Ristoranti della Costiera Amalfitana: 5 da provare

Ristoranti costiera amalfitana, 5 da provare

La Costiera Amalfitana può essere considerata come uno dei simboli della Campania e uno dei luoghi più belli d’Italia. Situata a pochi chilometri da Salerno, la “Divina Costiera”, oltre a offrire paesaggi mozzafiato, ci regala deliziosi locali dove gustare ricette tipiche campane. Se ti stai chiedendo dove mangiare, ecco la nostra guida ai 5 ristoranti della Costiera Amalfitana assolutamente da provare.

Ristoranti della Costiera Amalfitana: la nostra selezione

1. Chez Black (Positano)

Chez Black rientra a pieno titolo tra i ristoranti più noti e storici della Costiera Amalfitana, situato direttamente sulla spiaggia principale della splendida Positano. Aperto dal 1949, è diventato un’istituzione e un simbolo di questo paese. La meravigliosa location sul mare, con la sua inconfondibile forma a galeone, e i raffinati piatti della tradizione campana hanno attirato e attirano ancora oggi, in particolare durante il periodo estivo, anche personaggi famosi della televisione italiana e internazionale.

Piatti forti: imperdibili i paccheri di Gragnano alla positanese, gli spaghetti con i ricci di mare e la celebre zuppa di pesce. La selezione di pescato del giorno è sempre una garanzia di freschezza.

Indirizzo e contatti: Via del Brigantino, 19, 84017 Positano (SA) | Tel: 089 875036 | Orari: Aperto tutti i giorni, solitamente da pranzo a cena (è sempre consigliato prenotare, soprattutto in alta stagione).

2. Il Giardiniello (Minori)

Questa storica ristorante-trattoria si trova a Minori dal 1955 ed è il luogo ideale dove è possibile gustare sia eccellenti piatti a base di pesce fresco, sia la tradizionale pizza, simbolo della cultura gastronomica campana. Parliamo di uno dei più apprezzati ristoranti della Costiera Amalfitana da provare durante la propria vacanza, celebre per la sua atmosfera accogliente e la qualità delle materie prime. È situato in uno dei vicoli più caratteristici, a pochi metri dal mare, e nei suoi piatti è possibile ritrovare una perfetta unione tra tradizione e modernità gastronomica.

Piatti forti: gli scialatielli al limone con gamberi, il pesce fresco alla brace e una selezione di antipasti di mare che esaltano i sapori locali. Ottima anche la pizza.

Indirizzo e contatti: Corso Vittorio Emanuele, 17, 84010 Minori (SA) | Tel: 089 877050 | Orari: Generalmente aperto a pranzo e a cena, con un giorno di chiusura settimanale (verificare telefonicamente).

3. Casa Torrente (Cetara)

Questo locale si trova a Cetara, un borgo marinaro caratteristico diventato meta estiva fissa per turisti e campani. Casa Torrente è uno dei ristoranti della Costiera Amalfitana da non perdere, soprattutto per gli amanti dei sapori autentici del mare. Questo ristorante è noto soprattutto per la famosa colatura di alici, un condimento divenuto simbolo di Cetara, e per la gustosissima genovese di tonno, che è uno dei cavalli di battaglia dello chef. In questo locale è possibile rilassarsi e sentirsi a casa, grazie all’ambiente informale ma curato, consigliato dalle migliori guide del mondo, dalla Michelin al Gambero Rosso.

Piatti forti: assolutamente da provare gli spaghetti con la colatura di alici, la genovese di tonno e le alici fritte. La selezione di crudi è sempre eccellente.

Indirizzo e contatti: Corso Garibaldi, 27, 84010 Cetara (SA) | Tel: 089 261314 | Orari: Aperto a pranzo e a cena. La prenotazione è quasi obbligatoria data la popolarità e i pochi coperti.

4. Torre Normanna (Maiori)

La Torre Normanna è uno dei ristoranti più famosi e scenografici della Costiera Amalfitana. Situato all’interno di un’antica torre di avvistamento a Maiori, è caratterizzato da una splendida terrazza sul mare che offre la possibilità di cenare o pranzare con una vista mozzafiato. È il luogo perfetto per un’occasione speciale. I piatti uniscono la tradizione alla contemporaneità con grande maestria, regalando al cliente un’esperienza unica e indimenticabile, dove ogni dettaglio è curato con la massima attenzione.

Piatti forti: i crudi di pesce sono un must per assaporare tutto il gusto del mare. I menu degustazione sono la scelta migliore per un percorso gastronomico completo e sorprendente.

Indirizzo e contatti: Via Diego Taiani, 4, 84010 Maiori (SA) | Tel: 089 877100 | Orari: Aperto per cena e, in alcuni periodi, anche a pranzo. La prenotazione con largo anticipo è indispensabile.

5. Il Pirata (Praiano)

Situato a Praiano, in una caletta scavata nella roccia, Il Pirata è uno dei più suggestivi ristoranti sul mare della Costiera Amalfitana, in attività dagli anni ’60. Sin da allora, il ristorante offre prodotti di ottima qualità in un’atmosfera unica e romantica. Il percorso per arrivare al locale, una passeggiata lungo la scogliera, offre sin da subito una vista mozzafiato che conquisterà tutti i clienti. Il Pirata rientra sicuramente in uno dei ristoranti della Costiera Amalfitana da provare assolutamente, sia per un pranzo informale che per una cena elegante.

Piatti forti: eccellenti gli spaghetti ai ricci di mare, il pescato del giorno al sale e i totani alla praianese. Offre anche un’ottima opzione di snack bar per consumare un delizioso aperitivo sul mare.

Indirizzo e contatti: Via Terramare, 84010 Praiano (SA) | Tel: 089 874377 | Orari: Aperto da mattina a sera durante la stagione estiva. È fortemente consigliata la prenotazione.

Tabella riassuntiva: i migliori ristoranti della Costiera Amalfitana

Ristorante Località Piatti Forti Fascia di Prezzo
Chez Black Positano Paccheri alla positanese, spaghetti ai ricci Alta
Il Giardiniello Minori Scialatielli al limone, pesce alla brace Medio-Alta
Casa Torrente Cetara Spaghetti con colatura, genovese di tonno Medio-Alta
Torre Normanna Maiori Crudi di pesce, menu degustazione Molto Alta
Il Pirata Praiano Spaghetti ai ricci, pescato del giorno Alta

Fonte immagine: pixabay

Altri articoli da non perdere
Isola di Socotra, il paradiso perduto dello Yemen
Isola di Socotra, il paradiso perduto dello Yemen

L’isola di Socotra è la più grande dell’omonimo arcipelago di Socotra che è situato nell’oceano Indiano al largo delle coste Scopri di più

Meraviglie storiche d’Italia: 8 luoghi imperdibili da visitare

L'Italia, una nazione intrisa di storia e ricchezza culturale, attira viaggiatori da tutto il mondo con il suo fascino senza Scopri di più

L’Atelier des Rêves, un nuovo spazio creativo a Parigi
L'Atelier des Reves

Situato nel quartiere artistico di Alésia-Montsouris a Parigi, L’Atelier des Rêves accoglie i suoi visitatori in uno spazio recentemente rinnovato Scopri di più

La storia del Castello Caracciolo di Brienza: tra mistero e leggenda
La storia del Castello Caracciolo di Brienza: tra mistero e leggenda

Un borgo medievale che rientra nei luoghi più affascinanti della Basilicata in cui la natura avvolge il paesaggio ed è Scopri di più

Posti nascosti a Torino: 5 da vedere assolutamente
Posti nascosti a Torino: 5 da vedere assolutamente

Se state programmando il vostro prossimo viaggio a Torino, la storica e raffinata città italiana e prima capitale d’Italia, non Scopri di più

Cosa vedere a Gyeongju: la città d’oro della Corea del Sud
Cosa vedere a Gyeongju: la città d’oro della corea del sud

Gyeongju, situata nel sud-est della Corea del Sud, è una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nella Scopri di più

A proposito di Francesca Pepe

Vedi tutti gli articoli di Francesca Pepe

Commenta