Conosciuto anche come il Pianeta Rosso a causa dell’elevata quantità di ossido di ferro che ne ricopre la superficie, Marte è il quarto pianeta in ordine di distanza dal Sole. Si tratta di uno dei pianeti più piccoli del Sistema Solare, con un diametro di 6840 chilometri e una massa pari a un decimo di quella della Terra. È uno dei corpi celesti più studiati dagli scienziati, che per anni lo hanno analizzato catturati dalle sue somiglianze con la Terra e dalle nuove possibilità di esplorazione. In questo articolo vi presentiamo 3 curiosità su Marte interessanti che forse non conoscevate.
1. Curiosità su Marte: i tramonti blu
A differenza di quelli terrestri, i tramonti su Marte dipingono il cielo di blu. Questo interessante fenomeno è dovuto alla composizione dell’atmosfera marziana che, essendo più rarefatta e ricca di polveri, tende a disperdere facilmente la luce rossa proveniente dal Sole. Quando al tramonto la luce solare passa attraverso strati più spessi di atmosfera, questo fenomeno si accentua ulteriormente, dando vita ai tramonti blu. Sulla Terra, al contrario, essendo le particelle dell’atmosfera più piccole rispetto a quelle delle polveri marziane, queste tendono a disperdere maggiormente la luce blu, rendendo i tramonti rossi.

2. Marte e le sue due lune: Phobos e Deimos
Con ben due lune, Marte è l’unico pianeta del Sistema Solare interno a possedere un sistema di satelliti. Phobos (dal greco “paura”) e Deimos (dal greco “terrore”) prendono i loro nomi dai due attendenti del dio della guerra Marte. Entrambe le lune presentano forma irregolare e sono ricoperte da numerosi crateri. Le piccole dimensioni hanno portato gli studiosi a ipotizzare che si trattasse in origine di asteroidi attratti dalla forza gravitazionale di Marte. Secondo una recente teoria, invece, i due satelliti si sarebbero originati a partire da un’unica grande luna in orbita intorno al pianeta, che si sarebbe scontrata contro un altro corpo celeste disintegrandosi. Al di là dall’origine di questi due affascinanti corpi, è stato osservato che Phobos si sta gradualmente avvicinando a Marte e un giorno sarà distrutto; Deimos, al contrario, si sta allontanando e uscirà dall’orbita del pianeta.

3. Acqua liquida su Marte
Milioni di anni fa, Marte aveva un’atmosfera molto meno rarefatta, che consentiva la presenza di acqua allo stato liquido sulla sua superficie. Con il tempo, il Pianeta Rosso ha perso gran parte di tale atmosfera a causa del vento solare, diventando freddo e arido. Un recente studio pubblicato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha, però, dimostrato, tramite l’osservazione di immagini raccolte nell’arco di più anni, che potrebbe ancora essere presente acqua liquida in superficie. La ricerca, concentratasi sull’osservazione della duna Russell, ha evidenziato che all’inizio della primavera e in presenza di vento, l’acqua può transitoriamente presentarsi nel suo punto triplo, ovvero in una condizione di equilibrio tra i tre stati solido, liquido e gassoso. Una scoperta che comporta implicazioni molto interessanti in ambito astrobiologico.

Il Pianeta Rosso continua a suscitare l’interesse di astronomi e scienziati, rivelandosi ricco di fenomeni da scoprire. Queste che abbiamo approfondito sono solo alcune delle curiosità su Marte più affascinanti, ma ce ne sarebbero tante altre. E chissà che in un futuro vicino non riusciremo a mettervi piede e tastarle con mano.
Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons (di Andrea Luck)