L’asteroide di San Valentino, un pericolo per la terra?

L'asteroide di San Valentino, un pericolo per la terra?

Il 14 febbraio del 2046 potrebbe essere il giorno di San Valentino più speciale della storia ma anche quello più spaventoso a dir la verità. Il motivo? Secondo il Planetary Detense Coordination Office della NASA, che si occupa di tenere d’occhio i corpi celesti potenzialmente pericolosi, proprio in quel giorno un asteroide delle dimensioni di una piscina olimpionica, potrebbe cadere sulla Terra. Ad oggi, il 2023 DW, nome attribuitogli dall’organizzazione di difesa planetaria della NASA, dovrebbe avere un diametro di circa 50 metri ed una distanza di oltre 19 milioni di chilometri dalla Terra, orbitante intorno al Sole ad una velocità di circa 25km al secondo. L’asteroide di San Valentino è stato individuato per la prima volta nel febbraio del 2023 e, secondo quanto calcolato dal Sentry del Jet Propulsion Laboratory della NASA, tra poco più di 22 anni si stima avere una possibilità su 560 di colpire il nostro pianeta.

Gli asteroidi, come l’asteroide di San Valentino, sono corpi rocciosi o metallici di dimensioni variabili che orbitano attorno al Sole, principalmente nella fascia tra Marte e Giove, denominata asteroid belt. Queste grandi masse, a differenza dei pianeti, sono spesso irregolari nella forma e variano da pochi metri a diverse centinaia di chilometri di diametro: l’asteroide che causò l’estinzione dei dinosauri, per esempio, misurava circa 10km di diametro. Composti principalmente da rocce e metalli, gli asteroidi conservano informazioni preziose sulla formazione del sistema solare: alcuni di essi possono deviare dalla loro orbita avvicinandosi alla Terra, causando impatti con conseguenze significative. Gli scienziati li monitorano attentamente studiando continue strategie per prevenire eventuali collisioni, contribuendo così alla sicurezza del nostro pianeta. Gli asteroidi che potrebbero costituire una seria minaccia per la vita sulla Terra potrebbero colpire il Pianeta una volta ogni 500.000 anni o anche meno, mentre quelli capaci di distruggere intere città potrebbero colpire ogni 10.000 anni.  

L’asteroide di San Valentino: conseguenze 

L’impatto dell’asteroide di San Valentino sulla terra, attualmente, non rappresenterebbe una minaccia globale, tuttavia potrebbe causare danni significativi la cui estensione, e gravità, dipenderebbero da diversi fattori: la composizione del meteorite; la velocità dell’impatto; l’angolo di impatto e, soprattutto, il luogo colpito. Gli effetti diretti dell’asteroide di San Valentino includerebbero onde d’urto, incendi, e possibili tsunami se l’impatto avvenisse in un’area oceanica, creando un cratere di dimensioni considerevoli. Inoltre, potrebbero essere sollevate grandi quantità di polvere e detriti nell’atmosfera, causando un’oscurità temporanea ed alterando il clima globale per un certo periodo di tempo.

Il 14 febbraio del 2046 potrebbe essere il giorno di San Valentino più speciale della storia: c’è una possibilità su 560 che l’asteroide di San Valentino colpisca la terra ed una su un miliardo di andare a cena con la persona giusta; ci auguriamo tutti che si verifichi soltanto la più rara tra le due eventualità.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cura del Bonsai: 5 importanti consigli da seguire
Cura del bonsai: 5 importanti consigli da seguire

La cura del bonsai è una vera e propria arte che richiede pazienza, tanta dedizione e una buona dose di Scopri di più

5 degli animali più rari del pianeta: meraviglie a rischio estinzione
5 animali rari

Il nostro pianeta ospita una straordinaria varietà di specie animali, ma molte di esse sono oggi sull'orlo dell'estinzione. A causa Scopri di più

Tradire in amore e la comunicazione non verbale: diamo uno sguardo

Amore e tradimenti sono due temi difficili, complicati e profondi. Fanno parte di qualcosa che potremmo tradurre con la comunicazione Scopri di più

Cos’è il bradisismo: il respiro della terra
Cos’è il bradisismo: il respiro della terra

Il suolo non è immobile. Sotto ai nostri piedi la crosta terrestre si muove. Si solleva e si abbassa con Scopri di più

Cos’è la barriera corallina e come salvarla
Cos'è la barriera corallina e come salvarla

La barriera corallina è uno degli ecosistemi marini più importanti e ricchi di biodiversità del pianeta. Queste straordinarie strutture sottomarine Scopri di più

I 7 mammiferi marini più intelligenti: la classifica e le loro doti
5 mammiferi marini intelligenti: scopriamoli insieme

Quali sono i mammiferi marini più intelligenti? Il mare è popolato da creature con caratteristiche comuni all’uomo, esseri intelligenti, socievoli Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta