le varie esperienze non può di certo mancare quella di dormire in un hotel di sale. Queste strutture uniche sono situate sulle sponde del Salar de Uyuni, il deserto di sale più grande al mondo. Gli hotel sono costruiti con grandi blocchi di sale, e persino letti, comodini, tavoli e sedie sono realizzati con lo stesso materiale. Alcuni di questi hotel presentano solo servizi essenziali, mentre altri offrono comfort di lusso.

Il Salar de Uyuni

Come già anticipato, nei pressi della città di Uyuni, in Bolivia, a 3.650 metri di altitudine si trova il Salar de Uyuni, il più grande deserto di sale del mondo. Questo deserto, in realtà, 40.000 anni fa era uno specchio d’acqua che, prosciugandosi, ha dato vita a immense distese saline. È possibile raggiungere quest’area sia dalla Bolivia che dal Cile. Le caratteristiche del Salar variano a seconda della stagione: durante l’inverno boliviano (la nostra estate), il clima è secco, con una forte escursione termica; in estate (il nostro inverno), invece, il deserto è sommerso d’acqua, creando un effetto specchio mozzafiato.

Come sono realizzati gli hotel di sale

I materiali utilizzati per la costruzione degli hotel di sale sono essenzialmente due: sale e acqua. Le migliaia di blocchi di sale vengono estratti direttamente dalle saline, compattati e poi assemblati utilizzando una sorta di malta fatta di sale macinato e acqua. All’interno si trovano persino sculture e murales, ovviamente anch’essi realizzati in sale. Ogni anno, a causa delle piogge, queste strutture perdono circa il 10% della loro massa e necessitano quindi di una costante manutenzione al termine della stagione umida.

Cosa portare per dormire negli hotel di sale

Tra le cose più importanti da mettere in valigia ci sono sicuramente vestiti caldi e pesanti, poiché spesso il riscaldamento è assente o limitato e l’acqua calda può scarseggiare. Essendo strutture particolari, è consigliabile portare con sé anche asciugamani e carta igienica. Infine, un utile accessorio è uno sdoppiatore di prese elettriche (o una ciabatta), per poter caricare più dispositivi contemporaneamente qualora la corrente fosse disponibile solo per poche ore.

Quale hotel di sale scegliere

Il primo hotel di sale, l’Hotel de Sal Playa, fu costruito nel 1993. Oggi non accetta più ospiti, ma è possibile visitarlo come un museo. Tra le opzioni di lusso spicca l’Hotel Palacio de Sal, una struttura a 5 stelle che offre tutti i comfort moderni come Wi-Fi, colazione inclusa e navetta aeroportuale. Un ottimo compromesso tra comfort e autenticità è l’Hotel de Sal Luna Salada, che garantisce Wi-Fi nelle aree comuni, riscaldamento e bagno privato. Nella cittadina di Uyuni, invece, si possono trovare la Casa de Sal e l’Hotel Nido del Flamenco.

Fonte immagine: Wikimedia Commons (Fotografo: Pedro Szekely)

Altri articoli da non perdere
Diavolessa Bolognese: mistero, fascino e magia nel centro di Bologna

Tra le strade di Bologna si nasconde una figura affascinante, misteriosa e capace di suscitare sensazioni ambivalenti. La Diavolessa di Scopri di più

Monumenti di Parigi: i 5 più importanti
Monumenti di Parigi: i più importanti

5 monumenti di Parigi da conoscere assolutamente! Parigi emerge come una città ricca di primati, il cui magnetismo è difficile Scopri di più

Yamagata (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Yamagata (Giappone): cosa mangiare e specialità tipiche

Amata per i paesaggi naturali ideali per gli sport invernali, le terme e non solo: scopriamo cosa vedere e mangiare Scopri di più

Moravia: la regione dove la birra e il vino si incontrano
Moravia: la regione dove la birra e il vino si incontrano

Nel cuore dell'Europa esiste una regione che è fuori dalle rotte turistiche più in voga, ma che nasconde al suo Scopri di più

Nieuw Bergen: il quartiere sostenibile di Eindhoven
Nieuw Bergen: il quartiere sostenibile di Eindhoven

 Il quartiere sostenibile di Eindhoven, noto come Nieuw Bergen, è un progetto in fase di realizzazione, frutto di una collaborazione Scopri di più

Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia, nella Foresta Nera
Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia

Cosa vedere a Friburgo: guida alla perla della Foresta Nera Friburgo in Brisgovia: un'introduzione alla città del sole Immaginate una Scopri di più

A proposito di Rosa Loria

Vedi tutti gli articoli di Rosa Loria

Commenta