Kawagoe: 5 cose da fare nella piccola Edo

Kawagoe

Kawagoe si trova nella prefettura di Saitama a nord di Tokyo ed è raggiungibile a meno di un’ora di treno dalle stazioni principali di Tokyo.  Kawagoe è famosa soprattutto per gli edifici in stile tradizionale e l’atmosfera suggestiva per le quali ha preso il soprannome di “piccola Edo” (Edo era il nome originario della città di Tokyo. Fu d’uso fino al 1868 quando, a seguito della restaurazione Meiji, divenne la residenza della corte imperiale, motivo per cui venne ribattezzata Tōkyō)  che la rende una meta perfetta per le escursioni in giornata poco fuori Tokyo.

In quest’articolo vi proponiamo 5 cose da fare nella città di Kawagoe

1.Tempio Kitain

Costruito 1200 anni fa, Kitain è il tempio più importante di Kawagoe e la sede della setta tendai nella regione del Kantō. La sua storia millenaria si lega inaspettatamente all’antico castello di Edo: quando il tempio fu devastato da un incendio nel 1638, l’allora shogun Tokugawa Iemitsu decise di trasferire qui vari edifici che componevano il castello, in modo da aiutare la ricostruzione del santuario cui è particolarmente affezionato. Tali edifici sono tutto ciò che rimane della fortezza, che venne distrutta dal terremoto del 1923 prima e dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale poi. Uno di questi ospita al suo interno una sala che vanta una splendida decorazione a tema floreale sul soffitto e in cui si dice che lo stesso Iemitsu sia venuto alla luce.

Foto di Dandy1022

2.Honmaru Goten

Honmaru Goten è l’unico edificio sopravvissuto del castello di Kawagoe, antica costruzione risalente al 1457 che venne smantellata con la fine dell’era feudale quattrocento anni più tardi. Nel suo periodo di attività costituiva il palazzo più interno del castello e serviva da residenza e ufficio del signore feudale, il quale veniva eletto direttamente dallo shogun Tokugawa Ieyasu(1543-1616) tra i suoi uomini di fiducia per via dell’importanza commerciale e soprattutto strategica della città di Kawagoe.

La visita al palazzo è raccomandata poiché consente di farsi un’idea di com’era la vita di un regnante dell’epoca. Il percorso di visita passa accanto a sale in tatami ampie e luminose, opere d’arte di elevato valore culturale, un giardino in stile tradizionale e una sala in cui sono installati dei manichini del signore feudale e dei suoi vassalli.

 

Foto di Carbonium

3.Kurazukuri no Machinami

È Il distretto dei magazzini di Kawagoe, offre una scena nostalgica del periodo Edo. La parola “kura” significa “magazzino” in giapponese, e i Kurazukuri sono edifici in stile magazzino con pareti di argilla costruiti con un sapore architettonico Edo.

In passato, Kawagoe era un’importante città commerciale che riforniva di risorse Edo. Grazie al fiorente commercio, molti mercanti si arricchirono abbastanza da poter costruire non solo i loro magazzini, ma anche i loro negozi in stile Kurazukuri, più di quanto fosse consueto in altre città. Alcuni degli edifici sono sopravvissuti fino ad oggi. Ospitano principalmente negozi e ristoranti e si trovano lungo la strada principale Kurazukuri, che si estende per alcune centinaia di metri. Il traffico automobilistico lungo la strada, tuttavia, ne compromette gran parte dell’atmosfera storica e costringe i pedoni a spostarsi sugli stretti marciapiedi.

4.Kashiya Yokocho

Kashiya Yokocho è una piccola via dello shopping adiacente al Warehouse District. È fiancheggiata da negozi che vendono dolci e torte tradizionali giapponesi, da cui il nome. Tra le prelibatezze in vendita figurano caramelle, cracker di riso, karinto (biscotti fritti e ricoperti di zucchero), gelati e torte a base di pasta di fagioli rossi e patate dolci. Sono disponibili anche piccoli giocattoli e accessori che possono essere dei graziosi souvenir da portare a casa. Subito dopo il Grande Terremoto del 1923, Tokyo sperimentò una grave carenza di dolciumi giapponesi; di conseguenza, gli ordini ai negozi di dolciumi di Kashiya Yokocho aumentarono vertiginosamente. All’inizio del periodo Showa, esistevano più di 70 negozi di questo tipo. Oggi ne rimangono poco più di 20, che offrono ai loro clienti diverse delizie. Il Candy Alley è un luogo meraviglioso per provare i dolci tradizionali giapponesi, immergendosi in un’atmosfera nostalgica dei decenni passati.

Foto di At by At

5.Museo cittadino di Kawagoe

Il Museo cittadino di Kawagoe è un’attrazione culturale imperdibile per chi visita questa affascinante città giapponese. Inaugurato nel 1982, il museo è dedicato alla documentazione e alla conservazione della storia e della cultura di Kawagoe.

La collezione permanente del museo include oggetti che spaziano dall’epoca preistorica fino ai tempi moderni, compresi manufatti di ceramica, armi e utensili. Inoltre, il museo presenta mostre temporanee che esplorano vari aspetti della cultura giapponese come le arti, l’architettura e la moda. Il museo offre anche attività educative interattive per i visitatori, come lezioni di calligrafia e laboratori di artigianato tradizionale. Con la sua vasta collezione e le varie opportunità di apprendimento, il Museo cittadino di Kawagoe è un gioiello culturale che merita di essere visitato.

Fonte immagini: Wikicommons

Immagine copertina: foto di  江戸村のとくぞう

Altri articoli da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere

I borghi italiani più colorati: guida ai paesi dipinti e con murales Perché i borghi italiani si colorano: arte contro Scopri di più

Paxos e Antipaxos: due perle dello Ionio tutte da scoprire
Paxos e Antipaxos: due perle dello Ionio tutte da scoprire.

Paxos e Antipaxos, due piccole ma affascinanti isole greche che spuntano nel Mar Ionio, la cui storia è da rintracciare Scopri di più

Opere del British Museum: 3 importanti
Opere del British Museum: 3 importanti

Aperto al pubblico dal 1759, il British Museum è ad oggi uno dei musei più importanti del mondo. Esso vanta una collezione di circa 8 Scopri di più

La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Viaggi da fare prima dei 30 anni: 5 mete imperdibili
Viaggi prima dei 30: 5 mete imperdibili

Viaggiare, si sa, è sempre una buona idea per arricchire  il nostro bagaglio culturale e farlo prima dei 30 permette Scopri di più

Palazzi di Sintra: i 4 da non perdere
Palazzi di Sintra: i 4 da non perdere

Palazzi di Sintra: guida ai 4 da non perdere Sintra: un gioiello fiabesco patrimonio dell'UNESCO Se state cercando una destinazione Scopri di più

A proposito di Maria Rosaria D'Alessandro

Vedi tutti gli articoli di Maria Rosaria D'Alessandro

Commenta