Le migliori guide da viaggio del 2023, una top 7

le migliori guida da viaggio del 2023

Nonostante sappiamo benissimo che sul web è facile trovare di tutto e creare degli itinerari di viaggio fai-da-te, non si può resistere al fascino della carta. Scegliere di acquistare una guida di viaggio cartacea ha la sua rilevanza perché al ritorno la riporremo sullo scaffale ma, guardandola, ci ricorderemo dei luoghi che abbiamo visitato e sarà un piacere sfogliarla, ma soprattutto perché, già ancor prima di avere la valigia pronta, la prenderemo ed inizieremo a sognare.
Ma quali sono le migliori guide da viaggio del 2023? Non esiste una guida turistica cartacea migliore di un’altra, vediamone 7 tra le più vendute ed affidabili.

  • Lonely Planet: sono tra le migliori guide da viaggio del 2023 e tra le più affidabili. All’interno ci sono consigli sui luoghi, sui locali e sulla vita notturna; l’unica pecca è che contengono pochissime immagini. Esistono però anche le Lonely Planet Pocket che sono guide in versione tascabile, le quali contengono molte meno informazioni ma molte più foto.
  • Le guide verdi del Touring: sono tra le migliori guide da viaggio del 2023 in quanto più precise nella descrizione di storia e monumenti. La cosa peculiare di queste guide è che, accanto alle informazioni, agli itinerari e agli indirizzi utili compaiono anche delle storie di viaggio, quindi c’è anche uno sguardo molto intimo da chi quel luogo l’ha già visitato o vissuto. Ci sono anche dei veri e propri percorsi d’autore. Le guide verdi, inoltre, indicano luoghi ed esperienze con una o due stelle e sono guide scritte da autori italiani.
  • Polaris: sono tra le migliori guide da viaggio del 2023 in quanto si concentrano molto sugli aspetti naturalistici e culturali e forniscono, volontariamente, poche indicazioni pratiche. Spesso sono utilissime se aggiunte a guide più pratiche.
  • Routard: sono tra le migliori guide del 2023 per chi sceglie di organizzare vacanze low-cost e sono dedicate principalmente ai viaggiatori indipendenti, backpackers e giramondo. Queste guide sono informatissime e sempre aggiornate, sono soprattutto ispirate a ecologia, rispetto per le culture, gusto dell’avventura.
  • Rough: contengono una serie di informazioni storiche e artistiche interessanti ma sono ottime anche per avere consigli sui locali da frequentare. Sono tra le migliori guide da viaggio del 2023 anche perché hanno molte foto e anche piccole mappe per ogni quartiere: ideali per chi ama perdersi per i vicoli della città che si sta visitando. Le informazioni culturali dei luoghi sono spesso integrate con le testimonianze di ci chi vive realmente.
  • City Notebook Moleskine: sono delle guide turistiche molto particolari perché, oltre ad avere una cartina e indicazioni sui mezzi pubblici, contengono pagine bianche da riempire con racconti, impressioni, itinerari personali e proprie curiosità. Sono tra le migliori guide da viaggio del 2023 in quanto si possono riutilizzare se si decide di tornare a visitare lo stesso posto tempo dopo..
  • Chat-win: Sono tra le migliori guide da viaggio del 2023 e sono scritte da viaggiatori per viaggiatori, e possono essere usate in due modi: si può sia seguire uno degli itinerari proposti dagli autori oppure usare la sezione dalla A alla Z alla ricerca del singolo monumento. Ogni guida è divisa in cinque parti: Consigli per il viaggiatore, Itinerari, Dalla A alla Z, Letture e Indirizzi. Le guide proseguono in internet: infatti sul sito online delle chat-win sono disponibili, per ogni titolo della collana, le notizie e gli eventi del mese, una bibliografia e filmografia sempre aggiornate ed ulteriori aggiornamenti continui.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la nostra guida! Elegante, vivace e accogliente, Budapest è una delle mete più Scopri di più

Le migliori spiagge di Chania: le 3 da non perdere
le migliori spiagge di Chania

Quali sono le migliori spiagge di Chania da non perdere? La Canea, definita la Venezia greca per la magniloquenza del Scopri di più

Pellegrinaggi religiosi in Calabria: i 3 più famosi
Pellegrinaggi religiosi in Calabria: i 3 più famosi

La fede è un cammino spirituale che dura tutta la vita e che ogni anno accomuna molte persone. Alcune di Scopri di più

Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili
Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili

Oltre ad essere famosa per le sue numerose attrazioni turistiche, il multiculturalismo e la vasta offerta culturale, Londra è soprattutto Scopri di più

Città da visitare in Europa: le 5 consigliate
Città da visitare in Europa: le 5 consigliate

Un viaggio è un’esperienza di vita, un’occasione per crescere e scoprire qualcosa in più di se stessi, andando oltre il Scopri di più

Trekking nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: 4 percorsi
parco nazionale gran paradiso

Il Parco Nazionale Gran Paradiso, il più antico d'Italia, si estende tra Valle d'Aosta e Piemonte, attorno all'imponente vetta del Scopri di più

A proposito di Costantino Gisella

Sono nata a Napoli nel 1977 e sono cresciuta con la musica di Pino Daniele, i film di Massimo Troisi e il Napoli di Maradona. Ma non sono mai stata ferma e infatti metà del mio cuore e’ nel Regno Unito dove ho vissuto per svariati anni. Dopo l’esperienza all’estero, ho deciso di iscrivermi all’ Università di Napoli “L’Orientale” (sono laureanda in Lingue e Culture dell’Europa e delle Americhe) per specializzarmi in quella che è la mia passione più grande: la letteratura anglo-americana. Colleziono dischi in vinile, amo viaggiare e non rientro mai da un posto senza aver assaggiato la cucina locale perché credo che sia il modo migliore per entrare realmente in contatto con culture diverse dalla mia.

Vedi tutti gli articoli di Costantino Gisella

Commenta