Situato nella prefettura di Nagano, il villaggio di Obuse è una piccola cittadina incastonata tra le montagne, a pochi chilometri dalla città di Nagano. Poco conosciuto dal turismo di massa, questo incantevole borgo offre un’esperienza autentica, ricca di arte, tradizione artigianale e sapori locali, perfetta per chi desidera scoprire un Giappone più intimo e genuino.
Il villaggio di Obuse e il suo passato artistico

Un tempo fiorente centro culturale, artistico e artigianale, il villaggio di Obuse conserva ancora oggi intatto il suo fascino originario. Le sue strade fiancheggiate da edifici in legno, le botteghe artigiane, i musei e i pub di sake raccontano la lunga storia di questa cittadina.
Nel cuore del centro storico, si snoda una rete di vicoli acciottolati, dove è possibile passeggiare tra gallerie d’arte, piccole distillerie, ristoranti tradizionali e locande in stile giapponese.
Il villaggio di Obuse e il legame con Hokusai

Obuse è oggi indissolubilmente legata alla figura di Katsushika Hokusai, uno dei più grandi artisti del periodo Edo, celebre in tutto il mondo per opere come “La Grande Onda di Kanagawa” e la serie “Trentasei vedute del Monte Fuji”.
L’artista trascorse qui gli ultimi anni della sua vita su invito di Takai Kozan, mecenate e figura di rilievo locale che lo ospitò e ne divenne anche allievo. Durante la sua permanenza a Obuse, Hokusai realizzò numerose opere che accrebbero la fama della cittadina, tra cui due carri da festival decorati da lui stesso.
Oggi, è possibile visitare il Museo Hokusai, situato nel centro del villaggio. Al suo interno si trovano dipinti originali, documenti, stampe e oggetti d’epoca che raccontano la vita dell’artista e il suo legame con Obuse.
I suoi musei
Chi desidera approfondire il patrimonio culturale di Obuse può visitare:
- Museo di Obuse – Offre un percorso attraverso la storia e lo sviluppo della cittadina.
- Galleria Nakajima Chinami – Spazio espositivo dedicato al pittore contemporaneo originario di Obuse, noto per la delicatezza delle sue opere.
- Museo e Memoriale Takai Kozan – Ospitato lungo lo scenografico Chestnut Alley, racconta la vita del mecenate che contribuì alla fama culturale della città come invitare il pittore Hokusai a Obuse commissionando diversi lavori all’artista e diventando un suo studente
Il villaggio di Obuse e la via delle castagne
Obuse è famosa in tutto il Giappone per le sue castagne, chiamate kuri o marron. Secondo la tradizione, questo frutto viene coltivato nell’area da oltre 600 anni. Il villaggio celebra la castagna con una via interamente a essa dedicata: Chestnut Alley, un suggestivo viale dove si trovano pasticcerie, botteghe e negozi specializzati.
Tra le specialità a base di castagne troviamo:
- Gelato alle castagne
- Riso con castagne (kuri gohan)
- Gelatine e dolci tipici
- Kuri Kanoko, uno dei brand locali più conosciuti, venduto in tutto il Giappone

Una visita a Obuse non è completa senza aver assaggiato almeno una delle sue famose prelibatezze a base di marroni.
Un angolo di Giappone autentico
Nonostante le sue dimensioni molto piccole , il villaggio di Obuse è una meta imperdibile per gli amanti dell’arte, della tradizione giapponese e del cibo locale. L’atmosfera calma, i paesaggi montani che lo circondano e la ricchezza culturale lo rendono un luogo ideale per chi vuole vivere un Giappone autentico e lontano dai circuiti turistici più affollati.
Fonte immagini: Wikicommons
Fotografo copertina: Asturio Cantabrio