Scopri i colori dell’autunno in Val Gardena, una delle perle dell’Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige è una delle destinazioni più belle per una vacanza autunnale: il passaggio dai colori estivi a quelli dell’autunno è infatti uno spettacolo che non può lasciare indifferente nessuno.

Se quindi avete la possibilità di prendervi alcuni giorni liberi, dovreste considerare un soggiorno in Val Gardena, una delle destinazioni più amate dell’Alto Adige.

In questo periodo avrete la possibilità di svolgere moltissime attività, ammirare panorami mozzafiato e gustare i tipici piatti altoatesini.

Il vostro soggiorno in Val Gardena

Per il vostro soggiorno in Val Gardena potreste considerare la possibilità di sistemarvi presso l’Alpin & Vital Hotel La Perla, un magnifico hotel 4 stelle a Ortisei gestito dalla famiglia Kelder fin dall’ormai lontano 1963, quando fu fondato da Elsa e Josef Kelder per poi passare al figlio Günther e a sua moglie Brigitte. Oggi questo hotel, situato nel cuore delle Dolomiti, offre ai suoi ospiti camere e suite ampie e luminose, piscine, vasca idromassaggio con acqua a 35 °C, sauna panoramica, biosauna, bagno turco, docce rivitalizzanti, percorso Kneipp, grotta di ghiaccio, cabina a raggi infrarossi, lettini e zone relax, cabine per trattamenti wellness, palestra e tanto altro, tra cui un’offerta gastronomica che fonde i sapori mediterranei a quelli altoatesini.

Autunno in Val Gardena: Burning Dolomites!

In autunno la Val Gardena è un tripudio di colori e il cielo è più azzurro che mai. I larici cambiano lentamente colore e il verde pian piano passa al giallo, all’arancio, al rosso e al marrone. Inoltre, l’autunno si caratterizza per una particolare irradiazione solare che conferisce una particolare colorazione rossa alle Dolomiti, regalando uno spettacolo davvero magico.

Da tempo è quindi nata l’iniziativa “Burning Dolomites” (letteralmente, Dolomiti in fiamme), un evento che vuole valorizzare uno spettacolo davvero suggestivo, il tramonto che “infiamma” le cime dolomitiche (i cosiddetti “Monti Pallidi”). Fino al 2 novembre 2025, ogni martedì (sul monte Stevia) e ogni giovedì (sul monte Sëurasas) vengono organizzati particolari eventi. I punti di ritrovo sono l’Ufficio Active & Events a Selva di Val Gardena (il martedì) e l’Associazione Turistica S. Cristina (il giovedì).

Attività autunnali in Val Gardena

L’autunno è il momento ideale per chi ama l’escursionismo: le giornate offrono ancora tante ore di luce e la rete dei sentieri è molto ampia e diversificata: ci sono percorsi adatti a tutti e gli impianti di risalita si trovano nelle principali località della valle: Ortisei, Santa Cristina Valgardena e Selva di Val Gardena (il periodo “estivo” arriva fino ai primi giorni di novembre).

La Val Gardena è apprezzata anche dagli amanti delle due ruote: sono infatti numerosi anche i percorsi per la mountain bike, le bici da strada e le e-bike.

Anche coloro che amano il running e il trail running si toglieranno molte soddisfazioni.

Se invece si apprezza di più un’attività come il golf, il consiglio è quello di recarsi presso il Golf Club San Vigilio Siusi (18 buche, Par 70), a 850 m s.l.m. nei pressi di Fiè e Siusi allo Sciliar, ai piedi del massiccio dello Sciliar, nel cuore delle Dolomiti. Il campo di San Vigilio è considerato uno dei più belli di tutta Italia.

Infine, a chi invece ama le attività adrenaliniche consigliamo il parapendio: per i lanci ci si può recare allo Spitzbühl nell’Alpe di Siusi oppure sul Col Rodella in Val di Fassa.

Altri articoli da non perdere
Cucina colombiana: 3 piatti tipici
cucina colombiana

Cucina colombiana: 3 piatti tipici da provare e dove trovarli La cucina colombiana: un mix di sapori e tradizioni Un Scopri di più

Borghi dell’Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere
Borghi dell'Emilia-Romagna, i 5 più belli da vedere

L’Emilia-Romagna, con i suoi 22 510 km² di superficie, è una regione del Nord Italia che si contraddistingue per i Scopri di più

Viaggi in treno: le 4 tratte più lunghe
Viaggi in treno: le 4 tratte più lunghe

I viaggi in treno sono sicuramente tra i preferiti dei turisti. Questo per molti motivi: innanzitutto, il viaggio in treno Scopri di più

Cosa visitare a Valencia e dintorni: 4 posti consigliati
Cosa vedere a Valencia e dintorni: immagine del Museo de las Ciencias

Valencia è la terza città più popolosa del Regno di Spagna, contando quasi un milione di abitanti, ed è il Scopri di più

Monumenti di Varsavia, i 5 più importanti
Monumenti di Varsavia, i 5 più importanti

Stai organizzando un viaggio in Polonia e stai ricercando i migliori monumenti di Varsavia?  Se la risposta è sì allora Scopri di più

I 5 migliori agriturismi a Lucca, quali sono?

Vacanza relax in Toscana: scopri Lucca, terme, natura e agriturismi Se stai cercando una vacanza rilassante, lontano dallo stress e Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta