Petauro dello zucchero: 3 cose da sapere prima di adottarlo

Petauro dello zucchero

Il petauro dello zucchero, noto anche come scoiattolo volante, è un piccolo marsupiale originario delle foreste della Nuova Guinea. Con il suo soffice pelo grigio e i teneri occhioni neri, ricorda il personaggio di Mortino del film Madagascar. Sebbene la tentazione di adottarne uno sia forte, è fondamentale conoscere le sue esigenze specifiche. Un petauro in cattività può vivere tra i 12 e i 15 anni, ma la sua aspettativa di vita dipende interamente dalla qualità delle cure che riceve.

Scheda rapida del petauro dello zucchero

Caratteristica Dettagli
Tipo di animale Marsupiale, non roditore.
Vita media 12 – 15 anni in cattività.
Carattere Sociale, attivo, notturno. Soffre la solitudine.
Dieta principale Frutta, verdura e insetti.
Alloggio Grande voliera verticale per permettergli di arrampicarsi e saltare.

1. Cosa mangia un petauro dello zucchero?

La dieta di questo animale è composta principalmente da frutta e verdura, con una piccola parte di proteine animali. Tra la frutta sicura ci sono mela rossa, papaya, pera e soprattutto fichi, di cui è ghiottissimo. Sono invece da evitare uva e avocado, in quanto tossici. Le proteine animali consistono in insetti come grilli e lombrichi. Possono essere inclusi anche frutta secca (come mandorle e noci) e semi, ma con molta attenzione ai grassi. Alimenti assolutamente proibiti sono cibi zuccherati e salati, cioccolato e caffè.

2. Un animale dinamico e sociale

Che carattere ha il petauro dello zucchero? È un animale che necessita di continui stimoli e, soprattutto, di compagnia. Il contatto con il padrone è fondamentale per creare un legame, ma non è sufficiente. Si consiglia sempre di adottarne almeno due, poiché soffre molto la solitudine. Se lasciato solo e senza stimoli, può sviluppare stress e disturbi comportamentali, arrivando a graffiarsi o mutilarsi.

3. Dove tenerlo: la voliera ideale

La casa ideale per un petauro è una voliera alta e spaziosa, che gli consenta di arrampicarsi, giocare e planare. All’interno non devono mancare rami, nascondigli e una lettiera sul fondo. Trattandosi di un animale notturno, la voliera non deve mai essere esposta alla luce solare diretta o a correnti d’aria. La temperatura ideale è tra i 21 e i 27°C.

4. È legale tenere un petauro dello zucchero in Italia?

Questa è una delle domande più importanti. Sì, il petauro dello zucchero è legale in Italia. Non rientra nell’elenco degli animali pericolosi (legge 150/92) e non è protetto dalla convenzione CITES in modo da proibirne la detenzione. Tuttavia, è fondamentale acquistarlo solo da allevatori seri e certificati. Ma quanto costa un petauro dello zucchero? Il prezzo può variare molto, ma generalmente si attesta tra i 150 e i 250 euro per esemplare. Ricorda però che il costo iniziale è solo una piccola parte della spesa totale, che include la voliera, il cibo e le cure veterinarie specializzate.

Nonostante sia legale, la vendita del petauro dello zucchero viene fortemente disincentivata da molte associazioni animaliste. Per arrivare a destinazione, gli animali importati illegalmente sono spesso costretti a lunghi viaggi in condizioni terribili. Alla luce di ciò, si consiglia di prendere una decisione estremamente ponderata e responsabile prima di adottarne uno.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Scopri la margherita: il fiore del m’ama non m’ama!
Il fiore del m'ama non m'ama: scopri la Margherita!

Sebbene sia considerata un unico fiore, la margherita, meglio conosciuta come il fiore del m'ama non m'ama, è in realtà Scopri di più

Cos’è il rock hyrax: il buffo animale diventato virale
Cos'è il rock hyrax: il buffo animale diventato virale

Pur sembrando un semplice roditore, il rock hyrax (in italiano "procavia") è in realtà un singolare mammifero che vanta una Scopri di più

Piante portafortuna: 5 da analizzare
Piante portafortuna: 5 da analizzare

La scaramanzia ha, fin dall’antica Roma, accompagnato la società. C’era chi credeva che spazzare via il cibo durante un banchetto Scopri di più

Nomi per conigli: i migliori corti e lunghi, per maschi e femmine
Come scegliere il nome per gatti e gatte, la guida perfetta con moltissimi nomi corti e lunghi, per maschi e femmine

Scegliere il nome giusto per il tuo coniglio, così come per un cane o un gatto, è importante perché definisce Scopri di più

Gli animali più grandi del pianeta: i primi 5
L'elefante è fra gli animali più grandi al mondo

Gli animali più grandi del mondo vivono in mare e sono i cetacei. Esistono però una gran varietà di giganti Scopri di più

Animali domestici: 5 benefici per la salute e il benessere
animali domestici

Negli ultimi anni gli animali domestici sono diventati parte integrante di moltissimi nuclei familiari, le cui attenzioni sono rivolte non Scopri di più

A proposito di Sara Gallo

Vedi tutti gli articoli di Sara Gallo

Commenta