Scorrano e la Festa delle luci: l’evento più luminoso del Salento

Scorrano e la Festa delle luci: l'evento più luminoso del Salento

Ogni anno a Scorrano, nelle prime giornate di luglio, ha luogo uno dei festival più unici ed evocativi del Salento: la Festa delle luci. Arte, cultura e tradizione si fondono per dare vita al celebre Festival delle luminarie, che accoglie ormai da anni turisti da tutto il mondo.

Origini e significato della Festa delle luci

Questa luminosa tradizione affonda le radici nel 1600 ed è religiosamente legata a Santa Domenica, patrona della città. Le cosiddette Parature – le luminarie salentine- sono infatti simbolo di devozione alla Santa, la quale apparve ad un’anziana signora promettendole la salvezza della popolazione dalla peste. Come segno di riconoscenza, alla Santa sarebbe bastato un piccolo lumicino alla finestra di casa di ogni cittadino. Da allora il legame tra luci e religione è diventato sempre più forte e le luminarie più elaborate. Gli artigiani di Scorrano hanno cominciato a competere creando architetture sempre più complesse fino a diventare quello che oggi è diventata una vera e propria attrazione turistica internazionale, arricchita da spettacoli, dirette televisive, presenza di operatori turistici e influencer, e collaborazioni con altri festival. D’altronde, le luminarie hanno un ruolo identitario nell’intera cultura del Sud Italia. Non si tratta di banali decorazioni ma di un vero e proprio simbolo di spirito comunitario.

Le luminarie spettacolari

Le installazioni delle parature sono pezzi unici realizzati a mano, su misura. Ogni creazione è prodotta con attenzione ai dettagli e tecnologia LED o Neonflex. I piccoli particolari rendono ogni luminaria autentica ed irripetibile. Il suo valore emozionale è dato dall’estensione che queste arrivano a coprire e dall’incrocio di colori e immagini che danno vita a dei disegni molto evocativi. Gli artigiani e le ditte storiche sono infatti capaci di unire tradizione e maestria artigianale tramite la costruzione di gallerie, archi e facciate animate, accompagnate da spettacoli di luci sincronizzate con musica. Le principali ditte sono Marianolight, De Cagna, Paulicelli Light Design, Perrotta, Decolux, La Lucerna  e Luminarie Parisi. Le loro maestose architetture sono posizionate in aree diverse del paese, creando un percorso luminoso unico. Per spettacolarità, innovazione ed impatto emotivo, queste ditte si distinguono in tutto il mondo in quanto le loro scenografie sono richieste per i più grandi eventi internazionali.

Tradizione, musica e gastronomia alla Festa delle luci di Scorrano

Il momento più sentito della festa è il 6 luglio. La mattina si svolge la processione solenne con la statua di Santa Domenica per le vie del paese. Il momento centrale è la consegna simbolica delle chiavi della città da parte del sindaco. Tuttavia, intorno al fulcro religioso della festa si sviluppa anche un’ampia tradizione di spettacoli pirotecnici, concerti folkloristici e bande musicali storiche che suonano marce sinfoniche, brani di opere liriche e del repertorio bandistico popolare. Non mancano anche momenti più festosi accompagnati dalla pizzica salentina e momenti di degustazione della gastronomia locale. Impossibile fare a meno di frise, pittule, panzerotti, torroni, mandorle zuccherate, bombette di carne e liquori del Salento.

Per chi non conosce questa tradizione, forse è il momento di segnare in agenda le prossime date. Non resta che immergersi nel mondo emozionante di questo festival!

Fonte immagine: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere

Quali sono i borghi italiani più colorati da conoscere? L’Italia è senza alcun dubbio il paese dei borghi, piccoli angoli Scopri di più

Cosa vedere a Sorrento, tra cultura e tradizioni
Sorrento

Sorrento, affacciata sul Golfo di Napoli, è una delle perle della Costiera Sorrentina, una meta turistica amata in tutto il Scopri di più

Le chiese di Lione più importanti: 4 da non perdere
Le chiese di Lione più importanti: 4 da non perdere

Lione è una delle città più importanti della Francia, famosa per il suo centro storico. Si tratta di una metropoli Scopri di più

Piatti tipici dell’Alaska: 5 da provare
Piatti tipici dell'Alaska: 5 da provare

L’Alaska è uno dei luoghi attualmente meno contaminati; si tratta di un territorio incantevole, dove gli splendidi paesaggi montani e Scopri di più

Le 5 spiagge più belle della Campania
Le 5 spiagge più belle della Campania

Le spiagge più belle della Campania? È difficile fare una selezione tra i gioielli più preziosi della regione, amati ed Scopri di più

Espressioni piemontesi: 5 modi di dire curiosi e la loro storia

Espressioni piemontesi: 5 modi di dire curiosi, con origini e storia  L'Italia è un paese dalle mille sfaccettature, ricco di Scopri di più

A proposito di Fabiola Toma

Giovane articolista in formazione, appassionata di scrittura e comunicazione. Mi occupo di cultura, attualità e territorio. Credo nel potere della scrittura per connettere storie, luoghi e persone.

Vedi tutti gli articoli di Fabiola Toma

Commenta