L’America’s Cup è la più antica competizione sportiva internazionale esistente e più precisamente si tratta di un torneo di vela che vede scontrarsi due yacht: il campione in carica (defender) e lo sfidante (challenger). La storia dell’America’s Cup recita: 37 edizioni disputate con gli Stati Uniti che sono in cima all’albo d’oro con 30 vittorie. La cadenza di questa manifestazione è generalmente quadriennale, ma può variare a seconda del ciclo di competizione e degli accordi tra i team e la prossima edizione si terrà a Napoli nel 2027.
Storia dell’America’s Cup

La prima dizione dell’America’s Cup ebbe luogo il 22 agosto del 1851, quando in occasione della prima Esposizione universale di Londra, il Royal Yacht Squadron organizzò una regata internazionale dove bisogna circumnavigare l’isola di Wight e vi parteciparono 14 imbarcazioni inglesi ed una americana, la cosiddetta goletta America rappresentata dall’equipaggio statunitense del New York Yacht Club che alla fine vinse questa manifestazione. La coppa dell’America’s Cup rappresenta il più antico trofeo sportivo della storia ed è stata realizzata a Londra nel 1848 nello stesso atelier che produceva i gioielli per la casa reale inglese. Questo trofeo inizialmente venne chiamato Coppa delle 100 ghimee a causa del costo della sua realizzazione e ha la forma di una brocca d’argento. Nel 1870, il Royal Thames Yacht Club lanciò la prima sfida al New York Yacht Club e così l’8 agosto dello stesso anno iniziarono le prime competizioni tra imbarcazioni che sono arrivate fino ad oggi. Fino al 1970 in ogni edizione ci fu un solo challenger che lanciava la sfida e che quindi partecipava alla gara; infatti, quell’anno si presentarono sei pretendenti al ruolo di challenger. Fu organizzato dunque un torneo preliminare, il cosiddetto Challenger Selection Series, dove il vincitore acquisiva il diritto di sfidare il defender nell’America’s Cup. La formula dell’America’s Cup prevede uno scontro al meglio delle 13 regate di match race tra il challenger ed il defender, cioè una regata tra due sole imbarcazioni che si sfidano l’una contro l’altra e vince chi arriva per primo a 7 punti.
Selezione dello sfidante

Il formato prevede una serie di regate in cui gli equipaggi si sfidano secondo la formula del doppio round robin (quindi una fase di gironi all’italiana). Ciascun team affronterà due volte ogni imbarcazione e chi ha il punteggio migliore sceglie l’avversario. Si qualificano alle semifinali i migliori quattro team. Nelle semifinali e nella finale vince l’equipaggio che arriva per primo a 7 punti ed una vittoria equivale ad 1 punto. Dal 1970 il formato della Challenger Selection Series prende il nome di Louis Vuitton Cup, con la prima edizione che si è disputata nel 1983, mentre l’edizione del 2021 fu ribattezzata in Prada Cup, per poi ritornare ad essere chiamata Luis Vuitton Cup nel 2024. Questa selezione è stata vinta da team italiani in due occasioni: Il Moro di Venezia nel 1992 che perse contro il team americano di America3 e Luna Rossa nel 2000 e nel 2021 che perse in entrambi i casi contro l’imbarcazione del team New Zealand. L’ultima edizione, cioè quella del 2024, si è svolta a Barcellona che ha visto la finale tra Britannia e Luna Rossa, vinta dalla prima per 7-4 che ha quindi affrontato New Zealand per la 37ª America’s Cup, vinta da quest’ultima per 7-1. L’Italia ha fatto ingresso nell’America’s Cup nel 1983 con l’imbarcazione Azzurra che rappresenta lo Yacht Club Costa Smeralda, nel 1992 ci fu l’imbarcazione Il Moro di Venezia, in rappresentanza della Compagnia della Vela che diventò il primo challenger non anglosassone, nel 2000 fece il suo ingresso Luna Rossa che rappresenta il Circolo della Vela Sicilia ed infine ci furono le 2 parentesi nel 2003 dell’imbarcazione Mascalzone Latino e nel 2007 di +39 Challenge.
Record e curiosità

Dal 1851 al 1980 sono stati solo i team americani a detenere il trofeo, cioè per 25 volte consecutive, fino a quando nel 1983 la competizione fu vinta dall’Australia II in rappresentanza del Royal Perth Yacht Club. Nel 1987, Fremantle (Perth) fu la prima location al di fuori degli Stati Uniti ad ospitare l’America’s Cup e quell’edizione fu vinta dal San Diego Yacht Club che riportò la coppa negli Stati Uniti dove rimase fino al 1995 quando fece la sua comparsa il Team New Zealand. Nel 2003 per la prima volta un’imbarcazione europea vinse il trofeo: si trattava di Alinghi, in rappresentanza della svizzera Société Nautique de Genève. In oltre 170 anni di storia, l’America’s Cup è stata vinta da sole 4 nazioni: Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Svizzera. Ad oggi il club più vincente è il New York Yacht Club con 25 vittorie, seguito dal Royal New Zealand Yacht Squadron con 4.
Fonte immagine in evidenza: Wikipedia – Donan.raven

