Quartieri da visitare ad Amsterdam: i 5 più belli

Quartieri da visitare ad Amsterdam: i 5 più belli

I quartieri da visitare ad Amsterdam, capitale dei Paesi bassi, tra storia e cultura rappresentano per eccellenza una delle città più affascinanti d’Europa. Oltre ai celebri canali e le grandi architetture religiose, Amsterdam è nota per il Museo di Van Gogh, la Casa di Anna Frank e, soprattutto, per i suoi quartieri più caratteristici.

Scopriamo insieme i 5 quartieri più belli da visitare ad Amsterdam:

1. De Wallen

La prima tappa imperdibile nella lista dei quartieri da visitare ad Amsterdam è sicuramente il De Wallen, il più grande e famoso  quartiere a luci rosse della città. De Wallen è noto per l’atmosfera stravagante e per la vivace vita notturna, poiché delinea un’area dove la prostituzione è legalizzata. Nel quartiere ci sono circa 300 stanze, affittate da donne che esibiscono il proprio corpo dietro una parete o una porta di vetro, illuminata dalle luci rosse. Il quartiere è conosciuto anche per i famosi sexy shop, teatri erotici e diversi coffee shop.

2. Joordan

Joordan è un’altra tappa da non perdere nella lista dei quartieri da visitare ad Amsterdam. Un tempo abitato dagli operai, oggi è un quartiere pittoresco e alla moda, frequentato da tanti artisti e ricco di locali, bar e ristoranti. Al suo interno è possibile visitare la Casa di Anna Frank, trasformata dal padre in un museo che racconta la storia della giovane ebrea tedesca durante l’occupazione nazista. Puoi visitare anche un piccolo museo che, attraverso delle mostre, racconta la storia del tulipano, il simbolo distintivo della città di Amsterdam.

3. De Pijp

Tra i quartieri da visitare ad Amsterdam è famoso il De Pjip. Si tratta di un quartiere che si distingue per la forte diversità etnica e l’atmosfera accogliente. Al suo interno puoi trovare di tutto: macellerie arabe, pasticcerie turche, bazar marocchini, ristoranti indonesiani, coffee shop e tanto altro ancora. Una delle attrazioni principali è il ricco mercatino all’aperto, chiamato Albert Cuypstraat, che ospita più di 300 bancarelle.

4. Museumkwartier

Museumkwartier è uno dei tanti quartieri da visitare ad Amsterdam. Il suo nome è legato alla presenza del Museumplein, un immenso spazio pubblico che ospita i principali musei della città: il Rijksmuseum, il Van Gogh Museum e lo Stedelijk Museum. Questi tre musei vantano collezioni meravigliose, dai dipinti del Secolo d’oro olandese alle opere di grandi artisti, come Van Gogh, Picasso e Chagall. All’interno del quartiere è presente anche il Concertgebouw, una grande sala da concerto  che ospita numerosi eventi di musica classica e musica leggera.

5. Chinatown 

Chinatown è uno dei più famosi quartieri da visitare ad Amsterdam. È uno storico quartiere etnico cinese della città che ospita tanti ristoranti, ma anche diverse compagnie orientali, come agenzie di viaggio e tipografie, data la forte espansione della comunità cinese. Uno dei monumenti più significativi del quartiere Chinatown è il tempio di He Hua e il Montelbaanstoren, una torre difensiva usata in passato come luogo di culto per la comunità cinese.
I quartieri da visitare ad Amsterdam ti catturano e ti lasciano senza fiato, grazie alla loro particolare bellezza e varietà. Prepara le valigie e immergiti nell’incantevole e vivace atmosfera della città!

Fonte immagine in evidenza: Pixabay di user32212

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere in Cina? Ecco le 10 attrazioni da non perdere
Cosa vedere in Cina? Ecco le 10 attrazioni da non perdere

Cosa vedere in Cina? Ecco le 10 attrazioni da non perdere per nessun motivo Se sei un appassionato della cultura Scopri di più

Quartieri a Kyoto da visitare, 3 da non perdere
Quartieri a Kyoto da visitare

Oltre a Tokyo, la capitale del Giappone e la città più famosa del territorio, troviamo un’altrettante città caratteristica da non Scopri di più

Quartieri di Berlino Est da visitare: i 3 consigliati
Quartieri di Berlino Est da visitare: i 3 consigliati

In questo articolo esaminiamo 3 quartieri di Berlino Est consigliati per una visita che si rispetti nella capitale tedesca.  Berlino Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Capodanno in piazza 2024, i 5 più interessanti in Italia
Capodanno in piazza 2024, i 5 più interessanti in Italia

Capodanno si avvicina ed è ora di scegliere come trascorrerlo al meglio. Molti italiani decidono di passarlo in famiglia, in Scopri di più

Colazione a Firenze: 3 posti imperdibili
Colazione a Firenze: 3 posti imperdibili

Firenze è la città d’arte per antonomasia, non basterebbe una vita intera per vedere tutto ciò che di meraviglioso ci Scopri di più

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta