Treni giapponesi insoliti: i 3 più particolari

Treni giapponesi insoliti: 3 dei più particolari

Il sistema ferroviario giapponese è particolarmente noto per la sua efficienza e puntualità. Oltre alla loro funzionalità, alcuni treni diventano spesso delle vere e proprie attrazioni turistiche grazie a caratteristiche che uniscono l’esperienza di viaggio alla valorizzazione del patrimonio culturale del paese. I treni tematici nascono, quindi, spesso da iniziative legate alla celebrazione di eventi, figure storiche o personaggi iconici della cultura giapponese. Di seguito riportiamo una lista di alcuni dei treni giapponesi più insoliti, creativi e suggestivi.

Tama Densha: uno dei treni giapponesi più insoliti

Nella prefettura di Wakayama si estende la linea Kishigawa, tra le stazioni di Wakayama e Kishi. Su questa linea, operata dalla Ferrovia elettrica di Wakayama (Wakayama Dentetsu), viaggia il Tama Densha, un treno a tema felino nato in onore dell’omonimo gatto. Sia esternamente che internamente il treno è decorato in bianco, nero e arancione, i colori di un gatto calico. I posti a sedere spaziano tra poltroncine, piccoli divanetti e sedute in legno con cuscini a tema e a bordo è, inoltre, presente una piccola libreria. Decorazioni raffiguranti Tama, la gatta che ha reso nota la linea, sono ovunque all’interno delle carrozze, rendendolo uno dei treni giapponesi più insoliti e particolari. Negli anni 2000, la linea Kishigawa era sull’orlo del collasso, quando il presidente adottò una gatta – Tama per l’appunto – e la nominò capostazione di Kishi. Questa insolita decisione portò la linea a essere frequentata maggiormente e Tama divenne così celebre che dopo la sua morte, avvenuta nel 2015, venne deificata. Ad oggi, è possibile visitare il santuario in cui è venerata a Kishi, il Tama Daimyōjin, e osservare i suoi successori a lavoro: due gatte di nome Nitama e Yontama.

POKÉMON with YOU Train: il treno di Pikachu

Il POKÉMON with YOU Train nacque nel 2012 da un’iniziativa della East Japan Railway Company (Higashi-Nihon Ryokaku Tetsudō Kabushiki-gaisha) lanciata in risposta al disastroso terremoto e tsunami che colpirono il Tōhoku nel 2011. Lo scopo era quello di riportare il sorriso ai bambini della regione interessata e, al contempo, favorire la ripresa di quest’ultima. Il treno è completamente decorato con immagini e motivi che rimandano a Pikachu, la celebre mascotte del franchise. La prima carrozza presenta dei classici posti a sedere di colore giallo e marrone, con diverse Poké Ball sparse nel vagone; la seconda carrozza, invece, è una vera e propria area da gioco, in cui è necessario togliere le scarpe per entrare. Sono presenti diversi peluche di Pikachu, di grandi e piccole dimensioni, e anche una finta cabina di guida così che i bambini possano divertirsi nei panni di capotreno. Il treno opera lungo tre tratte: Ichinoseki – Kesennuma, Morioka – Miyako e Hanamaki – Kamaishi.

Kyo-train Garaku: un treno tradizionale

Inaugurato dalle Ferrovie Hankyū (Hankyū Dentetsu) nel 2019, il Kyo-train Garaku è un treno che viaggia sulla linea Hankyū Kyōto dalla stazione di Umeda (Osaka) alla stazione di Kawaramachi (Kyōto). Si tratta di un treno insolito poiché all’interno è decorato nello stile di un ryōkan giapponese, riprendendo l’atmosfera tradizionale di Kyōto. Ognuna delle sei carrozze segue un tema stagionale, per cui ogni stagione è identificata attraverso un motivo naturale: la prima ha un tema autunnale, con motivi a foglia d’acero; la seconda invernale, con motivi di bambù; la terza primaverile, con motivi a fiori di ciliegio; la quarta estiva, con motivi di gerani; la quinta è decorata con motivi che richiamano l’erba della Pampas, a segnalare l’inizio dell’autunno; la sesta, infine, è decorata con fiori di pruno, che segnalano l’inizio della primavera. Alcune carrozze presentano, inoltre, sedili centrali rivolti verso i finestrini per poter osservare il paesaggio.

Ami il Giappone? Leggi anche il nostro articolo sugli strumenti musicali giapponesi e sui libri ambientati in Giappone:

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons da Rsa

Fonte immagini Tama Densha: Wikimedia Commons da as365n2 (1,2,3)

Fonte immagini Pokémon with You Train: canale YouTube ufficiale della East Japan Railway Company

Fonte immagini Kyo-train Garaku: Wikimedia Commons da さとり (Satori) (1,2,3)

Altri articoli da non perdere
+Exerience: il progetto laziale per rilanciare il turismo anche a Ponza

La regione Lazio ha lanciato un’interessante iniziativa per rilanciare tutto il turismo per l’anno corrente che prende il nome di Scopri di più

La cucina peruviana: una gastronomia in evoluzione
La cucina peruviana una gastronomia in evoluzione

L'evoluzione della cucina peruviana Negli ultimi anni sta iniziando a spopolare la cucina peruviana, dopo un lunghissimo periodo in cui Scopri di più

Cosa vedere a Ho Chi Minh City: guida alle 7 migliori attrazioni
Cosa visitare a Ho Chi Minh: 5 luoghi da non perdere

Ho Chi Minh City, la vibrante metropoli del sud del Vietnam, è una destinazione ricca di storia e dinamismo, spesso Scopri di più

Musei da visitare a Busan: 3 consigliati
Musei da visitare a Busan: 3 consigliati

Una delle città più caratteristiche della Corea del Sud, è Busan, conosciuta come città portuale, famosa per le sue spiagge, Scopri di più

Visitare Scalea: guida al borgo medievale, torre talao e spiagge<
Visitare Scalea: dal borgo medievale alla Torre Talao

Visitare Scalea significa scoprire una delle perle della Riviera dei Cedri, in Calabria. Spesso conosciuta solo per le sue ampie Scopri di più

Alchimia balcanica: dove l’Europa sembra diversa

Se sei stanco delle destinazioni turistiche tradizionali, delle code interminabili e della folla, allora dovresti assolutamente visitare i paesi balcanici. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Esposito Vittorio

Vedi tutti gli articoli di Esposito Vittorio

Commenta