Acqua di Telese: storia, caratteristiche e benefici di un’acqua termale
Alcuni tipi di acqua possiedono una composizione chimica naturale ricca di benefici e proprietà in grado di migliorare il benessere. Scopriamo la storia, le caratteristiche e i principali benefici dell’Acqua di Telese.
La storia dell’Acqua di Telese: dal terremoto del 1349 alle terme
Ci troviamo a Telese Terme, in provincia di Benevento. Durante i terremoti del 1349 che distrussero gran parte delle città del basso Appennino, tra cui proprio Telese, emerse una fonte termale. Se è vero che non tutto il male vien per nuocere, la scoperta di questa fonte in terra sannita ne è la dimostrazione. Nei secoli successivi, le Terme di Telese diventarono un luogo di benessere, ma fu solo tra il XVIII e il XIX secolo, grazie alla famiglia Minieri, che la fonte termale divenne un vero e proprio stabilimento. Questo sfruttava non solo le terme, ma anche la produzione e l’imbottigliamento dell’acqua, dando vita a quella che è oggi la più antica azienda termale italiana.
Caratteristiche chimiche dell’Acqua di Telese
Gli studi effettuati sulla sorgente, come indicato sul sito ufficiale, classificano l’Acqua di Telese come sulfurea, carbonica, bicarbonato-calcica e magnesiaca, oltre che effervescente naturale. La maggior parte degli effetti benefici deriva dallo zolfo bivalente, contenuto sotto forma di idrogeno solforato, un elemento che si è dimostrato un ottimo coadiuvante nel trattamento di svariate patologie.
I benefici dell’Acqua di Telese per il benessere
Benefici per la pelle: l’azione termale
Nascendo come acqua termale, i primi benefici da citare sono quelli cutanei. Se applicata sulla pelle, l’Acqua di Telese ha un effetto emolliente, antisettico, antimicotico, antiseborroico e cheratolitico. Per chi ne ha la possibilità, recarsi a Telese Terme permette di compiere un vero e proprio percorso di benessere, approfittando delle vasche termali per un pomeriggio di relax.
Benefici se bevuta: un aiuto per l’organismo
Come si evince dal sito delle terme, dove è possibile acquistare l’Acqua di Telese, gli effetti benefici si estendono anche all’organismo. Le proprietà più conclamate sono le azioni antiossidanti, antinfiammatorie, immunostimolanti e mucolitiche. A livello periferico, funge da vasodilatatore, migliorando la circolazione e aiutando la guarigione di lesioni cutanee. La presenza di calcio altamente assimilabile la rende una valida risorsa per lo sviluppo osseo nei più piccoli e per la prevenzione dell’osteoporosi negli anziani. Infine, il magnesio contribuisce a migliorare gli stati di stress.
Come consumare l’Acqua di Telese: un consiglio pratico
Trattandosi di un’acqua termale, il sapore, dovuto alla presenza di zolfo, può non essere gradito a tutti. Tuttavia, resta un ottimo alleato per il benessere. Un consiglio utile per attenuare il gusto intenso è quello di conservare l’Acqua di Telese in frigo e berla fredda. In questo modo, il sapore forte dello zolfo si riduce notevolmente, rendendola più piacevole al palato.
Fonte immagine: archivio personale.