Comportamento animale: 6 più strani da conoscere

Comportamento animale: 6 più strani da conoscere

Da sempre, il comportamento animale è stato al centro dei dibattiti dei ricercatori e, vari studi sono stati condotti riguardo a questa tematica, per dare una spiegazione del perché alcuni animali assumono dei comportamenti strani, a volte incomprensibili, ma anche per cercare di capire se il loro è un linguaggio simile a quello dell’essere umano. La branca della scienza che si occupa di tutto ciò è l’etologia, ossia lo studio del comportamento animale nell’ambiente naturale. Capire perché l’orso si gratta la schiena o la formica operaia si suicida è l’obbiettivo di questa scienza. Viaggeremo insieme nel mondo animale, per scoprire alcuni dei comportamenti animali più bizzarri, ma carichi di significati nascosti.

Lo strano comportamento del pinguino di Humboldt

Il Pinguino di Humboldt è oggi conosciuto per il suo strano comportamento durante l’esercizio fecale: è in grado di lanciare delle vere e proprie “bombe di cacca” a una velocità di 8km/h a una distanza di quasi il doppio della loro statura corporea (sono alti circa 71 cm).

La mantide religiosa

La mantide religiosa, durante l’accoppiamento, uccide il partner maschio: inizia a divorarlo, partendo dalla testa. La spiegazione del comportamento della mantide risiede nei nutrienti che la femmina assume dal partner maschio, i quali sono utili alla crescita degli embrioni e alla deposizione delle uova. Questo fenomeno non succede sempre: i maschi, infatti, riescono talvolta a riconoscere le femmine fertili e, per salvarsi, cercano di scappare via.

Lacrimofagia e falene

La lacrimofagia è un fenomeno per cui alcune falene bevono le lacrime di altri animali. Questo comportamento animale potrebbe sembrare inspiegabile, ma nell’atto si nasconde l’assunzione di importanti nutrimenti, utili per le farfalle, come il sale e altri sali minerali. Per cui, se noti una falena sull’occhio di un altro animale, non spaventarti, fa parte del processo di assorbimento dei nutrimenti!

La smorfie come comportamento animale bizzarro dei cavalli

Non è raro vedere un cavallo che, all’improvviso, fa una smorfia buffa o addirittura un sorriso. A questo fenomeno, però, si può dare una risposta scientifica: quando il cavallo produce delle smorfie, significa che sta percependo odori particolari, quelli dei feromoni degli altri animali, che sono dei veri e propri messaggi chimici codificati. Durante l’atto di annusare, il cavallo arriccia il naso e le labbra, dando così origine a queste espressioni facciali curiose.

Le formiche operaie

Le formiche rappresentano una vera e propria società, organizzata nel loro habitat naturale, ossia il formicaio. Nel formicaio ogni formica assume il proprio ruolo e da qui deriva il loro comportamento animale particolare, quello di suicidarsi. Alcune formiche operaie, per difendere il formicaio da minacce esterne sono disposte anche a sacrificarsi, compiendo gesti estremi per il bene dell’intera colonia.

Lo strano comportamento animale del polpo

I polpi, soprattutto le femmine, spesso, finiscono per lanciare qualsiasi cosa abbiano intorno, come conchiglie o sassi. Questo comportamento è stato visto come una tecnica di autodifesa contro i molestatori e minacce. Potremmo dire, un comportamento simile a quello umano!

Fonte immagine: Freepik  https://it.freepik.com/foto-gratuito/colpo-del-primo-piano-delle-formiche-su-una-pietra_10860958.htm#fromView=search&page=1&position=12&uuid=21b7facc-558c-415d-976d-0e3030dcb691&query=formica+operaia

Altri articoli da non perdere
Gli animali più grandi del pianeta: i primi 5
L'elefante è fra gli animali più grandi al mondo

Gli animali più grandi del mondo vivono in mare e sono i cetacei. Esistono però una gran varietà di giganti Scopri di più

Insetto Tipula: la zanzara gigante innocua
Tipula: una zanzara gigante

Quando l’estate si avvicina e le giornate iniziano a farsi sempre più calde, ecco che cominciano a ricomparire animali che Scopri di più

Fungo Reishi: il fungo dell’immortalità mito o realtà?
Fungo Reishi: il fungo dell’immortalità mito o realtà?

Davvero in pochi avranno sentito parlare di questo particolare fungo, da poco una novità in Occidente, ma in Oriente è Scopri di più

Animali più velenosi: 5 letali
Animali più velenosi: 5 letali

Il regno animale è tanto affascinante, quanto pericoloso. Noi siamo abituati agli animali domestici ma esso può essere popolato anche Scopri di più

Ritmi circadiani: il segreto del benessere e come rispettarli

Qual è la prima cosa che fai quando sei sveglio? Molto probabilmente ti rechi vicino alla tapparella, alla finestra e Scopri di più

L’amore rende ciechi? Cosa dice la scienza
l'amore rende ciechi

L'amore rende ciechi?  Molto spesso nel corso della nostra vita abbiamo sentito espressioni associate all'esperienza amorosa come avere le farfalle Scopri di più

A proposito di Valeria Petrocchi

Vedi tutti gli articoli di Valeria Petrocchi

Commenta