Sostanze psicotrope: le protagoniste dei riti sacri

Sostanze psicotrope

Nelle popolazioni native americane esistono da millenni cerimonie sciamaniche che utilizzano sostanze psicotrope ricavate dalle piante. Anche in Europa capita che si parli di questi riti a causa di fatti di cronaca, talvolta diffondendo informazioni poco precise e generando allarmismo. Un caso da analizzare è quello nella valle del Sora River, in Bolivia, di un astuccio in materiale animale contenente non solo i resti di tre piante psicoattive, ma anche un pregiato arsenale per indirizzarle al consumo: molto probabilmente si tratta di una borsa di uno sciamano vissuto un migliaio di anni fa. All’interno dell’astuccio c’erano sostanze come cocaina e una sostanza prodotta dalla sua trasformazione, la benzoilecgonina. Il materiale è venuto alla luce in maniera imprevedibile, mentre gli archeologi dell’Università della California Berkeley e della Penn State University erano impegnati a ritrovare i resti di insediamenti umani all’interno delle grotte di pietra nel sudovest della Bolivia. 

In riferimento alle sostanze psicotrope bisogna sottolineare che il loro uso avviene soprattutto in riti sacri, per scopi terapeutici e mai ricreativi.

Ayahuasca 

Con questo termine si indica una delle sostanze psicotrope, più nello specifico un decotto amazzonico a base di DMT (una sostanza che viene prodotta dalla ghiandola pineale del cervello umano durante la fase REM), che si ottiene bollendo la liana Banisteriopsis caapi e le foglie del chacruna, ossia un arbusto. Tradizionalmente questa sostanza psicotropa viene usata sotto la supervisione di un curandero: una guida sciamanica che prepara e accompagna chi la assume durante il viaggio (della durata di 7 ore). 

Quali sono gli effetti di questa sostanza psicotropa?

Dopo circa 30 minuti, iniziano nausea e dissenteria; per questo è necessaria una dieta adeguata nei 2-3 giorni precedenti. Dopo 2 ore iniziano forti allucinazioni e alterazioni della coscienza. Il curandero, in questo caso, aiuta chi è in difficoltà e accompagna il viaggio con canti tradizionali chiamati icaros. La durata della cerimonia è di 7 ore al termine della quale gli effetti benefici sull’umore possono durare giorni o mesi. Gli effetti di questa sostanza psicotropa, sono così sorprendenti che alcuni psichiatri la stanno testando per curare disturbi come la depressione cronica, il PTSD (disturbo post traumatico da stress) e le dipendenze. È importante sottolineare che tale cerimonia è sconsigliata per chi ha patologie cardiovascolari o soffre di disturbi psichiatrici come la schizofrenia

 Sostanze psicotrope: Peyote e San Pedro 

Sono entrambi cactus, il primo si trova in Messico, il secondo in Ecuador e Perù, ma è diffuso anche altrove, come in Italia, dove viene usato come pianta ornamentale. Si tratta di sostanze psicotrope meno potenti, accomunate dal loro principio attivo, la mescalina, una molecola psicoattiva che causa allucinazioni, euforia, percezione alterata del tempo e sdoppiamento della coscienza.

Com’è la cerimonia del Peyote? 

Il peyote era al centro di un culto che si diffuse tra gli indiani del Sud e del Sudovest. Questa sostanza psicotropa  viene raccolta e lasciata essiccare, al tramonto ci si raduna nel tipi, ossia la tipica tenda dei nativi americani. L’ambiente viene purificato con fumi di salvia e cedro rosso dal curandero. Il peyote essiccato viene masticato e ingerito sotto forma di bottoni o bevuto sotto forma di distillato. Dopo una leggera nausea, si inizia a percepire uno dei sintomi delle sostanze psicotrope, ossia uno sdoppiamento della coscienza con la sensazione di star vivendo un momento di profonda connessione con il sacro. Infine, si trascorre la notte cantando, pregando o ballando. Tuttavia, i missionari contrastarono il suo utilizzo stigmatizzando questo rito come diabolico e blasfemo.

Com’è la cerimonia del San Pedro?

Il curandero affetta questa sostanza psicotropa  e la fa bollire insieme ad altre erbe. Si rimane soli con il curandero davanti alla “mesa”, la tavola sacra su cui vengono disposti cimeli di famiglia e manufatti antichi. Prima della cerimonia, della durata di otto ore, è necessario seguire una dieta specifica escludendo la carne rossa, i grassi, le spezie, l’alcol. Viene bevuto il decotto, che risulta amaro e viscoso e da quel momento la sostanza psicotropa causa degli effetti psichedelici: senso di apatia sognante e di espansione mentale. Le cerimonie possono essere diurne o notturne, ma è proprio durante il giorno che avvengono i risultati migliori. Di giorno è possibile mirare la bellezza del mondo e osservare come tutto sia collegato. La natura determina le rivelazioni e alla luce del giorno si può vedere in maniera più nitida ed è per questo che bisogna tenere le cerimonie al sole, perchè San Pedro è luce. 

Queste piante sono legali? 

Alcune sostanze psicotrope sono illegali come il peyote e anche l’ayahuasca, che è stata vietata in Italia da un decreto del 2022. Invece, il San Pedro è legale e diffuso, ma l’estrazione della mescalina è molto complessa. 

Fonte dell’immagine: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
I 10 alberi più antichi al mondo, quali sono?
I 10 alberi più antichi al mondo

Quali sono gli alberi più antichi al mondo? Di sicuro le specie viventi più longeve in assoluto sono gli alberi Scopri di più

Biscotti per cani: un premietto speciale | Ricetta
Biscotti per cani (fonte: Wikimedia Commons)

Ormai lo sanno tutti, tra gli animali che abbiamo addomesticato nel corso dei secoli, il cane è sicuramente il più Scopri di più

Funghi mangia plastica: scoperta contro l’emergenza ambientale
Funghi mangia plastica: scoperta contro l’emergenza ambientale

L’ecosistema naturale oggi è in serio pericolo a causa dell’inquinamento ambientale. Molte specie, sia vegetali che animali, sono state messe Scopri di più

Curiosità sul gatto di Pallas: 4 da conoscere
Curiosità sul gatto di Pallas: 4 da conoscere

Il gatto di Pallas è un felide selvatico e solitario di antica origine: alcuni studiosi ritengono che possa risalire anche Scopri di più

Comportamenti dei gatti: 6 da conoscere
6 comportamenti dei gatti: cosa significano?

I gatti costituiscono in Italia la principale scelta riguardante quale animale domestico avere in casa. Questo perché vengono considerati come Scopri di più

Linguaggio dei gatti: come capire il tuo amico felino
Linguaggio dei gatti: come capire il tuo amico felino

Sul linguaggio dei gatti, i ricercatori non hanno posto la stessa enfasi che su quello dei cani, da tempo immemore Scopri di più

A proposito di Francesca Mercogliano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mercogliano

Commenta