L’amore rende ciechi? Cosa dice la scienza

l'amore rende ciechi

L’amore rende ciechi? 

Molto spesso nel corso della nostra vita abbiamo sentito espressioni associate all’esperienza amorosa come avere le farfalle nello stomaco, è stato un colpo di fulmine, o l’amore rende ciechi. Tutte invenzioni poetiche? Assolutamente no, hanno tutte un riscontro scientifico.  Infatti, le emozioni e i sintomi fisiologici legati allinnamoramento sono innescati da meccanismi cerebrali.

La chimica dell’amore

L’amore rende davvero ciechi? L’innamoramento porta con se molte emozioni complesse che vanno dall’euforia allo sconvolgimento psicologico, oltre che innumerevoli effetti sul nostro corpo. Responsabili del sentimento di euforia sono la dopamina e la noradrenalina, ovvero sostanze chimiche prodotte dal nostro cervello quando viviamo un’esperienza di gratificazione. Queste molecole sono neurotrasmettitori e vengono rilasciate non solo nella sfera romantica, ma anche in altri contesti. Un esempio è quando consumiamo cibi gustosi o quando beviamo un drink alcolico. Un’altra sostanza associata a sentimenti di felicità è la feniletilammina, un neurormone che provoca euforia ed è causa dello stomaco chiuso dell’innamorato. La sostanza è presente in piccole quantità nel cioccolato e viene rilasciata dal cervello anche dopo un’attività motoria.

L’altra faccia dell’amore

L’amore di Petrarca per Laura è stato un primo giovenile errore, un periglioso viaggio e ancora oggi l’amore è causa di dolore, addirittura di ansia e stress. Quindi come l’amore rende ciechi?  Colpevole di queste emozioni spiacevoli è il cortisolo, definito anche ormone dello stress. Il cortisolo interviene in situazioni di emergenza che richiedono un’azione immediata dell’organismo per sopravvivere. È difficile fissare i motivi evolutivi che hanno portato ad associare lo stress alle prime fasi dell’amore; secondo alcuni esperti del settore scientifico sembrerebbe sia collegato alla paura di perdere il rapporto. Indubbiamente, questo pensiero genera stress. 

Farfalle nello stomaco

Altra sostanza importante è la seratonina che genera effetti come insonnia, irritabilità e mancanza di appetito. La riduzione di seratonina porta l’innamorato a concentrarsi in maniera totalizzante sulla persona amata. É proprio questo mix di sostanze eccitanti che portano la felicità e che, con altre sostanze collegate a sensazioni di stress, provocano quell’effetto unico dell’innamoramento noto come farfalle nello stomaco.

L’amore rende ciechi!

Ha sempre rappresentato una sfida per la scienza riuscire a cogliere quelle zone del cervello che si attivano durante l’innamoramento per la produzione di sostanze chimiche. Gli studi dell’antropologa americana Helen Fisher hanno dato un importante impulso in questo campo: effettuando delle risonanze magnetiche ai cervelli di ragazzi ai quali veniva mostrata l’immagine della persona che amavano. Mappando gli impulsi cerebrali, si è scoperto che l’innamoramento è innescato nell’ipotalamo. Oltre all’ipotalamo, sono coinvolte altre due aree cerebrali: il nucleo caudato e l’area tegmentale ventrale.

Durante la fase dell’innamoramento, altre zone del cervello hanno registrato un calo dell’attività. Un esempio è la corteccia frontale, responsabile del giudizio critico che si applica per giudicare altre persone, contesti o situazioni. Questo abbassamento della funzione di valutazione razionale è alla base di comportamenti amorosi spesso definiti irrazionali.

L’amore rende ciechi: uno sguardo sulla psicologia

In psicologia, l’effetto alone è il comportamento tipico dell’innamorato: nel momento in cui si nota una caratteristica importante nella persona amata come la simpatia, si estende il giudizio anche ad altri parametri come la bellezza. Dunque, c’è un fondamento scientifico nel detto l’amore è cieco.

Fonte dell’immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Fiori commestibili: 6 da portare in tavola
Fiori commestibili: 6 da portare in tavola

I fiori sono una componente fondamentale nella vita degli esseri umani, sia per la loro bellezza e profumo, che per Scopri di più

Afrodisiaci naturali: 5 che potresti non conoscere
afrodisiaci-naturali-5-che-potresti-non-conoscere

Sin dall’antichità gli esseri umani hanno fatto uso di afrodisiaci naturali per esaltare la libido e migliorare le prestazioni sessuali. Scopri di più

Florigrafia: il significato e il linguaggio dei fiori
I fiori: il loro significato nascosto

Chi non ama ricevere dei mazzi di fiori dalla persona che ama? Sapete che ciascun fiore ha un proprio significato Scopri di più

Come effettuare la prevenzione dalle blatte

Le blatte, o scarafaggi, sono insetti notoriamente resistenti e difficili da eliminare una volta che hanno infestato un ambiente. Sono Scopri di più

Piante portafortuna: 5 da analizzare
Piante portafortuna: 5 da analizzare

La scaramanzia ha, fin dall’antica Roma, accompagnato la società. C’era chi credeva che spazzare via il cibo durante un banchetto Scopri di più

Linneo: il padre della tassonomia moderna
Linneo: il padre della tassonomia moderna

Se vuoi sapere di più sulla cultura svedese e come questa abbia un legame indissolubile con la Natura, sicuramente non Scopri di più

A proposito di Francesca Mercogliano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mercogliano

Commenta