Sculture subacquee: 6 in giro per il mondo

Sculture subacquee: 6 in giro per il mondo

L’arte delle sculture subacquee si è diffusa in lungo e in largo di recente, e ne abbiamo testimonianze anche nei nostri mari.

Va ben al di là della classica abilità scultorea degli artisti del passato ed ecco 6 sculture subacquee in giro per il mondo da non perdere assolutamente.

Cristo degli Abissi

Il capolavoro è tutto italiano, di Guido Galletti, che nel 1954 scolpì nel bronzo il Cristo degli Abissi. Non solo creato ma anche collocato nella nostra nazione: questa, tra le sculture subacquee proposte, si trova infatti nella Baia di San Fruttuoso, sulla riviera ligure. Circa un decennio dopo la sua creazione, nel 1965, una copia venne posizionata anche a Key Largo, in Florida, a circa 7,5 m di profondità. Questa spettacolare opera ricorda il Cristo di Rio ed è ovviamente dedicata al Salvatore della religione cristiana.

Il Nymphaeum dell’imperatore Claudio

Nel Parco Archeologico Sottomarino di Baia, in Campania, è stata rinvenuta una tra le più antiche sculture subacquee proposte: risale infatti al periodo pompeiano antecedente all’eruzione del Vesuvio, quindi a prima del 79. Raffigura il Nymphaeum dell’imperatore Claudio, vissuto tra il 10 a.C e il 54 e parte della dinastia giulio-claudia, a cui da anche il nome.

Anfitrite

Nella mitologia greca moglie di Poseidone, madre di Tritone e regina dei mari, le è stata dedicata una statua di bronzo di quasi 3 metri, posizionata sul fondale dell’isola di Grand Cayman, la più grande dell’arcipelago, in territorio britannico. Delle sculture subacquee più famose questa è sicuramente una delle più recenti: è infatti stata creata da Simon Morris 24 anni fa, nel 2000.

The Guardian of the Reef

Lo stesso autore, Morris, ha anche concepito quasi 4 metri di Guardian of the Reef, la statua del guardiano della barriera corallina: tra le sculture subacquee è sicuramente una delle più suggestive.

Cleopatra III

Questa è tra le sculture subacquee rinvenute tra le rovine della città perduta di Heracleion, sommersa da migliaia di anni: addirittura gli studiosi hanno messo in dubbio la sua esistenza, Ma, sempre con l’avvento del nuovo millennio, vicino Alessandria D’Egitto sono state rinvenute statue sommerse da più di 1000 anni, tra cui quella della regina Cleopatra III.

The Man in the Iron Mask

Il museo sottomarino di Cannes presenta 6 statue subacquee monumentali, tra cui l’uomo nella maschera di ferro, con più di 2 metri di altezza e un peso di oltre 10 tonnellate: nonostante la sua identità non sia mai stata accertata, si pensa sia imparentato con re Luigi XIV di Francia, e rimase prigioniero per moltissimi anni sempre con una maschera in volto e un trattamento di favore da parte delle guardie penitenziarie. La sua storia ispirò anche il romanzo di Alexandre Dumas, Il Visconte di Bragelonne, e il film con il giovanissimo Leonardo diCaprio intitolato proprio The Man in the Iron Mask.

Quest’arte delle sculture subacquee nasce per molti motivi, tra cui devozione alle varie divinità e abbellimento e arricchimento delle acque, ma in realtà, molto più banalmente, alcune opere sono semplicemente state lasciate lì,, perché impossibili da recuperare in seguito a perdita o inondazione senza distruggerle. Per non perdere quindi pezzi di storia, si sceglie di non effettuare il loro rinvenimento.

Fonte immagine: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il Museo di Storia Naturale di Londra: cosa non perdere
Il Museo di Storia Naturale di Londra: cosa non perdere

Il Museo di storia naturale di Londra (Natural History Museum, noto anche come NHM) è uno dei più grandi e Scopri di più

Piazze italiane: le 5 più belle
Piazze italiane: le 5 più belle

Piazze italiane: una selezione dei 5 luoghi più suggestivi in Italia In Italia, le piazze sono il cuore pulsante di ogni Scopri di più

La città di Skagen (Danimarca): tra arte e fascino naturale
Skagen (Danimarca), la città della luce

La Danimarca settentrionale è un’oasi selvaggia di pace e tranquillità immersa in una luce magica. Qui troviamo la città di Scopri di più

Hotel Eremo (Ercolano): la storia dell’albergo fantasma
Hotel Eremo: la storia dell'albergo fantasma

A Ercolano, la città alle pendici del Vesuvio nota per l’eruzione del ’79, si trova un vecchio edificio abbandonato, conosciuto Scopri di più

Monumenti di Sarajevo: i 4 più importanti da visitare

Crocevia di culture e religioni e drammatico teatro dei fatti che l'hanno coinvolta negli anni Novanta del Novecento, Sarajevo - Scopri di più

Cosa sapere prima di un viaggio: 9 consigli per partire
Cosa devi sapere prima di partire per un viaggio: 9 consigli

Quando si deve partire per un viaggio c’è sempre il rischio di dimenticare qualcosa. Per questo motivo, vi presentiamo una Scopri di più

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta