Storia delle perle: nascita, tipologie, valore e simbolismo

storia delle perle

Le perle, gemme uniche e affascinanti, sono da sempre simbolo di bellezza, purezza e ricchezza. A differenza delle altre pietre preziose, che si formano nel cuore della terra, le perle nascono all’interno di creature viventi: i molluschi. La storia delle perle è un viaggio attraverso secoli di culture e tradizioni, che rivela il fascino e il mistero di queste gemme.

La nascita delle perle: un processo naturale

Il processo di formazione di una perla è una reazione di difesa del mollusco. Quando un corpo estraneo (come un parassita o un frammento di conchiglia) penetra nei suoi tessuti molli, l’animale reagisce secernendo una sostanza chiamata madreperla. Questa sostanza, composta da strati di aragonite e conchiolina, si deposita in strati concentrici attorno all’intruso, creando nel tempo la perla.

Perle naturali e perle coltivate: qual è la differenza?

La distinzione principale è tra perle naturali e coltivate. Le perle naturali si formano spontaneamente, senza alcun intervento umano, e sono estremamente rare e preziose. Le perle coltivate, invece, si formano attraverso lo stesso processo naturale, ma indotto dall’uomo, che inserisce un piccolo nucleo all’interno del mollusco per avviare la produzione di madreperla. La quasi totalità delle perle oggi in commercio è coltivata.

Le principali tipologie di perle

Le perle vengono classificate in base al tipo di mollusco e all’ambiente in cui crescono (acqua salata o dolce).

Tabella comparativa delle perle

Tipologia Origine e Caratteristiche
Akoya Giappone (acqua salata). Classiche, sferiche, molto lucenti, colore bianco/crema.
Di Tahiti Polinesia Francese (acqua salata). Famose per il colore scuro naturale (dal grigio al nero con riflessi).
Mari del Sud (Australiane) Australia, Indonesia (acqua salata). Le più grandi e preziose, con una spessa madreperla e un colore satinato.
D’acqua dolce (Freshwater) Cina (acqua dolce). Molto diffuse e accessibili, disponibili in un’ampia varietà di forme e colori.
Barocche Qualsiasi perla con una forma non sferica. Apprezzate per la loro unicità e originalità.

Perle dei Mari del Sud o Australiane

Considerate le “regine delle perle”, le perle dei Mari del Sud sono le più grandi e tra le più rare perle coltivate. Prodotte dall’ostrica Pinctada maxima in Australia e Indonesia, sono apprezzate per le loro dimensioni generose (fino a 20 mm), il loro spesso strato di madreperla e la loro lucentezza morbida e satinata, con colori che vanno dal bianco argenteo all’oro intenso.

Perle d’acqua dolce (Freshwater)

Coltivate principalmente in laghi e fiumi della Cina, queste perle sono le più abbondanti e accessibili sul mercato. Grazie alle tecniche moderne, la loro qualità è notevolmente migliorata e oggi sono disponibili in una vasta gamma di forme (rotonde, a goccia, barocche) e colori naturali, dal bianco al rosa, fino al lavanda.

Il valore delle perle: i fattori che determinano il prezzo

Il valore di una perla è determinato da una combinazione di fattori, noti come le “7 virtù”:

  • Lucentezza: l’intensità della luce riflessa dalla superficie. È il fattore più importante.
  • Superficie: l’assenza di imperfezioni come macchie, graffi o irregolarità.
  • Forma: le perle perfettamente sferiche sono le più rare e costose.
  • Colore: la rarità e la desiderabilità del colore e delle sue sfumature (overtone).
  • Grandezza: misurata in millimetri, a parità di altri fattori, una perla più grande è più preziosa.
  • Spessore della madreperla: indica la durabilità della perla.
  • Appaiamento: la capacità di abbinare le perle in fili o gioielli per uniformità.

Le perle nella storia e nella cultura

Le perle sono state apprezzate come ornamento fin dall’antichità. Nell’antica Roma erano un simbolo di ricchezza estrema; si dice che Giulio Cesare abbia invaso la Britannia anche per le sue perle d’acqua dolce. In molte culture, le perle hanno avuto un forte significato simbolico: nella tradizione cristiana sono associate alla purezza, in Cina alla saggezza e in India alla prosperità. La storia delle perle è un intreccio di natura, arte e leggenda, che continua ad affascinare e a mantenere intatto il suo fascino senza tempo.

Fonte immagine dell’articolo: Wikimedia commons

 

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Animali in via di estinzione: gli 8 più a rischio
Animali in via di estinzione: gli 8 più a rischio

Il nostro pianeta sta affrontando una crisi senza precedenti: la perdita di biodiversità. Ogni anno, l'IUCN (International Union for Conservation Scopri di più

Sostenibilità ambientale: si può vivere eticamente?
sostenibilità ambientale

Negli ultimi anni il tema della sostenibilità ha attirato l'attenzione di tutto il mondo. A livello mediatico la sostenibilità ambientale Scopri di più

Fiori commestibili: 6 da portare in tavola
Fiori commestibili: 6 da portare in tavola

I fiori sono una componente fondamentale nella vita degli esseri umani, sia per la loro bellezza e profumo, che per Scopri di più

Domesticazione delle piante: dalla rivoluzione neolitica a oggi
Domesticazione delle piante:

L’agricoltura, come la conosciamo, è il risultato di un salto evolutivo fondamentale. Le specie che coltiviamo sono il prodotto di Scopri di più

Nomi per gatti e gatte: i migliori corti e lunghi
Nomi per gatti e gatte: i migliori corti e lunghi

Nomi per gatti: la guida con oltre 600 idee per maschi e femmine Scegliere il nome per un gatto o Scopri di più

Diamanti di Gould: gli uccelli dai colori dell’arcobaleno
Diamanti di Gould. Cosa sono

Diamanti di Gould, chi sono? I diamanti di Gould sono piccoli uccelli passeriformi, apprezzatissimi per la vivace livrea dai colori Scopri di più

A proposito di Giulia Basova

Vedi tutti gli articoli di Giulia Basova

Commenta