La Cattedrale di Trani: tra storia e arte

La Cattedrale di Trani: tra arte e storia

Definita dall’Unesco “Monumento messaggero di una cultura di pace”, è considerata una gemma preziosa incastonata sulla costa della famosa città della pietra: tutto questo è la Cattedrale di Trani, in Puglia.

La Cattedrale di Trani: tra storia e arte

La storia della Cattedrale di Trani

La storia della Cattedrale di Trani presenta origini antichissime, venne fondata infatti sulla base della preesistente cattedrale paleocristiana di Santa Maria della Scala, risalente al IX secolo. Di questa antica costruzione rimane oggi l’ipogeo di San Leucio, scavato sotto il livello del mare, nasconde affreschi consumati dal tempo ed è dedicato al proto-vescovo di Trani.
I lavori di edificazione della Cattedrale di Trani vennero avviati nel 1099 dal vescovo Bisanzio, per ospitare le reliquie dell’attuale patrono della città San Nicola Pellegrino che, secondo una leggenda, arrivò qui dal monastero di San Luca nella Focide dopo aver attraversato la Grecia e la Dalmazia. Allo stremo delle forze morì ancora diciottenne e, visti i miracoli avvenuti dopo la morte, l’arcivescovo di Bisanzio decise di farlo santo per poi costruire una chiesa in suo onore. La costruzione della Cattedrale di Trani proseguì per diversi secoli e venne ultimata intorno al 1200, anno in cui, venne edificato anche il signorile campanile.

La Cattedrale e la sua arte

La Cattedrale di Trani è una straordinaria testimonianza artistica a cielo aperto: risalendo le scale, è possibile ammirare il suo rosone decorato da figure di animali e il portale con le ante in bronzo realizzate dallo scultore Barisano da Trani nel 1175. Oggi, l’originale è situato nel vicino Museo diocesano; al suo posto si trova una replica collocata nel 2012. Tuttavia, è possibile ammirare la straordinaria creatività dell’artista nel decorare gli archivolti e gli stipiti con motivi vegetali e geometrici, scene sacre e profane, figure umane e animali fantastici. Di incredibile bellezza sono anche le 32 formelle in cui è possibile riconoscere figure di angeli adoranti, Cristo in trono con i simboli degli Evangelisti, la Vergine in trono con il Bambino, i dodici Apostoli, il Battista e il profeta Elia, San Giorgio e Sant’Eustachio, San Nicola Pellegrino, le scene della Discesa dalla Croce e della Discesa al Limbo, ma anche arcieri e lottatori con le mazze, draghi alati, leoni e l’Albero della Vita.

Una delle caratteristiche più particolari della Cattedrale di Trani riguarda la sua struttura in cui è possibile, infatti, riconoscere ben tre diverse chiese sovrapposte l’una all’altra: terminata nel XIII secolo, la chiesa superiore, presenta una pianta basilicale con transetto e tre navate. All’interno, nel presbiterio, troviamo resti di un mosaico pavimentale con le raffigurazioni di Adamo ed Eva, Alessandro Magno, cervi e centauri. La Cattedrale di Trani ospita al suo interno anche la Cripta di Santa Maria, che accoglie affascinanti affreschi come quello che raffigura la Vergine con Bambino e due Santi, posto sul sepolcro di Passasepe Lambertini, risalente al XIV secolo. La posizione della Cripta non è affatto casuale: sorge, infatti, nell’area in cui, in passato, sorgeva la chiesa originaria e sulla quale è stata successivamente edificata la Cattedrale stessa.

Passando poi attraverso delle scale, è possibile raggiungere la Cripta di San Nicola che, con le sue 28 colonne, si presenta come un ambiente di straordinaria raffinatezza che ospita le reliquie di San Nicola Pellegrino, omaggiato anche con una statua. Nella parte destra del transetto è inoltre possibile riconoscere l’organo a canne della Cattedrale di Trani, costruito tra il 2013-2014 da Francesco Zanin riutilizzando il materiale fonico del precedente strumento a cura dei Fratelli Ruffatti. Risalente al 1962,  era a trasmissione elettrica, con 48 registri, molti dei quali ottenuti per prolungamento e derivazione, mentre l’attuale strumento, dispone di 46 registri ed è ospitato dentro una nuova cassa asimmetrica.

Con la sua chiara pietra calcarea, la Cattedrale di Trani è il simbolo dell’anima della città: uno straordinario esempio del romanico pugliese che si affaccia sul Mar Adriatico e che, nonostante lo scorrere del tempo, resta un luogo eterno.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Quartieri di Los Angeles da visitare: i 3 consigliati
Quartieri di Los Angeles da visitare: i 3 consigliati

A partire dall'industria hollywoodiana, Los Angeles è indubbiamente una delle città che meglio rappresentano gli Stati Uniti nell'immaginario collettivo. In Scopri di più

4 terrazze panoramiche di Miami da non perdere
4 terrazze panoramiche di Miami da non perdere

Cercate alternative a Miami rispetto alla vivacità dei soliti club o pub? Se siete appassionati di terrazze panoramiche e vorreste Scopri di più

Lo sviluppo del turismo sessuale: origine e mete principali
turismo sessuale

Per turismo sessuale si intendono tutti quei viaggi che hanno come scopo quello di ricevere prestazioni sessuali in luoghi “esotici”. Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Borgo Croce, un piccolo museo a cielo aperto
Borgo Croce, un piccolo museo a cielo aperto

Per tutti coloro a cui piace visitare luoghi remoti e non molto turistici per capirne l'essenza più profonda, Borgo Croce Scopri di più

Halkidiki: nuova meta estiva 2023
Halkidiki: nuova meta estiva 2023

Halkidiki, anche conosciuta come Penisola Calcidica, o semplicemente Calcidica, è ubicata in Macedonia Centrale (a nord-est della Grecia), affaccia sul Scopri di più

A proposito di Morena Tesse

Vedi tutti gli articoli di Morena Tesse

Commenta