Spiagge di Nizza: le 4 coste incantevoli della Costa Azzurra

Spiagge di Nizza

Spiagge di Nizza: dopo il nostro viaggio lungo le spiagge di Honolulu, riprendiamo la nostra valigia per spostarci sulle coste di Nizza

Nizza: caratteri geografici 

Nizza è una città francese del versante meridionale dello Stato, situata più nello specifico in Costa Azzurra e capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Situata fra le montagne e il mare, la città di Nizza presenta un clima mite e mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. Il lungomare nizzardo si estende per circa sette chilometri, lungo cui poter passeggiare in tranquillità, cullati dalle onde del mare, sfiorati dal vento fresco e abbracciati dai caldi raggi del sole. 

Spiagge di Nizza: le 4 coste incantevoli della Costa Azzurra 

Dopo la precedente brevissima parentesi geografica, presentiamo ai nostri lettori alcune affascinanti mete balneari nizzarde: nella pluralità, abbiamo selezionato per voi quattro spiagge di Nizza. Eccole di seguito! 

Spiaggia della Riserva

Iniziamo il nostro viaggio dalla Spiaggia della riserva, un luogo tranquillo nei pressi del porto di Nizza: particolarmente conosciuto per il suo tratto selvaggio, la spiaggia sorge incastonata fra rocce frastagliate che declinano nel mare; fra i ciottoli e gli scogli della spiaggia della riserva, inoltre, ci si può rilassare nel silenzio, infranto di tanto in tanto, dal volo dei gabbiani e dai venti che spirano talvolta forti lungo la costa. La spiaggia della riserva con il suo carattere “selvaggio” è meta di turisti che desiderano trascorrere rilassanti ore al mare e al sole nella più completa tranquillità. 

Spiaggia Rauba capeu

Proseguendo lungo la costa di Nizza, dalla spiaggia della riserva giungiamo presso la spiaggia Rauba capeu; già dal nome evocativo – in nizzardo “rauba capeu” vuol dire letteralmente “ruba cappello” – si può comprenderne la caratteristica intrinseca: il posto è l’estremo più ventoso della zona! La spiaggia, che si protrae per poche centinaia di metri, è ai piedi di un belvedere da cui è possibile ammirare uno dei suggestivi scorci marini della Costa Azzurra

Spiaggia Eza sul mare

Dopo le spiagge di Nizza della riserva e del “ruba-cappello”, ci spostiamo verso Eza sul mare, la baia di uno dei borghi più romantici della FranciaEze sur mere, ossia Eza sul mare, è una spiaggia tranquilla su cui bearsi al sole, cullati dal vento e dalle onde. Essa si staglia ai piedi di quello che è considerato a ragione uno dei borghi più romantici e suggestivi della Francia, ossia il borgo di Eza: qui è possibile passeggiare tra le viuzze medievali e lasciarsi abbracciare dal panorama che si offre sulle terrazze del giardino botanico; un luogo, insomma, da visitare dopo essersi piacevolmente fatti coccolare dalla spiaggia! 

Spiaggia Saint Jean Cap Ferrat

Vi abbiamo promesso la descrizione di quattro incantevoli coste nizzarde sulla Costa Azzurra e allora ecco la quarta: la spiaggia Paloma BeachLa spiaggia di Paloma Beach si trova nella penisola nizzarda di Saint Jean Cap Ferrat (in Italiano: San Giovanni Capo Ferrato). Essa è una delle spiagge più romantiche del territorio nizzardo da cui, fra l’altro, è possibile godere della vista di Cap d’Ail e di Eze

Vi abbiamo proposto una veloce panoramica di scorcio su quattro spiagge di Nizza: ora vi invitiamo ad approfondire la conoscenza di queste quattro perle della Costa Azzurra attraverso un viaggio lungo le loro incantevoli acque! 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Estate al fresco, 5 destinazioni consigliate
Estate al fresco, 5 destinazioni consigliate

Se siete stanchi del caldo soffocante e volete godervi una bella estate al fresco, che sia in Italia o all’estero, Scopri di più

Parchi nazionali americani, i 9 più belli
Parchi nazionali americani, i 5 più belli

Quali sono i 9 parchi nazionali americani più belli? Scopriamolo insieme in questo articolo! Oltre alle grandi metropoli come New Scopri di più

Musei da visitare a Monaco di Baviera, i 3 consigliati
Musei da visitare a Monaco di Baviera, i 3 consigliati

Monaco di Baviera è una delle destinazioni turistiche più popolari della Germania, soprattutto nel periodo del celebre Oktoberfest. È una Scopri di più

5 Trappole turistiche a Venezia: cosa evitare e alternative
Trappole turistiche a Venezia: 5 da evitare

Perdersi tra le trappole turistiche a Venezia è molto facile; bisogna stare attenti in modo da godersi a pieno la Scopri di più

5 luoghi da non perdere a Kamakura
5 luoghi da non perdere a Kamakura

5 luoghi da non perdere a Kamakura La regione di Shōnan custodisce due piccoli paradisi giapponesi, tanto rilevanti nella storia Scopri di più

A proposito di Roberta Attanasio

Redattrice. Docente di Lettere e Latino. Educatrice professionale socio-pedagogica. Scrittrice. Giornalista pubblicista. Contatti: [email protected] [email protected]

Vedi tutti gli articoli di Roberta Attanasio

Commenta