Il Castello di Fumone e il suo fantasma: storia, misteri e leggende

Il castello di Fumone e il suo fantasma: storia, misteri e leggende

Il nome del castello deriva dalla città in cui è collocato, Fumone, in provincia di Frosinone, nel Lazio. A sua volta, il nome della città richiama la funzione di osservazione e comunicazione attraverso segnali di fumo che questo luogo aveva in passato.

Il Castello di Fumone è intriso di una storia secolare: inizialmente, grazie alla sua posizione strategica, nacque come luogo di vedetta militare, con il compito di avvisare dell’arrivo degli eserciti nemici. A partire dal X secolo, il suo ruolo divenne strettamente legato alla Chiesa, divenendo luogo di prigionia per alcuni Papi: Papa Gregorio VIII (il cui corpo, sepolto nel castello, non fu mai più ritrovato) e Papa Celestino V vissero qui il periodo della loro reclusione, fino alla loro morte.

Alla fine del ‘500, il castello divenne la dimora della famiglia dei Marchesi Longhi, che lo trasformarono nella loro residenza di campagna.

Il Castello di Fumone ha rivestito un ruolo storico e spirituale di grande importanza; tuttavia, al giorno d’oggi, la sua esistenza è avvolta da un alone di mistero.

Papa Celestino V e il Castello di Fumone

Intorno alla figura, e soprattutto alla morte di Papa Celestino V, aleggia un misterioso episodio legato al castello. Il pontefice fu imprigionato nel castello nel 1296 e, dopo dieci mesi di prigionia, morì. Il giorno della sua morte accadde un fatto straordinario: una croce illuminata comparve sopra la sua cella e rimase sospesa nell’aria per molto tempo.

Il fantasma del piccolo marchese

La leggenda narra della tragica morte del marchesino Francesco Longhi. Si racconta che le sette sorelle del marchese ordirono un piano omicida per eliminare il piccolo fratellino di tre anni. Poiché era l’unico figlio maschio della famiglia, avrebbe ereditato tutto il patrimonio dei Longhi, e le sorelle, mosse dall’invidia, decisero di ucciderlo.

Secondo una versione della storia, le sorelle aumentarono progressivamente le dosi di arsenico nei pasti del piccolo Francesco; secondo un’altra, avrebbero aggiunto frammenti di vetro nel suo cibo. Quel che è certo è che la loro gelosia derivava dal fatto che la madre, la marchesa Emilia Caetani Longhi, riservava al bambino tutte le sue attenzioni.

Dopo la tragica morte del figlioletto, la marchesa, ignara della verità sulla sua scomparsa, si rifiutò di seppellirlo e, avvolta dal dolore e dalla disperazione, decise di farlo imbalsamare e di conservarlo in una teca nella sua stanza. Anche attorno alla figura del medico che lo imbalsamò aleggia un mistero, poiché l’uomo morì in circostanze inspiegabili.

La marchesa non si rassegnò mai alla perdita del figlio e continuò a trattarlo come se fosse ancora in vita, lavandolo e vestendolo. Consumata dal dolore, ordinò che il castello venisse interamente vestito a lutto: i quadri raffiguranti scene di gioia furono ridipinti, e persino un ritratto della stessa marchesa, originariamente dipinta con un vestito bianco, venne modificato in modo che l’abito fosse nero.

Oggi il Castello di Fumone è noto soprattutto per questa tragica vicenda. Alcuni visitatori affermano di aver udito i lamenti e i pianti della povera madre, che si aggirerebbe nel castello alla ricerca del figlioletto. Altri sostengono di aver sentito il fantasma del piccolo Francesco camminare per la casa, spostando i suoi giocattoli, ancora oggi conservati accanto alla sua teca.

Fonte immagine: Wikimedia Commons – pietro scerrato (https://commons.wikimedia.org/w/index.php?search=castello+di+fumone&title=Special:MediaSearch&type=image)

Altri articoli da non perdere
Vuoi fare un viaggio on the road ma hai un’auto a noleggio a lungo termine? Si può!

I viaggi on the road rappresentano un'occasione unica per chi desidera godersi i panorami e chi cerca una totale libertà. Scopri di più

6 Luoghi da visitare in Ungheria: scopri quali
6 Luoghi da visitare in Ungheria: scopri quali

L’Ungheria è uno Stato senza sbocco sul mare la cui capitale è Budapest, tagliata in due dal fiume Danubio. La Scopri di più

Le isole Svalbard: il luogo abitato più a nord del mondo
le isole svalbard

Una terra artica dalla natura selvaggia, le isole Svalbard si trovano a metà strada tra Norvegia e Polo Nord, in Scopri di più

Hot dog americani da mangiare almeno una volta: i 3 più iconici
Hot dog americani da mangiare almeno una volta: i 3 più iconici

Figli del XIX secolo, gli hot dog americani sono un classico dello street food e iconici in tutto il mondo. Scopri di più

Luoghi imperdibili dell’Argentina: 4 da visitare
Luoghi imperdibili dell'Argentina

L’Argentina è il paese sudamericano per eccellenza poiché offre tantissime attrazioni per i visitatori. Il mix di cultura, arte e Scopri di più

Mete natalizie 2025: le 10 destinazioni magiche da non perdere
Mete natalizie

Il Natale è tempo di allegria, spensieratezza e magia, e quale periodo migliore per viaggiare? Spesso pensiamo al viaggio come Scopri di più

A proposito di Valeria Petrocchi

Vedi tutti gli articoli di Valeria Petrocchi

Commenta