Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia, nella Foresta Nera

Cosa vedere a Friburgo in Brisgovia

Cosa vedere a Friburgo: guida alla perla della Foresta Nera

Friburgo in Brisgovia: un’introduzione alla città del sole

Immaginate una città tedesca che sembra avere poco in comune con le altre. Friburgo in Brisgovia, capoluogo della Foresta Nera, è un’incantevole cittadina situata nella regione del Baden-Württemberg, nella Germania del Sud. Gode di un clima mite che la rende la città più soleggiata della Germania e di una posizione invidiabile, a pochi passi da Svizzera e Francia. Questa vicinanza le permette di assorbire i paesaggi romantici, la gastronomia e la cultura dell’Alsazia, affascinante terra di confine. Visitare Friburgo significa scoprire un luogo unico, dove l’efficienza tedesca incontra un’atmosfera quasi mediterranea.

La cattedrale di Friburgo e la vivace Münsterplatz

Decidendo cosa vedere a Friburgo in Brisgovia, il punto di partenza non può che essere la sua cattedrale. L’imponente cattedrale gotica, costruita in arenaria rossa a partire dal 1200, è uno degli edifici sacri più belli della Germania. Il suo vero protagonista è il meraviglioso campanile che, con i suoi 116 metri, rappresenta l’unica grande torre medievale compiuta del paese e la prima con guglia a traforo nella storia dello stile gotico. Ciò che la rende speciale è la sua storia: la costruzione fu finanziata direttamente dagli abitanti e le vetrate originali, salvate miracolosamente durante la Seconda Guerra Mondiale, raffigurano i mestieri dei donatori (calzolai, sarti, panettieri). La cattedrale domina la Münsterplatz, la piazza dove ogni mattina si tiene il pittoresco Münstermarkt, un mercato tipico dove acquistare specialità locali come la Currywurst o la Käsekuchen. Sulla piazza si affaccia anche l’Historisches Kaufhaus, l’elegante Antico Palazzo del Commercio.

Le porte medievali di Friburgo: Schwabentor e Martinstor

Come ogni città medievale, anche Friburgo conserva le sue antiche porte d’accesso. La Schwabentor e la Martinstor, risalenti al 1250, sono le uniche due delle cinque originarie ad aver resistito alle guerre. La Schwabentor (“Porta degli Svevi”) è legata alla leggenda di un commerciante di sale che tentò di comprare la città con barili che la moglie, astutamente, aveva riempito di sabbia. Un dipinto sulla torre racconta ancora oggi la sua delusione. La Martinstor (“Porta di San Martino”) testimonia invece il legame tra tradizione e modernità: per far passare la linea del tram senza demolirla, il sindaco di allora decise di innalzare la torre di ben 40 metri, un intervento audace che l’ha salvata.

Il cuore civico di Friburgo: Rathausplatz e la Casa della Balena

In Rathausplatz si fronteggiano il municipio vecchio (Alte Rathaus), oggi ufficio turistico, e il municipio nuovo (Neue Rathaus). La piazza ospita la chiesa gotica di San Martino e una fontana dedicata a Berthold Schwarz, il monaco alchimista considerato lo scopritore della polvere da sparo. A pochi passi, in Franziskanerstraße, sorge la Casa della Balena (Haus zum Walfisch), dove soggiornò Erasmo da Rotterdam. Con la sua facciata rossa e il bovindo dorato, è un luogo di culto per gli amanti del cinema horror, essendo la scuola di danza del film Suspiria di Dario Argento.

I Bächle e il quartiere Gerberau: l’anima pittoresca di Friburgo

Nel decidere cosa vedere a Friburgo in Brisgovia, non si possono ignorare i Bächle, i piccoli ruscelli che fiancheggiano quasi ogni strada del centro storico. Creati nel Medioevo come riserva d’acqua anti-incendio, oggi sono il simbolo della città. Lo scorrere costante dell’acqua, dovuto alla pendenza naturale del terreno, crea un sottofondo rilassante. Un detto popolare sostiene che chi finisce distrattamente con un piede in un Bächle è destinato a sposare una persona del posto. Questi canali attraversano il quartiere di Gerberau, il più pittoresco della città, dove un tempo sorgevano le botteghe dei conciatori. Oggi è ricco di negozi di artigianato, pelletterie e tipici Biergarten (birrerie all’aperto).

Friburgo: un modello di città ecologica e sostenibile

Friburgo è una Green City, considerata la prima città ecologica d’Europa. Questo titolo non è solo marketing, ma una realtà tangibile. I cittadini si spostano prevalentemente in bicicletta, grazie a una rete di piste ciclabili che supera i 400 km, o con un efficiente sistema di trasporti pubblici elettrici. Il quartiere di Vauban è un esempio di urbanistica sostenibile studiato in tutto il mondo, con case a basso consumo energetico, tetti verdi e strade “car-free”. La città è all’avanguardia nell’uso dell’energia solare, con pannelli fotovoltaici installati su edifici pubblici e privati, incluso lo stadio di calcio. Questa profonda coscienza ecologica, unita alla sua prestigiosa università fondata nel 1457, rende Friburgo in Brisgovia un centro vibrante, giovane e proiettato al futuro.

Oltre il centro: cosa vedere nei dintorni di Friburgo

La posizione strategica di Friburgo la rende una base ideale per scoprire le meraviglie della regione.

La Foresta Nera: un oceano verde alle porte della città

Friburgo sorge ai margini della Foresta Nera (Schwarzwald), uno dei luoghi più affascinanti della Germania. Un’immensa area verde caratterizzata da fitte foreste di abeti, montagne, laghi incantevoli e villaggi che sembrano usciti dalle fiabe dei Fratelli Grimm. È la meta perfetta per escursioni, trekking e per immergersi in una natura maestosa.

La collina di Schlossberg: il panorama mozzafiato su Friburgo

Per una vista indimenticabile, salite sullo Schlossberg (“Collina del Castello”), l’oasi verde che domina la città. Dalla Kanonenplatz si gode di un panorama mozzafiato, con il campanile della cattedrale che sembra a portata di mano. Per i più audaci, una torre panoramica avveniristica offre una vista a 360 gradi che spazia fino alla Foresta Nera.

L’Europa-Park: divertimento per tutta la famiglia

A soli 40 km da Friburgo, a Rust, si trova l’Europa-Park, il parco divertimenti più grande della Germania e tra i più importanti d’Europa. Con più di 100 attrazioni, incluse 13 spericolate montagne russe, e aree tematiche dedicate alle nazioni europee, è una meta imperdibile per una giornata di puro divertimento.

>

[Fonte immagine: Pixabay]

Nunzia Serino

Altri articoli da non perdere
Luoghi da visitare a Miami: 5 da non perdere assolutamente
Luoghi da visitare a Miami

Se sei in Florida di certo non puoi non visitare la città di Miami, perderti tra i suoi affascinanti quartieri, Scopri di più

La città di Kowloon: tra fascino e inquietudine
la città di Kowloon

La città di Kowloon, anche conosciuta come la città murata, sembra essere uscita direttamente da un film distopico di fantascienza; Scopri di più

Musei da visitare a Helsinki: i 3 consigliati
Musei da visitare ad Helsinki

Helsinki, la meravigliosa capitale della Finlandia, è la metropoli più grande della nazione. Con una fusione unica di architettura moderna Scopri di più

Vacanze al mare 2024: Ferryfinder svela le mete preferite dagli italiani per questa estate

Il Mediterraneo si conferma ancora una volta in cima ai desideri dei viaggiatori per quanto riguarda le mete balneari. Giunti Scopri di più

Chiang Mai: il cuore spirituale della Thailandia nel nord
Alla scoperta di Chiang Mai: il cuore spirituale della Thailandia nel nord

Chiang Mai, ovvero “città nuova”, è stata denominata la "Rosa del Nord”. È la principale città del nord della Thailandia, Scopri di più

Cosa vedere a Bolzano, capoluogo dell’Alto Adige
Cosa vedere a Bolzano

Cosa vedere a Bolzano? Scopriamolo insieme! Il passato, si sa, non svanisce mai del tutto. A volte resta impresso nei Scopri di più

A proposito di Nunzia Serino

Nata a Giugliano in Campania (NA) nel 1987, ha studiato Lettere Moderne e Filologia Moderna all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente di Lettere presso la Scuola Secondaria di I grado e giornalista pubblicista, ricopre il ruolo di Editor e Caporedattrice sezione Cinema e Cultura per Eroica Fenice.

Vedi tutti gli articoli di Nunzia Serino

Commenta