Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni: un itinerario

Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni: itinerario

Cosa vedere a Siviglia? Siviglia, capoluogo dell’Andalusia, e non solo…

Siviglia è una famosa meta spagnola primaverile/estiva. Capoluogo e città più grande dell’Andalusia, ha recentemente registrato un grande interesse turistico grazie alla diffusione dei suoi monumenti unici e della forte cultura spagnola.
Se siete interessati a visitare questa bellissima città, scopriamo insieme cosa vedere a Siviglia con un itinerario fatto su misura per voi!

Giorno 1, cosa vedere a Siviglia il primo giorno

Dopo essere atterrati nella calda città di Siviglia, il primo giorno lo dedicheremo alla vista delle piazze principali, ricordiamo Piazza del Trionfo, Piazza de Leon e Piazza Don Elvira. 
Prima di pranzo andremo al famoso Barrio Santa Cruz, il quartiere ebraico di Siviglia e poi il pomeriggio faremo la prima visita importante nella città, il Real Alcazar.
Per la sera, il quartier Arenal è conosciuto per essere una zona molto giovanile e con numerosissimi locali e bar, dove potremmo passare in compagnia e divertimento la nostra prima serata in città.

Giorno 2

Cosa vedere a Siviglia il secondo giorno? Il secondo giorno lo dedicheremo alla visita della Cattedrale di Siviglia e della Giralda, continuando la nostra passeggiata fino a giungere alla Cabildo Square e alla Plaza de la Concordia.
Dopo una breve fermata a pranzo nei piccoli e vari localini presenti negli angoli della città, riprenderemo il pomeriggio con la visita al divertente Museo delle Illusioni e al Museo delle Belle Arti. 
Prima che tramonti, ci recheremo al Metropolitan Parasol, un monumento in legno che sorge vicino al centro di Siviglia, non molto distante dal Museo delle Belle Arti, dov’è possibile ammirare le varie luci led non appena cala il sole.

Giorno 3

Il terzo giorno a Siviglia inizia con una visita alla più conosciuta Plaza de Espana e Parque Maria Luisa, per poi spostarci alla Casa de Pilatos e al Mercado de la Encarnacion.
A pranzo, invece, ci fermeremo in un ristorante tipico per assaggiare la famosa paella.
Successivamente, il pomeriggio svolgeremo un’attività un po’ insolita, ci recheremo all’Acquario di Siviglia. Anche se poco conosciuto e un po’ dislocato dal centro città, è possibile con una lunga passeggiata immergerci nel mondo marino anche a Siviglia. 
Successivamente, cosa fare la sera? Cosa possiamo vedere a Siviglia per concludere la nostra giornata?
La sera avremo la possibilità di assistere a uno spettacolo dal vivo di flamenco! Ebbene sì, la città, essendo anche la culla del flamenco, mette in scena spettacoli di danza del flamenco e canto dal vivo, ai quali è possibile assistere sorseggiando un calice di sangria. 
Vi sottolineiamo però l’importanza della prenotazione online su siti come GetYourGuide, prenotando anche in anticipo poiché i posti tendono ad esaurirsi facilmente.

Giorno 4, cosa vedere a Siviglia l’ultimo giorno

Giunti all’ultimo giorno, non ci resta che ritornare in città per visitare i diversi barri. Questa volta ci recheremo dall’altra parte del fiume Guadalquivir, visitando il famoso Barrio Tirana, quartiere antico degli artisti e della ceramica, il Barrio Macarena, e poi ritorneremo nel cuore di Siviglia per la visita all’Hospital de los Venerables, un ospedale il puro stile barocco.
Il pomeriggio sarà dedicato allo shopping e alla ricerca dei vari souvenir da dover portare a casa.
Ma, se lo shopping non fa per voi, potrete decidere anche di passare un pomeriggio all’insegna delle visite guidate o dei workshop. È possibile trovare diversi workshop che vi propongono una Cooking Experience della Paella in 2-2 ore e mezza, oppure una piccola crociera sul fiume Guadalquivir con musica e aperitivo! 

Se invece i vostri piani per l’ultimo giorno non coincidono con un’ulteriore visita della città, potrete imbattervi nel famosissimo Caminito del Rey. Un’esperienza di ben 10 ore dove avrete la possibilità, in piccoli gruppi, di scalare uno dei percorsi escursionistici più pericolosi al mondo.

 

Fonte immagine per Cosa vedere a Siviglia in 4 giorni: itinerario: Sara Pirozzi

Altri articoli da non perdere
Grotta della Poesia (Salento): origine e storia della piscina naturale
Grotta della poesia, dov’è e cos’è

Tra le moltissime destinazioni che meritano di essere ammirate in Italia, c’è la Grotta della Poesia. Scopriamo la sua storia Scopri di più

Trappole turistiche di Vienna: 4 da evitare (con alternative)
trappole turistiche di Vienna

Di trappole turistiche se ne trovano anche a Vienna, capitale austriaca e culla di moltissimi compositori e personalità che hanno Scopri di più

Cosa visitare in Brasile: 8 luoghi da non perdere
Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere

Il Brasile, quinto stato al mondo per estensione, ricopre quasi la metà del Sud America e offre una varietà di Scopri di più

Musei da visitare a Dresda, i 3 consigliati
Musei da visitare a Dresda, i 3 consigliati

Dresda è una suggestiva città tedesca in stile barocco interamente attraversata dal fiume Elba. Una città ricca di storia e Scopri di più

Cosa vedere a Cracovia in 2 giorni, 3 giorni e 4 giorni
Cosa vedere a Cracovia

Cracovia, l'antica capitale della Polonia, è una città magnifica, ricca di storia, arte e un'atmosfera unica. Situata nel sud del Scopri di più

Le migliori guide da viaggio del 2023, una top 7
le migliori guida da viaggio del 2023

Nonostante sappiamo benissimo che sul web è facile trovare di tutto e creare degli itinerari di viaggio fai-da-te, non si Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Pirozzi Sara

Vedi tutti gli articoli di Pirozzi Sara

Commenta