La tomba di Fu Hao e le sue meraviglie 

Una delle scoperte archeologiche più affascinanti del XX secolo è sicuramente la tomba di Fu Hao, consorte del re Shang Wuding, le cui informazioni sono esplicitate in modo particolare dalle ossa oracolari rinvenute nella sepoltura. Ricca di meraviglie, ci restituisce un corredo funerario dovizioso che comprende più di mille oggetti.  

Il ricchissimo corredo funerario della tomba di Fu Hao 

Rinvenuta completamente intatta (probabilmente grazie al fatto che si trovasse in una zona abbastanza distante dalla necropoli reale e, in un secondo momento, fu anche nascosta da nuove costruzioni) a Xiaotun nel 1976, comprende una piccola sepoltura e una camera funeraria in legno, così come la bara che era però laccata. Il ricchissimo corredo funerario di Fu Hao presenta una vasta gamma di meravigliosi reperti: oltre 1600 oggetti in bronzo, giada, osso, pietra, avorio, ceramica. Molti di essi presentano brevi iscrizioni del nome della regina (anche di quello utilizzato post mortem) o del clan che le aveva reso omaggio durante la celebrazione funebre (questo testimoniava la fedeltà del clan e la sua vicinanza fino all’ultimo momento). Sono stati ritrovati, inoltre, anche i resti di 16 persone e 6 cani sepolti insieme a Fu Hao, probabilmente schiavi o dame della regina destinati ad accompagnarla nell’aldilà. 

La tomba di Fu Hao
Fotografo: Gary Todd, Wikimedia Commons

Gli oggetti in bronzo 

Gli oggetti in bronzo recuperati nella tomba di Fu Hao sono circa 460 e risultano essere i più rilevanti. Ci sono vasellami da vino e cibo, asce rituali, piccole campane, punte da freccia, specchi e utensili di diverso genere. Molti di questi attestano anche il suo ruolo militare, dal momento in cui le donne di alto rango della sua epoca avevano la possibilità di ricoprire posizioni di potere sia dal punto di vista sociale che militare (questione che indispettiva abbastanza il coniuge). Proprio durante le battaglie, la regina sembra utilizzasse una grande ascia chiamata yuè, ritrovata tra i reperti, che probabilmente simboleggiava la sua autorità dal punto di vista militare, ma che veniva utilizzata anche nei sacrifici rituali.  

Gli oggetti in giada 

Gli oggetti in giada nella tomba di Fu Hao comprendono in tutto quasi 800 pezzi tra armi rituali, attrezzi, utensili, ornamenti, dischi, anelli, e altri di varia natura. Sono presenti, inoltre, molte placche e figurine animali e umane modellate nei minimi dettagli e che ci mostrano il raffinato artigianato dell’epoca. Comprendiamo, dunque, non solo l’elevato status sociale di Fu Hao, ma anche l’importanza della giada durante il periodo Shang, utilizzata per cerimonie religiose, come strumento simbolico di potere e anche per garantire protezione nell’aldilà.   

I reperti della tomba di Fu Hao e l’immagine che ne restituiscono 

La vastissima gamma di oggetti rinvenuti all’interno della tomba di Fu Hao ci aiutano a comprenderne lo status elevato, ma anche l’importante ruolo che assumeva all’interno della società: non solo regina, ma anche guerriera. La tomba di Fu Hao, oltre che essere molto rilevante dal punto di vista archeologico, viene anche considerata come una testimonianza del ruolo che una donna del suo rango poteva rivestire durante l’epoca Shang. Condizione che, purtroppo, non sarebbe durata a lungo. 

La tomba di Fu Hao
Fotografo: Gary Todd, Wikimedia Commons

Fonte immagine: Wikimedia Commons, Gary Todd

Altri articoli da non perdere
Viaggiare attraverso la letteratura: destinazioni italiane ispirate ai libri
Viaggiare attraverso la letteratura: destinazioni italiane ispirate ai libri

L'Italia è un paese intriso di cultura e storia, un vero tesoro letterario spesso ispirato a luoghi reali e che Scopri di più

Piatti tipici del Kenya: 5 da provare
piatti tipici del Kenya

Il Kenya è un paese ricco di paesaggi mozzafiato e di esperienze da provare, tra cui anche quella di assaggiare Scopri di più

Un giorno ad Alberobello: 6 cose da fare assolutamente
Un giorno ad Alberobello

Alberobello, la "capitale dei trulli", è una delle mete più suggestive e visitate della Puglia. Questo borgo incantevole, famoso in Scopri di più

Paxos e Antipaxos: due perle dello Ionio tutte da scoprire
Paxos e Antipaxos: due perle dello Ionio tutte da scoprire.

Paxos e Antipaxos, due piccole ma affascinanti isole greche che spuntano nel Mar Ionio, la cui storia è da rintracciare Scopri di più

I sapori dell’Abruzzo: guida ai prodotti tipici della regione

L'Abruzzo, terra di montagne aspre e coste cristalline, offre un patrimonio gastronomico che riflette la sua diversità geografica e culturale. Scopri di più

Mete italiane per le vacanze estive 2024, le 10 consigliate
Mete italiane per le vacanze estive 2024, le 10 consigliate

Mete italiane per le vacanze estive, la top 10 per il 2024 L’estate è tempo di vacanza, sempre più italiani Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sabrina Avellino

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Avellino

Commenta