Mete estive per giovani: le 6 più famose in Italia

Mete estive per giovani: le 6 più famose in Italia

l’Italia è un paese conosciuto per la sua storia e l’ottima cucina, ma anche per i paesaggi mozzafiato che offre. Ogni anno, infatti, la penisola si riempie di turisti provenienti da ogni parte del mondo per vivere la tipica estate italiana all’insegna di cibo, cultura e splendide spiagge. Sebbene l’Italia venga spesso ritenuta una meta per famiglie e vacanze relax, in realtà le mete estive per i giovani alla ricerca di attrazioni e divertimento non mancano, possiede una grande quantità di luoghi ideali da conoscere assolutamente.

Vediamo, quindi, quali sono le 6 mete estive preferite dai giovani in Italia:

1. Jesolo (Veneto)

Sempre più popolare negli ultimi anni, Jesolo è diventata senza ombra di dubbio una delle mete estive per giovani più ambite. Con i suoi locali notturni, la città è considerata la capitale estiva del divertimento del nord Italia. Nonostante sia conosciuta principalmente per la vita notturna, Jesolo offre anche una grande quantità di spiagge dove potersi rilassare di giorno e non solo, infatti i lidi spesso organizzano aperitivi e balli di gruppo fino a tardo pomeriggio. Dopo il tramonto Jesolo diviene una vera e propria discoteca a cielo aperto, tra bar sulla spiaggia e club notturni, offre tutte le attrazioni tipiche di una vacanza estiva per coloro che sono alla ricerca di musica e divertimento fino alle prime luci dell’alba.

2. Gallipoli (Puglia)

Da anni ormai, sempre più persone trascorrono le vacanze in Puglia, in particolare Gallipoli è una delle mete estive per giovani più celebri in Italia. Le numerose spiagge libere offrono un’alternativa economica ai giovani per godere ugualmente delle meravigliose acque pugliesi, ma senza spendere troppo. Senza ombra di dubbio, ciò che rende Gallipoli una delle mete preferite dai ragazzi è la vita notturna. Dopo le giornate nelle acque cristalline, la città offre ai suoi turisti svaghi di ogni tipo: ristoranti, discoteche e bar in riva al mare, anche il centro storico è un luogo molto frequentato dai giovani, per cui è possibile fare nuove amicizie con persone provenienti da tutta Italia.

3. Porto Cesareo (Puglia)

Non molto distante da Gallipoli, Porto Cesareo è un’altra delle mete estive per giovani più alla moda. Anche qui la vita notturna è particolarmente movimentata, tanto quanto la precedente città pugliese. Nella località è possibile trovare spiagge più tranquille dove godersi principalmente il mare e un momento di relax, ma ci sono anche lidi più movimentati, nei quali a partire dal primo pomeriggio partono aperitivi e dj set che continuano fino al tramonto.

4. Ischia (Campania)

L’isola d’Ischia continua ad essere una delle mete estive per giovani più visitate, questo perché offre numerose attività, sia per coloro che ricercano una vacanza più tranquilla e sia per i gruppi di giovani in vena di divertirsi. Le stradine di Ischia si riempiono soprattutto durante il fine settimana di Ferragosto, momento nel quale gran parte della gioventù napoletana si sposta sull’isola per godere della movida notturna. Ischia, infatti, è particolarmente scelta per viaggi brevi, di tre o quattro giorni. Inoltre, nell’area sono presenti numerose strutture che offrono spa e terme a disposizione della clientela.

5. Porto Cervo (Sardegna)

Come non citare la meravigliosa Sardegna, anche se più cara rispetto alle altre località, Porto Cervo è molto amata dai ragazzi e nonostante i costi, continua ad essere scelta come meta estiva dai giovani. Porto Cervo offre anche un gran numero di spiagge libere dove i giovani possono godere del mare senza spendere troppo. Per quanto riguarda la vita notturna, la località è particolarmente conosciuta per i suoi locali alla moda ed eleganti, forse non adatti ad un gruppo di adolescenti, ma sicuramente amati dai ragazzi più grandi.

6. Rimini (Emilia-Romagna)

Ultima, ma non per importanza, abbiamo Rimini, la località è divenuta famosa nel corso degli anni come una delle mete estive per giovani più gettonate di sempre. Questa è senza ombra di dubbio una vacanza all’insegna del divertimento, infatti, Rimini è preferita dalla gioventù soprattutto per la sua vita notturna, invece che per il mare. Nonostante ciò, i lidi hanno saputo comunque sfruttare le spiagge del territorio, creando degli stabilimenti balneari nei quali fare aperitivo e gustare cocktail in compagnia di musica e nuove amicizie.

Fonte immagine in evidenza: foto di Jill Wellington da Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Trucco dello Skiplagging, la strategia per viaggiare low cost
Trucco dello Skiplagging, la strategia per viaggiare low cost

Esiste una strategia conosciuta come il trucco dello Skiplagging che ti permette di risparmiare in viaggio seppur con qualche rischio. Scopri di più

Musei da visitare a Parigi, i 3 musei consigliati
Musei da visitare a Parigi, i 3 consigliati

Parigi è una delle città più suggestive e romantiche al mondo, ricca di luoghi, monumenti, chiese e quartieri divenuti iconici. Scopri di più

Chiese da visitare a Lisbona, le 4 più iconiche
chiese da visitare a Lisbona

Lisbona costituisce un gioiello nascosto nell'ambito delle capitali europee: con i suoi iconici tram gialli che percorrono le vie storiche Scopri di più

Cosa vedere a Cracovia in 2 giorni, 3 giorni e 4 giorni
Cosa vedere a Cracovia

Cracovia, l'antica capitale della Polonia, è una città magnifica, ricca di storia, arte, cultura e un'atmosfera unica. Situata nel sud Scopri di più

Quartieri a Lussemburgo: i 3 consigliati da visitare
Quartieri da visitare a Lussemburgo: i 3 consigliati

I quartieri a Lussemburgo evidenziano una città internazionale dalle mille sfaccettature, in cui si mescolano storia, cultura, innovazione e sostenibilità. Scopri di più

Luoghi delle Isole Faroe: i 4 da non perdere
Viaggiare nelle isole Faroe: 4 luoghi da non perdere

Le Isole Faroe (o Isole Fær Øer) sono isole vulcaniche dalla natura incontaminata, caratterizzate da fantastici luoghi ricchi di scogliere, Scopri di più

A proposito di Serena Uvale

Studentessa presso l'università degli studi di Napoli "L'Orientale", amante della culturale e della lingua cinese.

Vedi tutti gli articoli di Serena Uvale

Commenta