Piatti tipici di Marsiglia, i 6 più gustosi da provare

Piatti tipici di Marsiglia

A sud della Francia, Marsiglia, è una città marittima, cuore del centro è il Porto vecchio, dove i pescivendoli vendono pesce fresco lungo i moli pieni di barche. Come ogni città che si rispetti, Marsiglia non offre solo scenari culturali, ma gode anche di un vasto mondo gastronomico. Scopriamo insieme i piatti tipici di Marsiglia.

Marsiglia è la patria del pesce, alimento prescelto dai ristoranti che lo preparano in molteplici e variegati modi. Tra i tipi di pesce maggiormente consumati in città ci sono la gallinella di mare, lo scorfano, il grongo e i diversi tipi di crostacei.

Il primo dei piatti tipici di Marsiglia è La Bouillabaisse: la Bouillabaisse è la celebre e rinomata zuppa di pesce marsigliese magistralmente preparata con vari tipi di pesce come lo scorfano, la gallinella di mare, il pesce cappone ed il pesce ragno, condita con salse locali e verdure. La tradizione vuole che questa zuppa tipica locale venga servita con il pesce adagiato sul piatto, la zuppa in una fondina ed il pane caldo posto su un vassoio in compagnia della rouille, ovvero una salsa preparata con maionese, olio, aglio, pepe di Caienna e zafferano.

Come accompagnamento al pesce, tra i piatti tipici di Marsiglia, rientra la Aioli, una gustosa salsa composta da olio di oliva, aglio e sale e viene servita come antipasto insieme al pane o alle olive. L’ Aioli viene anche servita come accompagnamento per piatti di pesce, verdure o carne.

Anche la Tapenade fa parte dei piatti tipici di Marsiglia. Composto da purea di olive nere, acciughe sotto sale, capperi e olio di oliva. Il suo nome è originario di un termine provenzale “tapenas” che significa capperi. La Tapenade è servita come “entrèe” e viene spalmata sul pane abbrustolito oppure utilizzata per la farcitura della carne.

Le Panisses Fris sono un altro dei piatti tipici di Marsiglia, a base di farina di ceci fritta nell’olio di oliva, oppure, in alternativa, cotta al forno. Vanno consumate calde e accompagnate, a discrezione, da salse locali.

A seguire tra piatti tipici di Marsiglia, troviamo il Pan Bagnat, un panino preparato con una strofinata d’aglio, ammorbidito con qualche goccia di aceto di vino bianco o rosso, abbondante olio di oliva, sale e pepe.

Come ultima portata delle nostre pietanze tipiche di Marsiglia, chiudiamo in bellezza con uno dei piatti più amati dai marsigliesi: Les Moules à la marseillaise. Si tratta di cozze condite con il pomodoro.

 Fonte immagine di copertina: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Le spiagge più belle della Sicilia, una top 5
Le spiagge più belle della Sicilia, una top 5

Se stai programmando una vacanza in Sicilia, in questo articolo troverai una guida alle 5 spiagge più belle da visitare Scopri di più

Escursioni da Istanbul: 3 consigliate
escursioni da istanbul

Istanbul è una delle città più grandi del mondo, nota per il suo fascino unico, un ponte tra cultura occidentale Scopri di più

Monumenti più importanti di Valencia: i 6 da non perdere
Monumenti più importanti di Valencia: i 6 da non perdere

Valencia, la terza città più grande della Spagna, è un luogo affascinante, ricco di storia, cultura, arte, architettura e cibo Scopri di più

Dolci tipici greci: 7 da provare
Dolci tipici greci: 7 da provare

La Grecia è celebre non solo per la sua ricca cultura e le sue bellissime spiagge, ma anche per la Scopri di più

Musei da visitare a Ottawa, i 3 consigliati
Muusei da visitare a Ottawa, i 3 consigliati

Ottawa è l’elegante capitale del Canada, moderna e vivace sa sicuramente come accontentare chi cerca una vacanza all’insegna dello svago Scopri di più

Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere
Piatti tipici di Bormio: 4 da non perdere

Bormio è un comune italiano di circa 4000 abitanti della provincia di Sondrio, situato nella zona chiamata Valtellina. Bormio si Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Nappi

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Nappi

Commenta