La Thailandia è un Paese ben noto per il suo cibo, tanto da attirare milioni di turisti da ogni angolo del mondo. Se siete curiosi di visitare questa nazione, lo street food è sicuramente un’esperienza da non perdere. Le vie di Bangkok, Chiang Mai e Phuket emanano profumi, colori e sapori imperdibili. Si possono trovare buonissimi pad thai, som tam, involtini primavera e molto altro ancora. Inoltre, lo street food thailandese è anche estremamente economico, un motivo in più per provare le specialità locali.
I migliori posti dove mangiare a Bangkok
Tutte le stradine di Bangkok sono piene di bancarelle in cui è possibile assaggiare i piatti tipici, ma per chi vuole gustare il miglior street food thailandese, le zone da non perdere sono Chinatown, il mercato di Ratchawat, Bangrak e il mercato di Nang Loeng. Chinatown, in particolare, è ricca di bancarelle ed è famosa per i frutti di mare, la zuppa di pesce, gli gnocchi cinesi, i tagliolini di riso fritti e il Cheng Sim Ei, un dessert a base di ghiaccio tritato con frutta secca e gelatine. Per arrivarci, si può prendere la metropolitana (MRT) fino alla stazione di Wat Mangkon. Il mercato di Ratchawat, insieme al mercato di Sriyan, è uno dei mercati tradizionali più antichi della città; il momento ideale per visitarlo è dopo il tramonto.
Ovviamente, è importante sottolineare che non bisogna aspettarsi gli standard di igiene a cui siamo abituati in Italia. Tuttavia, se un posto è affollato, con una lunga fila, e gli ingredienti sembrano freschi, allora vale la pena provare!
5 piatti da provare assolutamente
Tra i tanti piatti dello street food thailandese, ce ne sono alcuni che non possono non essere assaggiati:
1. Pad thai
Si tratta di tagliatelle di riso saltate in padella con uova, gamberetti o pollo, germogli di soia e arachidi tritate, il tutto condito con lime e peperoncino.
Pad thai (Foto di Takeaway)
2. Som tam
È un’insalata a base di papaya verde grattugiata, mescolata con fagiolini, pomodori, arachidi e gamberetti secchi. Viene condita con una salsa a base di succo di lime, salsa di pesce e peperoncino.
Som tum (Foto di Andy Li)
3. Moo ping
Un classico dello street food thailandese, sono spiedini di maiale marinato e grigliato al momento. Spesso vengono accompagnati da riso glutinoso (sticky rice) servito in piccole bustine di plastica.
Moo ping (Foto di Takeaway)
4. Coconut pudding (Khanom Krok)
Dolcetti a base di latte di cocco e farina di riso, croccanti all’esterno, morbidi e cremosi all’interno. Vengono serviti in foglie di banana o in piccole vaschette di carta.
Coconut pudding (Foto di Fumikas Sagisavas)
5. Banana roti
È una sorta di crêpe croccante, ripiena di banana e ricoperta di latte condensato zuccherato.
Banana roti (Foto di Takeaway)
Cosa evitare quando si mangia street food
Il consiglio principale è quello di prestare la massima attenzione a dove si acquista il cibo. Cercate di evitare le verdure crude e la frutta già sbucciata e tagliata. Evitate anche il pesce crudo e l’acqua non imbottigliata. Per questo motivo, scegliete sempre cibi ben cotti. Meglio preferire le bancarelle che cucinano i piatti sul momento, davanti ai vostri occhi, piuttosto che quelle che si limitano a riscaldare pietanze già pronte, che potrebbero essere state esposte a contaminazioni.
Fonte immagini: Wikimedia Commons – Fonte immagine di copertina: Freepik (Fotografo: ArtPhoto_studio)