Piatti tipici kazaki: 5 sapori autentici

Piatti tipici kazaki

Il Kazakistan, situato nel cuore dell’Asia Centrale, è il nono Paese più grande del mondo. Eppure la sua cultura rimane ancora poco conosciuta in Europa. Per molti, perfino il nome suona esotico e misterioso. Nazione di innumerevoli steppe, cieli infiniti e forte tradizione nomade, ha vissuto una storia segnata da influenze sia russe che asiatiche. La cucina kazaka riflette proprio questo incontro: è semplice, pensata per la vita all’aria aperta, calorica e ricca di sapori decisi. Se ci si trova in Kazakistan, o anche solo in un ristorante kazako all’estero, e ci si vuole avvicinare alla sua cultura, ecco cinque piatti tipici kazaki che vale assolutamente la pena provare.

Piatti tipici kazaki: 5 da provare

1. Beshbarmak

Considerato il piatto nazionale kazako, beshbarmak significa “cinque dita” e veniva tradizionalmente mangiato con le mani. È composto da carne bollita a lungo, solitamente montone, manzo o carne di cavallo, tagliata a pezzetti e servita su un letto di pasta fresca simile alle nostre lasagne. Il tutto è accompagnato da cipolle e brodo caldo, spesso versato direttamente sul piatto. In genere il beshbarmak si consuma in famiglia, durante feste o in occasione di eventi importanti.

Fonte immagine: Wikipedia – Arthoum

2. Kazy

Il kazy è una salsiccia di carne di cavallo, speziata e affumicata, dal sapore intenso e deciso. Viene servita a fette, spesso come antipasto o accanto ad altri piatti. In molte famiglie, preparare il kazy è ancora oggi un rito legato all’arrivo dell’inverno. Offrirlo agli ospiti è un gesto di grande rispetto e onore.

Fonte immagine: Wikipedia – Sara Yeoman

3. Lagman

Di origine uigura, il lagman è uno dei piatti più popolari del Kazakistan. Si tratta di noodles fatti a mano, serviti con carne – spesso manzo o agnello – e accompagnati da verdure come peperoni, cipolle, pomodori e carote, il tutto cotto in un sugo ricco di spezie. Può essere servito come zuppa oppure in versione asciutta, quasi come uno spaghetto saltato. È ideale per chi cerca un gusto più familiare, vicino alla cucina mediterranea ma con un tocco orientale.

Fonte immagine: Wikipedia – Kim Sergey

4. Baursak

I baursak sono piccoli pani fritti, dorati e gonfi, simili a ciambelle ma senza buco. Caldi e profumati, vengono spesso consumati a colazione con burro, miele o marmellata. Morbidi dentro e croccanti fuori, sono preparati in grandi quantità durante festività religiose, matrimoni e commemorazioni familiari. In molte case kazake, cucinarli è un momento di condivisione, spesso vissuto tra nonne, madri e figlie.

Piatti tipici kazaki
Fonte immagine: Wikipedia – Vidor

5. Shubat

Assaggiare lo shubat significa immergersi nella cultura kazaka più autentica. È latte di cammella fermentato, dal sapore acidulo e leggermente frizzante. Ricco di nutrienti, viene consumato soprattutto nei mesi estivi per le sue proprietà rinfrescanti. Un’alternativa altrettanto tradizionale è il kymyz, a base di latte di cavalla fermentato, bevuto dai nomadi all’interno delle yurte, le tende tradizionali in cui vivono.

Piatti tipici kazaki
Fonte: Wikipedia – Upyernoz

Piatti tipici kazaki: cibo e identità

La cucina kazaka, fatta di carni bollite, paste tirate a mano e dolci semplici ma intensi, è lo specchio di una cultura che valorizza la condivisione, l’ospitalità e il legame profondo con la natura. Mangiare in Kazakistan non è solo un atto quotidiano, ma un gesto culturale. Ogni piatto racconta una storia, ogni sapore evoca un paesaggio. Dietro ogni assaggio c’è un invito implicito a fermarsi, ascoltare e conoscere davvero questo Paese.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia – Steve Evans

Altri articoli da non perdere
Borghi in Liguria, 5 bellissimi da visitare
Panorama di Brugnato, borgo in Liguria

Tra le regioni d’Italia, la Liguria è senza dubbio una delle più affascinanti e piena di posti da esplorare. Tra Scopri di più

Erasmus in Germania: le 3 città migliori
Erasmus in Germania: le 3 città migliori

Erasmus in Germania: le tre mete più consigliate. Molti studenti decidono di andare a studiare all’estero grazie al progetto Erasmus, Scopri di più

Borghi in Valle d’Aosta, 5 bellissimi da visitare
Borghi in Valle d'Aosta, 5 bellissimi da visitare

La Valle d’Aosta è ricca di antichi borghi che vi conquisteranno per il loro tipico aspetto dei centri alpini, con Scopri di più

Cosa vedere in Costiera amalfitana: viaggio on the road

Costiera amalfitana, cosa vedere in questo paradiso terrestre. Il mare. Il profumo di limoni nell’aria calda di un pomeriggio d’estate. Scopri di più

Monumenti di Budapest più importanti : 4 da visitare
monumenti di budapest

Budapest, la capitale dell'Ungheria, è una città ricca di storia, cultura e bellezza architettonica. Divisa in due parti dal fiume Scopri di più

Cosa fare in Cappadocia: 6 consigli per un’esperienza autentica e locale
Cappadocia

La Cappadocia è una delle regioni più affascinanti e ricche di storia della Turchia, meta ambita da numerosi turisti per Scopri di più

A proposito di Paolo Porpora

Vedi tutti gli articoli di Paolo Porpora

Commenta