Musei da visitare a Bruxelles, i 3 consigliati

Musei da visitare a Bruxelles: i 3 consigliati

Bruxelles, per quanto piccola, è una capitale che ha molto da offrire, soprattutto a livello culturale e artistico. Basti pensare ai meravigliosi edifici in stile Art Nouveau e all’incantevole centro storico della città che vanta di una delle piazze più affascinanti del mondo, la Grand Place. Da non dimenticare poi i numerosi musei, ben 90, che spaziano dall’arte classica fino ad arrivare all’innovativa arte del fumetto, punto forte della capitale belga. In questo articolo vogliamo soffermarci proprio su questi, consigliandovi 3 tra i musei principali da visitare a Bruxelles.

Musée d’art ancien

Se stata organizzando un viaggio a Bruxelles, una tappa da non farsi sfuggire è quella ai Musées Royaux des Beaux-Arts, ovvero questo complesso di edifici situato nella zona Coudenberg che include i musei più celebri da visitare a Bruxelles. I musei reali, di fatto, ospitano 20000 opere tra dipinti, disegni e sculture provenienti da tutto il mondo e relativi ad epoche storiche differenti che vanno dal XV secolo ad oggi. Tra di essi, troviamo il Musée d’art ancien, ovvero il Museo di arte antica che si presenta come la più grande delle sezioni museali e risale al XVIII secolo. In tale edificio neoclassico possiamo trovare la più ricercata collezione di arte fiamminga al mondo, con opere di autori quali Van Dyck e Rubens e capolavori come L’annunciazione e Il censimento di Betlemme.

Musée Magritte

Uno dei musei da visitare assolutamente a Bruxelles è il Museo Magritte che dispone della più ricca esposizione di opere del surrealista belga René Magritte, il più importante tra gli esponenti europei del movimento. Molti dei dipinti più noti dell’artista sono esposti qui in una suggestiva collezione di 200 pezzi tra cui L’Empire des Lumiéres, La Voleuse e Personnage Médiant sur la Folie. Il Museo è stato allestito nell’elegante palazzo Altenloh nel 2009 ed è costituito da tre piani, ognuno dei quali mostra una distinta fase della carriera artistica del geniale Magritte.

Centre belge de la bande dessinée

L’arte del fumetto è legata al nome del Belgio, così come la pizza lo è per l’Italia. Dopo la Seconda guerra mondiale, il Belgio conquistò la fama di maggior produttore europeo di fumetti grazie al lavoro di artisti locali come Tintin che con il suo cane Milù è conosciuto in tutto il mondo. Il Centre belge de la bande dessinée, in italiano Il Museo del Fumetto, rende omaggio a questa passione belga per l’arte del fumetto e si classifica così come uno dei musei più originali da visitare a Bruxelles. Collocata presso l’edificio Art Nouveau disegnato da Horta, la collezione presente nel museo è disposta su tre livelli e organizzata in diverse mostre. Tra le più affascinanti vi sono senza dubbio quella che mostra le varie fasi della creazione del fumetto (dallo schizzo alla pubblicazione) e quella con protagonisti i grandi eroi dei fumetti belga, partendo da Tintin fino ad arrivare ai simpatici Puffi blu.

Fonte immagine: Wikipedia di Newtown grafitti 

Altri articoli da non perdere
Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna
Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna

La Costa Smeralda, meta ambita da turisti provenienti da ogni parte del globo è un vero e proprio paradiso terrestre, Scopri di più

Quartieri da visitare a Dublino: i 3 consigliati
Quartieri da visitare a Dublino: i 3 consigliati

Guida ai quartieri di Dublino: i 3 distretti da non perdere Organizzare un viaggio nella capitale della Repubblica d’Irlanda significa Scopri di più

Cosa visitare a Parigi in 4 giorni, la guida
Cosa visitare a Parigi

Culla di grandi scrittori e artisti, Parigi è una delle città più affascinanti e romantiche al mondo, ricca di cultura Scopri di più

Musei da visitare a Washington, i 3 consigliati
Musei da visitare a Washington, i 3 consigliati

Quali sono i musei da visitare a Washington? Washington, la capitale degli Stati Uniti, è una delle mete turistiche più Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Cosa vedere a San Marino: centro e non solo
Cosa vedere a San Marino: centro e non solo

Siete in viaggio a San Marino e non sapete cosa vedere? Ebbene, sappiate che vi sono diversi luoghi, musei e Scopri di più

A proposito di Federica Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Federica Garofalo

Commenta