Patrimoni UNESCO in Kazakistan: 5 da conoscere

Patrimoni UNESCO in Kazakistan: 5 da conoscere

Il Kazakistan è uno stato dell’Asia centrale e la sua capitale è Astana. Questo paese è il nono più grande al mondo ed è conosciuto per le sue immense steppe, la cultura nomade e per essere una realtà poliedrica, un mix di tradizioni orientali. In questo articolo andremo a vedere i patrimoni UNESCO in Kazakistan da tenere in considerazione quando si organizza un viaggio in questo paese.

I patrimoni UNESCO in Kazakistan: 5 da non perdere

1. Mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi

Patrimoni UNESCO in Kazakistan: 5 da conoscere

fonte immagine: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Mausoleo_di_Khoja_Ahmed_Yasawi#/media/File:Turk22.jpg – Otebig)

Questo sito è il primo a essere stato annoverato tra i patrimoni UNESCO in Kazakistan, nel 2002. Il mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi si trova nella città di Turkistan. L’uomo a cui è intitolato il mausoleo è stato, nel XIV secolo, il fondatore delle confraternite islamiche Yasawiyya. Al suo interno si trovano tombe risalenti al Khanato del Kazakistan. Il luogo è molto suggestivo perché si trova in una zona stepposa e con un clima tipico di quest’area.

2. Incisioni rupestri del paesaggio archeologico di Tamgaly

Patrimoni UNESCO in Kazakistan: 5 da conoscere

Fonte immagine: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Tamgaly#/media/File:Tanbaly.jpg – Jonas Satkauskas)

Questo secondo sito tra i patrimoni UNESCO in Kazakistan si trova a circa 170km a nordovest di Almaty. La parola Tamgaly vuol dire, in lingua kazaka, luogo dipinto o segnato. Si tratta di un sito archeologico, riconosciuto come patrimonio dell’umanità nel 2004, in cui ci sono numerose incisioni rupestri. Le figure rappresentano animali e uomini stilizzati, databili al XVI – XII a. C. Si tratta del luogo ideale per gli appassionati di incisioni rupestri.

3. Saryarqa

Patrimoni UNESCO in Kazakistan: 5 da conoscere

Fonte immagine: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Saryarka#/media/File:Astana-steppe-7748.jpg – Vmenkov)

Riconosciuto tra i patrimoni UNESCO in Kazakistan nel 2008, questo è il solo sito classificato tra i naturali in Kazakistan. Il termine Saryaqa indica una zona del Kazakistan settentrionale. Saryaqa vuol dire, in lingua kazaka, catena gialla. Il sito comprende la Riserva Naturale Statale di Naurzum e la Riserva Naturale Statale di Korgalzhyn. Le due riserve contengono zone umide, nelle quali è possibile ammirare gli uccelli migratori che sostano. Ci sono qui anche alcuni animali selvatici come marmotte, lupi e saiga (quest’ultima, una specie a rischio).

4. Vie della Seta: uno dei migliori tra i patrimoni UNESCO in Kazakistan  

fonte immagine: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Vie_della_Seta:_la_rete_di_percorsi_del_corridoio_Chang%27an-Tianshan#/media/File:Yumenguan.jpg – 張骐)

Questo sito viene annoverato tra i patrimoni UNESCO in Kazakistan nel 2014 ed è un tratto di circa 5000km. Si tratta di una rete di percorsi che va da Chang’an, antica capitale della Cina, fino alla catena montuosa di Tien Shan. Si tratta di un percorso che attraversa tre paesi: Cina, Kazakistan e Kirghizistan. Questa rete di percorsi attraversa tantissime città diversissime tra loro ed è probabilmente il sito più bello tra i patrimoni UNESCO in Kazakistan proposti in questo articolo, poiché meriterebbe un viaggio a sé.

5. Deserti freddi invernali del Turan

fonte immagine: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Deserti_freddi_invernali_del_Turan#/media/File:Красная_гора_(Плато_Устюрт).jpg – Xurmet Jalimbetov)

Questo sito è il più “giovane” tra i patrimoni dell’umanità in Kazakistan poiché è entrato in questa lista soltanto nel 2023. I deserti freddi invernali del Turan attraversano anch’essi, come le Vie della Seta, tre paesi: Kazakistan, Turkmenistan, Uzbekistan. L’area è esposta a condizioni climatiche molto rigide con inverni freddi ed estati calde. Questo sito merita di essere visitato immancabilmente poiché vi si possono trovare componenti di biodiversità diversissime tra loro.

Il Kazakistan presenta certamente numerosi monumenti da visitare (per quelli la capitale e le grandi città sono una fonte inesauribile), ma il punto forte di questo paese sono i paesaggi naturali, molti dei quali, come abbiamo visto, sono annoverati tra i patrimoni UNESCO.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Patrimoni_dell%27umanit%C3%A0_del_Kazakistan#/media/File:Mausoleum_of_Khoja_Ahmed_Yasawi_in_Hazrat-e_Turkestan,_Kazakhstan.jpg – Petar Milosevic)

Altri articoli da non perdere
Santo Domingo. Un salto ai Caraibi | Consigli di viaggio
Santo Domingo. Un salto ai Caraibi

Una delle città più antiche dei Caraibi, nonché capitale della Repubblica Dominicana, Santo Domingo è paradiso e povertà, bellezza e Scopri di più

Chiese da visitare a Vienna, le 4 da non perdere
Chiese da visitare a Vienna

Vienna è una di quelle città frutto di una combinazione perfetta: da un lato, un'estetica storica, antica e più tradizionale; Scopri di più

Amendolea, un piccolo borgo immerso nella Calabria greca
Amendolea, un piccolo borgo immerso nella Calabria greca

Amendolea, dal greco Aμυddαλία, Amiddalìa in greco di Calabria, che significa mandorleto, frazione di Condofuri, è un piccolo borgo abitato Scopri di più

Tokugawa Ieyasu e il Castello di Hamamatsu: i primi passi del grande Shogun
Tokugawa Ieyasu e il Castello di Hamamatsu: i primi passi del grande Shogun

Il castello di Hamamatsu, si trova nella città di Hamamatsu, nella prefettura di Shizuoka in Giappone, ed era la residenza Scopri di più

Palazzi e monumenti più importanti di Vienna: i 4 da non perdere

Palazzi e monumenti più importanti di Vienna: i 4 da non perdere Vienna è conosciuta come la capitale culturale d’Europa. Scopri di più

Musei da visitare a Mosca, i 3 consigliati
Musei da visitare a Mosca, i 3 consigliati

Mosca è una delle capitali più affascinanti ed importanti del mondo, affacciata sul fiume Moscova, dal quale prende il nome, Scopri di più

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta