Perchè funziona la pet therapy: 5 ragioni

Perchè funziona la pet therapy

Grazie a numerosi studi scientifici si può affermare che la pet therapy funziona. Il termine fu coniato nel 1964 dallo psichiatra Boris M. Levinson, ma oggi si preferisce parlare di interventi assistiti con gli animali (IAA), come definito dalle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di co-terapie in cui la vicinanza di animali domestici (cani, gatti, conigli, asini e cavalli) a persone come anziani, bambini o pazienti con disabilità provoca effetti positivi tangibili.

Tipo di intervento (IAA) Obiettivo e a chi si rivolge
Terapie assistite (TAA) Intervento terapeutico finalizzato alla cura di disturbi specifici, rivolto a pazienti con patologie fisiche, neurologiche o psichiatriche.
Educazione assistita (EAA) Intervento educativo per promuovere lo sviluppo personale, l’apprendimento e l’integrazione sociale in bambini, adolescenti e persone con disabilità.
Attività assistita (AAA) Intervento ludico-ricreativo per migliorare la qualità della vita in contesti come case di riposo, ospedali e scuole, favorendo il benessere generale.

5 motivi per cui la pet therapy funziona

La domanda che più viene posta è: ma la pet therapy funziona davvero? Grazie a numerosi studi, come quelli raccolti dal National Institutes of Health (NIH), possiamo rispondere di sì. Ecco 5 motivi provati:

  • Riduzione di stress e ansia: il contatto con un animale induce una diminuzione dei livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) nel sangue. Misurazioni effettuate durante procedure mediche, come un prelievo su un bambino, hanno mostrato una regolarizzazione del battito cardiaco, una migliore ossigenazione e un abbassamento della pressione arteriosa.
  • Aumento degli ormoni del benessere: l’interazione con l’animale stimola la produzione di ormoni che provocano emozioni positive, come le endorfine (antidolorifici naturali) e la dopamina (legata alla sensazione di piacere e gratificazione).
  • Minore percezione del dolore: diversi studi hanno dimostrato che la presenza di un animale durante procedure mediche o in contesti di degenza riduce la percezione del dolore, specialmente in pazienti pediatrici (3-17 anni).
  • Miglioramento dell’umore e della socialità: sul piano psicologico, l’animale funge da catalizzatore sociale. I pensieri negativi vengono sostituiti da un senso di rilassamento, l’umore migliora e, di conseguenza, anche il rapporto con gli altri. Nelle persone con disturbi dello spettro autistico, si è registrata una maggiore attenzione e una riduzione delle stereotipie comportamentali.
  • Sviluppo di competenze personali e sociali: la relazione con l’animale insegna valori fondamentali come il rispetto, la responsabilità e la fiducia. Questo ha un impatto positivo sulla personalità, aumentando l’autostima e l’empatia.

Conclusione: un supporto valido e provato

Sulla base di queste ragioni, si può affermare con certezza che la pet therapy funziona. Gli interventi assistiti con gli animali, se condotti da professionisti e con animali idonei, rappresentano un supporto prezioso e scientificamente valido per migliorare la qualità della vita di molte persone.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Personalità del gatto: quanto incide il colore del suo pelo?
personalità del gatto

I gatti, si sa, sono tra gli animali domestici più amati al mondo, in antiche culture venivano anche considerati sacri Scopri di più

L’epidemia da cimici dei letti: un flagello silenzioso
Epidemia da cimici dei letti

L’epidemia da cimici dei letti, in molte parti del mondo, sta causando non poco disagio e preoccupazione tra la popolazione: Scopri di più

Mari e oceani: i polmoni blu del nostro pianeta
Mari e oceani: i polmoni blu del nostro pianeta

I veri polmoni della Terra: perché sono gli oceani e non le foreste Oltre la foresta amazzonica: il ruolo vitale Scopri di più

Qual è fiume più lungo al mondo? Il dibattito tra il Nilo e il Rio delle Amazzoni
Il fiume più lungo al mondo

Quale è il fiume più lungo al mondo? Il grande dibattito tra i naturalisti e lo scontro tra il Nilo Scopri di più

Aurora boreale in Italia: perché si verifica
Aurora boreale in Italia: perché si verifica

La sera del 5 novembre 2023 l'aurora boreale è stata avvistata a occhio nudo in Italia, tingendo di rosso i Scopri di più

Curiosità sul pastore tedesco: 5 da conoscere
Curiosità sul pastore tedesco: 5 da conoscere

Il pastore tedesco è un cane di taglia media, leggermente allungato, forte e molto muscoloso. Le sue caratteristiche fisiche lo Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta