5 destinazioni insolite per il vostro prossimo viaggio

Se siete alla ricerca di mete insolite, luoghi curiosi in giro per il mondo, mettetevi comodi, perché il viaggio sta per cominciare. Cinque suggerimenti per organizzare la vostra prossima vacanza in luoghi al di fuori dei classici itinerari turistici: destinazioni di nicchia per un viaggio fuori dall’ordinario.

Una città perduta nella Toscana meridionale e un’isola di pietra dal sapore di malvasia. Villaggi galleggianti nella remota Birmania e strane rocce modellate dal mare e dal vento nella verde Irlanda. Un emozionante percorso in giro per il mondo tra viaggi e miraggi, proprio come piace a noi.

Monemvasia (Grecia)

La storia di Monemvasia si intreccia a quella del celebre vino dolce per cui la città di pietra della Laconia è diventata famosa. Furono i veneziani a comprendere le potenzialità di questo vino e a monopolizzarne il commercio, tanto che l’antica Monemvasia fu ribattezzata Malvasia. Porto strategico del Mediterraneo, l’abitato di Monemvasia si trova nel Peloponneso. Per secoli questo piccolo villaggio circondato dal mare e protetto da poderose mura ha resistito a innumerevoli conquiste. Un romantico gioiello architettonico affacciato sulle acque dell’Egeo, una destinazione incantevole per una vacanza all’insegna della cultura e dell’enogastronomia, ancora oggi poco conosciuta ma capace di regalare intense emozioni.

Selciato del gigante (Irlanda del Nord)

L’antico nome di questo singolare luogo è Clochán na bhFomhórach. Qui, oltre 40.000 colonne di basalto esagonali emergono dal mare, creando un paesaggio quasi surreale. Un luogo ricco di leggende, la cui costruzione, secondo il folklore, si deve al gigante Fionn Mac Cumhaill che avrebbe costruito un ponte per raggiungere la Scozia e sfidare il suo nemico Angus. Oggi sappiamo che la sua origine è vulcanica, come provato dal geologo francese Nicolas Desmarest nel XVIII secolo, ma il suo fascino mitico rimane intatto. Se avete intenzione di avventurarvi in questi luoghi, è utile consultare il sito ufficiale del Giant’s Causeway per organizzare al meglio la vostra visita.

Meta insolita Cosa la rende unica
Monemvasia, Grecia Un borgo medievale fortificato su un’isola rocciosa, collegata da un solo ponte.
Selciato del gigante, Irlanda del Nord Una formazione geologica di migliaia di colonne di basalto esagonali.
Vitozza, Italia Una “città perduta” con oltre 200 grotte scavate nel tufo e rovine medievali.

Vitozza (Italia)

L’antico abitato di Vitozza, nel comune di Sorano (Toscana), è un luogo magico, un insediamento rupestre tra i più estesi d’Italia. Circondato da un bosco, emergono grotte scavate nel tufo, chiese e fortezze diroccate; una città perduta che merita di essere visitata. Nel parco archeologico i percorsi sono segnalati con precisione e accompagnano in un viaggio a ritroso nel tempo, dall’epoca etrusca a quella medievale. L’atmosfera del luogo richiama paesaggi dimenticati di una Toscana antica e remota. Una destinazione insolita a poca distanza da Pitigliano e dalle terme naturali di Saturnia.

Lago Inle (Myanmar)

Nella bucolica cornice delle verdi colline del Myanmar centrale, il lago Inle è una meta imperdibile. Impossibile non restare ammaliati dal fascino del luogo, con escursioni all’alba e al tramonto che regalano scatti unici. Oggi come un tempo i pescatori Intha compiono le loro funamboliche acrobazie con reti da pesca, mentre i villaggi e i giardini galleggianti testimoniano la capacità di adattamento delle popolazioni che lo abitano. Sulle sue sponde sorgono stupa, templi sospesi e villaggi raggiungibili solo in barca. È un Myanmar rurale, per recuperare un passo lento e green.

Cascate di Ouzoud (Marocco)

Ancora poco conosciute dal turismo internazionale, le cascate di Ouzoud sono tra le più alte del nord Africa. Perfette per un’escursione in giornata da Marrakech, distante un paio d’ore, sono immerse in una spettacolare cornice naturalistica, con una fitta vegetazione e curiosi macachi di Barberia lungo le rive del fiume. Un Marocco inconsueto, ai margini delle tradizionali rotte turistiche e capace di regalare emozioni uniche. Nei dintorni delle cascate è possibile pranzare e rifocillarsi, e ci sono comode sistemazioni per chi volesse prolungare la visita.

Marcello Affuso

Articolo aggiornato il: 05/09/2024

Altri articoli da non perdere
Posti instagrammabili in Francia: 5 da non perdere
posti instagrammabili in francia

5 posti instagrammabili in Francia per un feed da sogno Quando pensiamo alla Francia, la mente corre subito a Parigi Scopri di più

Piatti tipici del Kenya: 5 da provare
piatti tipici del Kenya

Il Kenya è un paese ricco di paesaggi mozzafiato e di esperienze da provare, tra cui anche quella di assaggiare Scopri di più

Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia
Repubblica di Transnistria, lo stato fantasma della Moldavia

La Repubblica di Transnistria, nota anche come Repubblica Moldava di Pridnestrovie (PMR), è uno stato separatista indipendente de facto, ma Scopri di più

Il Monte Laojun (Cina): un luogo sacro per il Taoismo
Il Monte Laojun: un luogo sacro per il Taoismo

Il Monte Laojun (in cinese 老君山 LǎoJūnshān) è un luogo sacro per il Taoismo e una destinazione turistica popolare, situata Scopri di più

Musei di Porto: 5 da visitare
Musei di Porto: 5 da visitare

Negli ultimi anni il centro storico di Porto, patrimonio dell’UNESCO, in virtù del suo enorme potenziale artistico ha conosciuto una Scopri di più

Visitare l’Isola di Grado: 5 mete imperdibili
Visitare l'Isola di Grado: 5 mete imperdibili

Visitare l’isola di Grado, in provincia di Gorizia, Friuli-Venezia Giulia, è il fiore all’occhiello per chi vuole ritirarsi dalle consuetudini Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta