Merano e i suoi dintorni rappresentano una delle mete più affascinanti dell’Alto Adige, ideali per una vacanza in primavera inoltrata e in estate, quando il clima mite, i paesaggi rigogliosi e l’offerta culturale e naturalistica raggiungono il massimo.
L’area della Meranerland, che include località incantevoli come Tirolo, Scena, Naturno, Marlengo e tante altre, è perfetta per chi desidera unire relax, escursioni in montagna, visite culturali e momenti di benessere.
Una vacanza in questa zona permette di spaziare da tranquille passeggiate nei giardini botanici a escursioni panoramiche in quota, passando per castelli medievali, piccoli musei, malghe accoglienti e terrazze naturali con viste mozzafiato sulle Alpi.
Scegliere la struttura giusta: comfort e posizione strategica
Per vivere appieno un soggiorno nella zona di Merano e dintorni, è essenziale scegliere una struttura che sia non solo confortevole, ma anche ben posizionata rispetto alle attività che si intendono svolgere.
Due strutture ideali al riguardo sono gli Hotel Eschenlohe e Hotel Alpin che si trovano nel pittoresco paese di Scena, a pochi minuti dal centro di Merano; visitando il sito www.schennahotels.com è possibile scoprire le offerte e i servizi di queste strutture, che combinano comfort e tradizione altoatesina.
Alla scoperta di Merano: tra passeggiate storiche e benessere
Merano è una città a misura d’uomo, elegante e rilassante, dove il fascino mitteleuropeo si fonde con l’anima alpina. Una delle esperienze da non perdere è la Passeggiata Tappeiner, che parte dal centro storico e offre scorci spettacolari sui tetti della città e sulle montagne circostanti. Gli amanti del relax possono concedersi qualche ora alle Terme di Merano, un’oasi nel cuore della città dove rigenerare corpo e mente. Per un’esperienza più botanica, i Giardini di Castel Trauttmansdorff offrono un viaggio intorno al mondo attraverso piante e fiori provenienti da tutti i continenti.
Tirolo: storia e panorami in alta quota
Il borgo di Tirolo, sopra Merano, custodisce uno dei simboli storici più importanti della regione: Castel Tirolo, un’imponente fortificazione medievale che ospita il Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano.
Da qui partono numerosi sentieri escursionistici, come quello che conduce fino alla Muta Alta, offrendo viste a picco sulla valle dell’Adige. Tirolo è anche il punto di partenza per itinerari ad anello immersi nei boschi e nelle vigne, adatti sia agli escursionisti esperti sia a chi preferisce camminate più tranquille.
Scena: tra sentieri soleggiati e cultura alpina
Scena è una meta perfetta per chi ama il trekking leggero in contesti panoramici. I sentieri che si snodano tra frutteti, masi tradizionali e punti panoramici permettono di esplorare la zona con calma e stupore. Il Mausoleo dell’arciduca Giovanni d’Austria e il Castello di Scena offrono spunti culturali interessanti e raccontano la storia di questo angolo dell’Alto Adige.
Naturno e Marlengo: natura e benessere per tutti
Non molto lontano da Merano e da Scena, Naturno è una delle località più soleggiate dell’Alto Adige. Ideale per famiglie e cicloturisti, offre una fitta rete di piste ciclabili lungo il fiume Adige e sentieri come quello che conduce alla chiesetta di San Procolo (tra le più antiche chiese paleocristiane dell’Alto Adige).
Anche Marlengo è perfetto per chi ama camminare: il sentiero della roggia di Marlengo è una delle passeggiate più suggestive, costeggiando canali d’irrigazione immersi nel verde e offrendo punti di sosta panoramici sulla conca meranese. La roggia di Marlengo è la più lunga dell’Alto Adige.
Esperienze fuori dall’ordinario: il Knottnkino a Verano
Per chi cerca un’idea originale, a poca distanza da Merano, sopra il paese di Verano, si trova il “Knottnkino”, un vero e proprio “cinema” all’aperto. Su una terrazza rocciosa sono state installate delle sedute in legno che invitano a sedersi e contemplare il paesaggio come se si fosse davanti a uno schermo naturale: da qui è possibile ammirare la Valle dell’Adige da Bolzano e Merano.
Merano e dintorni sanno davvero sorprendere in ogni stagione, ma è tra la primavera inoltrata e l’estate che riescono a esprimere tutta la loro bellezza, tra natura rigogliosa, cultura viva e panorami indimenticabili.
Photo by Robert Hrovat: https://www.pexels.com/photo/a-view-of-the-alpe-di-siusi-in-italy-13036999/