Novecento: Il Duello. Baricco e Bollani insieme al Roma Europa Festival

Baricco e Bollani in Novecento: il Duello

Il Roma Europa Festival 2025 ha regalato al pubblico romano una serata indimenticabile con lo spettacolo “Novecento: Il Duello”, portato in scena all’Auditorium Parco della Musica in unica data il 16 settembre.

Protagonisti assoluti Alessandro Baricco e Stefano Bollani, che hanno saputo fondere magistralmente parole e musica, dando vita a un’esperienza artistica di grande intensità.

La leggenda di Novecento: dal libro al palcoscenico

Il testo teatrale Novecento, tratto dall’omonimo monologo di Baricco, è ormai un grande classico della narrativa contemporanea. Racconta la storia di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, un pianista geniale e autodidatta, nato e vissuto interamente a bordo del transatlantico Virginian.

La sua leggenda è stata resa celebre anche dal film “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore, impreziosito dalle musiche di Ennio Morricone.

Durante lo spettacolo, Baricco ha raccontato al pubblico, con la semplicità che si usa in un gruppo di amici, la genesi del testo e il suo desiderio di rappresentare la scena del duello musicale, uno dei momenti più iconici sia del libro che del film.

Novecento sfida Jelly Roll Morton, l’inventore del jazz, in un confronto a colpi di pianoforte nel salone delle feste della nave. Un duello epico, dove lo stile innovativo e personale di Novecento prevale sull’esperienza e la tecnica dell’arrogante Morton.

Stefano Bollani: un pianista, due anime

Stefano Bollani e la sua passione nel suonare
Stefano Bollani e la sua passione nel suonare

Con l’ingresso di Bollani sul palco della Sala Santa Cecilia, le note hanno preso il sopravvento e hanno iniziato a raccontare la sfida.

Il pianista ha interpretato entrambi i personaggi con virtuosismo e ironia, dando voce a due anime musicali opposte: Morton, tecnico e brillante, e Novecento, spontaneo e poetico. Sembrava di vederli sul palco, questi due musicisti!

La straordinaria capacità interpretativa di Bollani ha reso possibile questo sdoppiamento musicale regalando momenti di grande intensità.

Enrico Rava e il gran finale

Il trombettista Enrico Rava
Enrico Rava © Roberto Cifarelli

A coronare la serata, l’arrivo di Enrico Rava nei panni di Tim Tooney, trombettista e narratore della storia. Il duetto finale tra Rava e Bollani è stato un gran bel finale di una serata che ha celebrato l’arte in molte delle sue sfaccettature.

Questa performance ha dimostrato come il teatro possa dialogare con la musica in modo profondo e coinvolgente. L’alchimia tra Baricco, Bollani e Rava ha reso lo spettacolo unico, capace di parlare a tutto il pubblico e di far rivivere un testo che, pur essendo nato più di vent’anni fa, conserva intatta tutta la sua forza narrativa.

Baricco, Bollani, Rava: un trio esplosivo
Baricco, Bollani, Rava: un trio esplosivo

Roma Europa Festival: eccellenza culturale a Roma

Il Roma Europa Festival si conferma ancora una volta come uno degli eventi culturali più prestigiosi della capitale, capace di offrire spettacoli di altissimo livello artistico.

È indubbiamente un punto di riferimento per gli amanti del teatro, della musica e della letteratura vista la sua capacità di portare sul palco artisti di grande calibro.

“Novecento: Il Duello” è stato un omaggio alla creatività, alla musica jazz e alla potenza evocativa delle parole, lasciando il pubblico emozionato e ispirato.

Fonte immagini: ufficio stampa e archivio personale

Altri articoli da non perdere
Rosalba di Girolamo è Circe, maga e donna, all’Orto Botanico per Brividi d’Estate
Rosalba di Girolamo Circe

Il 23 e 24 luglio il mito rivive al Real Orto Botanico di Napoli: va in scena, per la rassegna Scopri di più

Napoli Queer Festival 2025, verso la trasformazione sociale
Al via il Napoli Queer Festival 2025, un'azione concreta di trasformazione sociale

Dall'1 al 6 aprile torna il Napoli Queer Festival 2025 che, dopo il successo dello scorso anno, presenta una programmazione Scopri di più

Bathroom, di Valeria Impagliazzo | Il femminile singolare al Tram
Valeria Impagliazzo

Recensione di Bathroom, di e con Valeria Impagliazzo Un bagno, uno specchio e la solitudine di donna. Il sottofondo di Scopri di più

One song – Historie(s) du Théâtre IV | Recensione
One song

Miet Warlop, artista visiva belga, porta al Bellini One song – Historie(s) du Théâtre IV dal 28 maggio al 2 Scopri di più

Il Deserto dei Tartari, alla Galleria Toledo | Recensione
Il Deserto dei Tartari, alla Galleria Toledo | Recensione

Dal romanzo alle scene: Il Deserto dei Tartari Dal 27 al 28 aprile è andato in scena alla Galleria Toledo Scopri di più

Il gioco serio del teatro: tra umanità, emozioni e attualità
Il gioco serio del teatro | Tra umanità, emozioni e attualità

Il gioco serio del teatro: la quindicesima edizione a Salerno e Teggiano Il giorno 22 settembre, presso la Feltrinelli di Scopri di più

A proposito di Angela Bitetto

Vedi tutti gli articoli di Angela Bitetto

Commenta