Fiumi più lunghi d’Italia, i 5 da scoprire

Fiumi più lunghi d'Italia. i 5 da scoprire

Il fiume più lungo d’Italia è il Po, con un corso di 652 km che attraversa l’intera Pianura Padana. L’Italia vanta una rete idrografica complessa con circa 1.200 fiumi, che disegnano paesaggi unici e ricchi di storia. La presenza della dorsale appenninica divide il territorio in due versanti principali, rendendo i fiumi italiani mediamente più brevi rispetto a quelli europei. Nonostante questo, la Penisola ospita numerosi corsi d’acqua di notevole estensione, le cui caratteristiche sono modellate da fattori come il regime delle precipitazioni e la geologia del suolo su cui scorrono. Andiamo a scoprire la classifica e le peculiarità dei principali fiumi italiani.

Classifica dei 10 fiumi più lunghi d’Italia

La maggior parte dei fiumi più lunghi d’Italia si trova nel nord del Paese, alimentata dalle Alpi e dagli Appennini. Questi corsi d’acqua sono vitali per l’agricoltura, l’industria e la produzione di energia idroelettrica. Qui di seguito una tabella riassuntiva con i dati principali dei primi dieci fiumi per lunghezza, basata sui dati forniti da fonti ufficiali come l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT).

Fiume Lunghezza (km)
Po 652
Adige 410
Tevere 405
Adda 313
Oglio 280
Tanaro 276
Ticino 248
Arno 241
Piave 220
Reno 211

Analisi dei principali fiumi italiani

Po

Con i suoi 652 km di lunghezza, il Po è senza dubbio il fiume più importante d’Italia. Nasce in Piemonte, sul Monviso, e attraversa l’intera Pianura Padana, bagnando città come Torino, Piacenza e Cremona. Il suo enorme bacino idrografico di 71.000 km² e la sua notevole portata media ne fanno l’unico fiume italiano ampiamente navigabile. Sfocia nel Mar Adriatico con un ampio delta, patrimonio dell’UNESCO.

Adige

L’Adige è il secondo tra i fiumi più lunghi d’Italia, con un corso di 410 km. Sorge al Passo Resia, in Alta Val Venosta, e scorre interamente nelle regioni del Trentino-Alto Adige e del Veneto. Attraversa città d’arte come Trento e Verona prima di terminare il suo percorso nel Mar Adriatico, a sud di Chioggia.

Tevere

Il Tevere, con i suoi 405 km, è il principale fiume dell’Italia centrale e il terzo per lunghezza totale. Nasce dal monte Fumaiolo, sull’Appennino tosco-emiliano, e sfocia nel Mar Tirreno con un delta presso Ostia. La sua storia è indissolubilmente legata a quella di Roma, città che divide in due e che ha plasmato nei secoli.

Adda

Quarto fiume per lunghezza, l’Adda scorre per 313 km interamente in Lombardia. Nasce nelle Alpi Retiche, forma il famoso Lago di Como (di cui è il principale immissario ed unico emissario) e prosegue il suo corso fino a confluire nel Po, di cui è il maggior affluente per volume d’acqua.

Oglio

L’Oglio chiude la top 5 dei fiumi più lunghi d’Italia con i suoi 280 km. Anche questo corso d’acqua è lombardo e un importante affluente del Po. Nasce al confine tra le province di Brescia e Trento, attraversa il lago d’Iseo e confluisce nel Po nei pressi di Mantova.

I fiumi del sud Italia e delle isole

I fiumi del Mezzogiorno presentano caratteristiche diverse: hanno un corso più breve e un regime più torrentizio, con portate d’acqua che variano molto stagionalmente. Il fiume più lungo del Sud Italia è il Volturno, che scorre per 175 km tra Molise e Campania. Nelle isole, i fiumi principali sono il Tirso (152 km) in Sardegna e il Simeto (113 km) in Sicilia.

Fonte immagine: Freepik

Articolo aggiornato il: 28/10/2025

Altri articoli da non perdere
Ocean Grabbing: tutto quello che c’è da sapere
Ocean Grabbing: tutto quello che c'è da sapere

Il fenomeno dell’ocean grabbing indica quelle azioni che sfruttano le risorse marine e si appropriano di aree costiere con conseguenze Scopri di più

Alberi strani, 5 da conoscere
Alberi strani, 5 da conoscere

La natura è ricca di sorprese e tra i suoi protagonisti più affascinanti spiccano gli alberi che, con forme e Scopri di più

Piante tossiche per animali: 8 che potresti avere in casa
Piante tossiche per animali: 8 che potresti avere in casa

Con la comparsa di nuove piante decorative da interno ed esterno sul mercato, la probabilità di intossicazione accidentale degli animali Scopri di più

Animali più velenosi: 8 più letali
Animali più velenosi: 5 letali

Il regno animale è popolato da creature tanto affascinanti quanto potenzialmente letali, che utilizzano potenti veleni per cacciare o per Scopri di più

Piante rosa: le 5 più particolari
piante-rosa-le-5-piu-particolari

Quando si parla di fiori e piante rosa per decorare la nostra casa e il nostro giardino, spesso la scelta Scopri di più

Benefici del sole: i 5 da conoscere
Quando il sole fa bene: i 5 benefici

L’inverno è ormai ormai alle spalle, i fiori hanno ripreso a sbocciare e la natura è più rigogliosa che mai: Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Federica Garofalo

Commenta