Viaggi e gioco: le 5 migliori sale europee da visitare almeno una volta nella vita

Il turismo non è più solo sinonimo di spiagge e musei: oggi esistono tantissimi nuovi tipi di viaggi a tema: da quello legato agli stadi di calcio, fino ai tour culinari. E tra questi c’è anche una forma di turismo meno conosciuta ma davvero affascinante: quella dei casinò storici di tutta Europa, che rappresentano luoghi che raccontano secoli di cultura, arte e mondanità. Il turismo legato alle sale da gioco resiste nonostante l’avvento e l’espansione del comparto digitale. Le sale virtuali, infatti, sono spesso le favorite degli utenti per diversi motivi. Su tutti la possibilità di accedere e giocare ogni qual volta lo si voglia, così come la disponibilità di numerose promozioni da usare nei casinò online, solitamente non presenti nelle sale terrestri. Eppure le case da gioco reali continuano ad attirare visitatori da tutto il mondo, anche coloro che non amano scommettere o chi non ha mai giocato a uno dei classici giochi da tavolo. In questo articolo vi raccontiamo le 5 migliori sale da gioco europee da visitare almeno una volta nella vita per la loro storia, la loro architettura e la loro atmosfera senza tempo.

  1. Ca’ Vendramin: Casinò di Venezia (Italia)

Considerato il casinò più antico del mondo, il Casinò di Venezia apre le sue porte nel 1638 e trova oggi sede nello splendido palazzo rinascimentale Ca’ Vendramin Calergi, affacciato sul Canal Grande, in una città unica, costruita sull’acqua con la tecnica del bosco rovescio. Un tempo dimora di nobili famiglie veneziane e rifugio del compositore Richard Wagner, Ca’ Vendramin è un capolavoro di eleganza e arte del Rinascimento. Oltre a tavoli da gioco classici come roulette, blackjack e chemin de fer, offre ristoranti raffinati, eventi culturali e un giardino affacciato sull’acqua.

  1. Casinò di Monte Carlo (Principato di Monaco)

Simbolo del lusso e dell’élite europea, il Casinò di Monte Carlo nasce nel 1863 per volontà del principe Carlo III. L’edificio, firmato dall’architetto Charles Garnier, lo stesso dell’Opéra di Parigi, il teatro francese che ha appena compiuto 100 anni, è un gioiello in stile Belle Époque, con saloni decorati da affreschi, marmi, lampadari e vetrate artistiche. Oltre ai tavoli da gioco, qui si trovano teatri, sale concerti e spazi espositivi. La posizione, affacciata sulla celebre Place du Casino e sul Mediterraneo, lo rende un’icona del glamour europeo, tanto che è stato scenario di numerosi film e romanzi.

  1. Casino Baden-Baden (Germania)

Marlene Dietrich lo definì “il casinò più bello del mondo” e non aveva torto. Il Kurhaus di Baden-Baden, costruito nel 1824, è un tempio del neoclassicismo immerso nel verde della Foresta Nera. Le sue sale, frequentate da nobiltà e scrittori, offrono ancora oggi roulette e giochi tradizionali in ambienti ricchi di fascino. Il Kurhaus è anche centro culturale, con concerti, eventi e festival che lo rendono perfetto anche per chi non gioca.

  1. Casino Estoril (Portogallo)

Situato nella “Riviera portoghese” vicino a Lisbona, il Casino Estoril è uno dei più grandi d’Europa. Nato nel 1916, divenne celebre durante la Seconda Guerra Mondiale come luogo di incontro per spie e nobili in esilio, tanto da ispirare Ian Fleming per Casino Royale. Oggi unisce architettura moderna, spettacoli, ristoranti e spazi per eventi a un’offerta di gioco completa. Anche chi non ama le scommesse può godersi un concerto, una mostra o semplicemente una passeggiata nella raffinata località costiera.

  1. Casino Cosmopol (Svezia)

Anche se oggi le sue sedi hanno chiuso, Casino Cosmopol resta un esempio affascinante di come il design contemporaneo si sposa con la storia. La sede di Stoccolma, ad esempio, occupava un ex cinema Anni ’20, mentre quella di Göteborg era ospitata nella vecchia dogana. I Cosmopol offrivano poker room, ristoranti, lounge e spazi per eventi con un’atmosfera elegante e rilassata. Ancora oggi vale la pena visitarne gli edifici, simboli di un’epoca in cui il gioco dal vivo cercava di reinventarsi.

 

Altri articoli da non perdere
I monumenti di Porto più importanti: 4 da vedere
I monumenti di Porto più importanti: 4 da vedere

Porto è la seconda città del Portogallo per importanza dopo Lisbona, offre molte cose da vedere e da poter fare; Scopri di più

Cosa vedere in Kirghizistan: natura, nomadi e cultura
Cosa vedere in Kirghizistan: natura, nomadi e cultura

Se state cercando un viaggio fuori dalle rotte turistiche più battute, il Kirghizistan è la risposta che non vi aspettavate. Scopri di più

Appiano: una vacanza invernale da favola sulla Strada del Vino

Appiano sulla Strada del Vino, con il suo paesaggio idilliaco fatto di dolci colline e vigneti che si estendono a Scopri di più

Viaggi da fare prima dei 30 anni: 5 mete imperdibili
Viaggi prima dei 30: 5 mete imperdibili

Viaggiare, si sa, è sempre una buona idea per arricchire  il nostro bagaglio culturale e farlo prima dei 30 permette Scopri di più

Il caffè in Francia, le varietà più apprezzate nel Paese del Re Sole
Il caffè in Francia, le varietà più apprezzate nel paese del Re Sole

Il caffè in Francia, quali sono le varietà più apprezzate nel Paese del Re Sole? Il caffè è una bevanda Scopri di più

Landstrasse Vienna: cosa vedere nel Quartiere del Belvedere
Landstrasse Vienna: Cosa Vedere nel Quartiere del Belvedere

Questa guida vi condurrà in un viaggio affascinante alla scoperta dell'elegante quartiere di Landstrasse.  Esploreremo le sue attrazioni più importanti Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta