Ripascimento delle spiagge: cos’è e che cosa significa?

Il ripascimento delle spiagge è un argomento di grande interesse per la conservazione e tutela dell’ambiente, in particolare per quanto riguarda le coste. In questo articolo, approfondiremo il significato del termine, le sue implicazioni e lo scopo di questa pratica.

Cosa si intende con ‘ripascimento delle spiagge’

Il ripascimento delle spiagge consiste nell’apportare nuovo materiale (sabbia o ghiaia) alla linea di costa al fine di aumentarne l’ampiezza e contrastare i fenomeni erosivi. Si tratta di un intervento di ingegneria “morbida” (soft engineering), che mira a lavorare con i processi naturali piuttosto che contrastarli con strutture rigide.

Quest’intervento viene effettuato sulle spiagge sabbiose o ghiaiose, dove il rischio di erosione può essere elevato. Tra gli obiettivi principali vi è la preservazione della spiaggia e degli habitat, oltre alla salvaguardia delle infrastrutture e delle proprietà nelle zone costiere.

Le cause dell’erosione delle spiagge

L’erosione delle spiagge può avvenire a causa di numerosi fattori, sia naturali che antropici, come documentato da enti come l’ISPRA:

  • Fenomeni meteorologici: mareggiate e altri eventi estremi possono provocare ingenti spostamenti di sedimento;
  • Variazioni nella dinamica litoranea: la continua evoluzione delle correnti marine e dei venti può alterare gli equilibri della spiaggia, portando all’erosione;
  • Interferenza umana: la costruzione di porti, dighe sui fiumi (che bloccano l’apporto di sedimento) e il dragaggio possono alterare significativamente i processi naturali.

Il processo di ripascimento

La realizzazione di un progetto di ripascimento comporta diverse fasi. Innanzitutto, è fondamentale un’analisi approfondita per comprendere la situazione e definire la soluzione più idonea. Una decisione fondamentale riguarda la scelta del materiale. Dove possibile, si preferisce utilizzare sabbia o ghiaia con caratteristiche granulometriche simili a quelle del materiale originario per garantire la compatibilità ambientale. Una volta scelto il materiale, esso deve essere trasportato e distribuito sulla spiaggia. Questo processo può avvenire attraverso mezzi meccanici o, più comunemente, tramite l’uso di draghe specializzate. Per approfondire il funzionamento di questi sistemi, è possibile consultare le informazioni sulle draghe Dragflow. Infine, il monitoraggio costante dei risultati è fondamentale per verificare il raggiungimento degli obiettivi e pianificare interventi di manutenzione.

Vantaggi del ripascimento Svantaggi e criticità
Protegge le infrastrutture costiere dall’azione del mare. È una soluzione temporanea, la sabbia viene nuovamente erosa e richiede manutenzione.
Aumenta l’ampiezza della spiaggia, favorendo il turismo. Ha costi economici molto elevati, sia per l’intervento iniziale che per i successivi.
È un intervento “morbido” che preserva l’aspetto naturale della costa. Può avere un impatto ambientale negativo sulle aree di prelievo della sabbia.
Può contribuire a ripristinare habitat naturali danneggiati. L’uso di sabbia non compatibile può danneggiare l’ecosistema locale.

Criticità e alternative al ripascimento

Sebbene il ripascimento offra benefici evidenti, è fondamentale riconoscerne i limiti. Il principale svantaggio è la sua natura temporanea. La stessa dinamica marina che ha causato l’erosione continuerà ad agire, rendendo necessari interventi di manutenzione periodici e costosi. Inoltre, l’impatto ecologico non è nullo: il prelievo di grandi quantità di sabbia da fondali marini (cave sottomarine) può danneggiare gli habitat di origine. Per questi motivi, il ripascimento è spesso parte di una strategia più ampia che può includere anche interventi “duri” (hard engineering) come la costruzione di pennelli (strutture perpendicolari alla costa) o barriere frangiflutti, che mirano a ridurre l’energia del moto ondoso.

In conclusione, il ripascimento delle spiagge rappresenta una pratica importante per la gestione delle coste. Tuttavia, non è una panacea. La sua efficacia dipende da un approccio responsabile e sostenibile, basato su un’attenta pianificazione e un monitoraggio continuo, per continuare a godere dei vantaggi offerti da questi preziosi ecosistemi.

Altri articoli da non perdere
Le caratteristiche dei gatti Maine Coon: le 5 più importanti da conoscere
le caratteristiche dei maine coon

Le caratteristiche dei gatti Maine Coon, simili a dei giganti buoni dal cuore particolarmente dolce, intrigano da sempre gli appassionati Scopri di più

Chi era il Megalodonte: sulle tracce del predatore dei mari
Chi era il Megalodonte

Immaginiamo di immergerci nelle profondità oscure dell’oceano, dove il sole non riesce a penetrare e il mondo è governato da Scopri di più

Sostenibilità ambientale: si può vivere eticamente?
sostenibilità ambientale

Negli ultimi anni il tema della sostenibilità ha attirato l'attenzione di tutto il mondo. A livello mediatico la sostenibilità ambientale Scopri di più

Curiosità sui buchi bianchi: 3 da sapere
Buchi bianchi

Conoscerete senz’altro i buchi neri, i mostri cosmici che catturano tutta la materia che hanno nei loro pressi, tuttavia vi Scopri di più

L’amore rende ciechi? Cosa dice la scienza
l'amore rende ciechi

L'amore rende ciechi?  Molto spesso nel corso della nostra vita abbiamo sentito espressioni associate all'esperienza amorosa come avere le farfalle Scopri di più

Adottare un serpente: ecco cosa devi sapere
Adottare un serpente: ecco cosa devi sapere

Adottare un serpente: la guida completa per iniziare Adottare un serpente: una scelta consapevole Se c’è chi preferisce animali da Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta