Lavorare con gli animali è un sogno diffuso per molti, un modo per riconnettersi con un legame ancestrale che unisce da sempre la nostra specie al mondo naturale. Questo desiderio spinge sempre più persone a cercare una carriera che non sia solo un impiego, ma una vera e propria vocazione. Ma quali sono i passi da compiere? E quali opportunità esistono, sia per chi vuole intraprendere un percorso universitario, sia per chi cerca una strada professionalizzante senza laurea?
Indice degli argomenti
Lavorare con gli animali: i percorsi con la laurea
Intraprendere un percorso universitario apre le porte a professioni altamente specializzate nel campo scientifico e sanitario.
Medico Veterinario
È la facoltà per eccellenza per chi desidera curare gli animali. Il medico veterinario si occupa della salute e del benessere animale a 360 gradi. Gli sbocchi sono molteplici: dalla libera professione in ambulatorio per animali domestici (cani, gatti, animali esotici) alla cura degli animali da reddito negli allevamenti, fino alla specializzazione nella fauna selvatica per lavorare in parchi, zoo e centri di recupero. È una professione che richiede un forte impegno nello studio (laurea a ciclo unico con test d’ingresso) e una grande passione.
Naturalista (Scienze Naturali)
Il naturalista è un esperto degli ecosistemi. Analizza le interazioni tra flora, fauna e ambiente. Questo percorso è ideale per chi ama gli animali nel loro contesto naturale. I laureati in Scienze Naturali trovano lavoro come ricercatori, consulenti ambientali, guide in parchi e riserve, curatori di musei scientifici o presso enti pubblici (ARPA, assessorati all’ambiente).
Biologo (Scienze Biologiche)
La Biologia è la scienza della vita. Per gli amanti degli animali, le specializzazioni più indicate sono la biologia marina, che studia gli organismi e gli ecosistemi acquatici, e la biologia ambientale, che approfondisce le interazioni tra organismi e ambiente. Un biologo può lavorare nella ricerca, nella conservazione delle specie e nel monitoraggio ambientale.
Etologo
L’etologia è la branca della biologia che studia il comportamento animale. L’etologo osserva gli animali nel loro ambiente naturale o in cattività per comprenderne le abitudini, le strutture sociali e i modelli comunicativi. È una figura fondamentale nella ricerca scientifica e nella gestione del benessere animale in zoo e parchi faunistici. Il percorso formativo di solito prevede una laurea in Scienze Naturali, Biologia o Veterinaria, seguita da una specializzazione.
Zoologo
Lo zoologo studia gli animali dal punto di vista della loro classificazione, fisiologia, struttura e distribuzione. È una professione incentrata sulla ricerca, che può essere svolta in università, musei o istituti di ricerca. Anche in questo caso, la laurea in Scienze Biologiche o Naturali è il punto di partenza.
Lavori strani nel mondo ben pagati e non: i 20 più bizzarri online e non
Lavorare con gli animali senza laurea: 5 professioni
Non è necessario essere laureati per trasformare la passione per gli animali in un lavoro. Esistono molte opportunità che richiedono corsi di formazione specifici e tanta pratica.
Tecnico Veterinario
È il braccio destro del medico veterinario. Assiste durante le visite e gli interventi chirurgici, si occupa della cura e del benessere degli animali ricoverati, gestisce la strumentazione e l’ambulatorio. Per diventare tecnico veterinario è necessario seguire un corso di formazione professionalizzante riconosciuto (spesso della durata di due anni) e fare molta pratica sul campo.
Educatore Cinofilo
L’educatore o addestratore cinofilo aiuta i proprietari a costruire una relazione corretta con il proprio cane, insegnando le basi dell’obbedienza e risolvendo problemi comportamentali. Questa professione richiede passione, pazienza e la frequenza di un corso specifico riconosciuto (come quelli dell’ENCI o dell’APNEC) per acquisire le competenze teoriche e pratiche necessarie.
Toelettatore
Si occupa dell’igiene e della cura estetica degli animali da compagnia (principalmente cani e gatti). Svolge attività come lavaggio, tosatura, taglio delle unghie e pulizia delle orecchie. È un lavoro che richiede manualità, conoscenza delle diverse razze e dei loro mantelli, e la capacità di gestire gli animali con calma e sicurezza. Si impara attraverso corsi professionali e apprendistato.
Pet Sitter e Dog Walker
È una professione sempre più richiesta, specialmente nelle grandi città. Il pet sitter si prende cura degli animali domestici quando i proprietari sono assenti, mentre il dog walker si occupa di portarli a spasso. Sebbene non richieda un titolo formale, è fondamentale avere esperienza, affidabilità e una buona conoscenza delle esigenze etologiche degli animali.
Operatore di canile/gattile
Lavora in strutture di accoglienza per animali abbandonati. Si occupa della pulizia dei box, della distribuzione del cibo, delle cure di base e della socializzazione degli animali, in collaborazione con veterinari ed educatori. È un lavoro impegnativo sia fisicamente che emotivamente, ma di grande valore sociale.
Tabella riassuntiva: stipendi e formazione
Professione | Formazione Richiesta | Stipendio Medio Indicativo (Netto/Mese) |
---|---|---|
Medico Veterinario | Laurea in Medicina Veterinaria | 1.800€ – 4.000€+ |
Naturalista / Biologo | Laurea in Scienze Naturali/Biologiche | 1.400€ – 2.500€ |
Tecnico Veterinario | Corso professionale (2 anni) | 1.200€ – 1.600€ |
Educatore Cinofilo | Corso professionale riconosciuto | Variabile (libera professione) |
Toelettatore | Corso professionale + pratica | 1.100€ – 1.800€ |
Nota: gli stipendi sono indicativi e possono variare in base a esperienza, specializzazione e tipologia di impiego (dipendente o libero professionista).