Auto della Tesla: le 5 più iconiche

Tesla è un’azienda statunitense con sede ad Austin in Texas, specializzata principalmente nella produzione di auto elettriche. Qual è l’obiettivo dell’azienda? Quello di far capire quanto sia importante l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili.

Il CEO Elon Musk, infatti, definisce la Tesla come una società automobilistica tecnologica e indipendente, il cui fine è quello di offrire auto elettriche ricche di innovazioni tecnologiche, con prezzi accessibili al consumatore medio per promuovere l’utilizzo di fonti non inquinanti. Nonostante l’inventore sia stato Nikola Tesla, anche Elon Musk ha investito tanto nell’azienda, al fine di diventare presidente di commissione, gestendo le prime sfide.

Un po’ di storia

La società fu fondata il 1° luglio 2003, con il nome di Tesla Motors, su iniziativa di Martin Eberhard e Marc Tarpenning. I due investirono i loro risparmi affinché la società potesse essere fondata e, nell’anno 2004, trovarono un alleato importante in Elon Musk, diventato poi CEO. Il grande successo avvenne con la presentazione delle prime automobili, in quanto novità dell’anno. Oggigiorno, i modelli auto della Tesla non sono tantissimi, alcuni sono già stati prodotti, mentre altri sono in fase di sviluppo. La società raggiunge una capitalizzazione azionaria di 1000 miliardi di dollari.

Ecco alcuni modelli auto della Tesla più conosciuti:

1. Roadster

La prima vettura prodotta dalla Tesla è una Roadster basata sul modello della Lotus Elise. Grazie a questo modello, l’azienda ha rivoluzionato il concetto di auto elettrica. Per la produzione di questo veicolo, l’11 luglio 2005, Tesla firmò un contratto per la produzione di vetture interamente realizzate da Lotus, ma sprovviste del gruppo propulsore, che veniva invece montato da Tesla. Importante dire che la Roadster utilizza un motore a corrente alternata, discendente direttamente dal design originale del 1882 di Nikola Tesla, sicuramente un elemento che la rende unica.

2. Model S

La Model S è il secondo modello di auto della Tesla, si tratta di una berlina di lusso di segmento F. In seguito ai ritardi nella progettazione e nella produzione, la sua distribuzione ha avuto inizio nel Nord America a partire dal 2012, mentre in Asia e in Europa solamente l’anno successivo. Qualche anno dopo, le vendite della Model S giunsero ad un’incredibile quota. Un elemento importante da sottolineare è che nell’aprile del 2016, la vettura è stata sottoposta ad un restyling che ha principalmente riguardato la parte frontale di essa.

3. Model X

Proseguendo con le auto della Tesla, vi è un SUV di grandi dimensioni, il quale porta il nome di Model X. Tra le sue caratteristiche, quella principale è data dalle porte posteriori denominate Falcon Wings ad apertura verticale, le quali permettono di essere aperte, seppur distanti dalla vettura, fino a 30 centimetri. La Model X venne sviluppata sulla piattaforma della Model S. A settembre del 2016, l’auto si è classificata come la più venduta in Norvegiain quanto molto amata!

4. Model 3

La Model 3, inizialmente progettata con la lettera E, è il quarto modello di Tesla. Si tratta di una berlina di segmento D, presentata ufficialmente il 31 marzo del 2016. Essa è una delle prime automobili moderne ad avere un cruscotto totalmente libero da strumenti e comandi di qualsiasi tipo, ad eccezione di  un display tattile da 15” montato al centro.

5. Model Y

Infine, come quinto modello delle auto della Tesla, vi è Model Y, la versione crossover della Model 3. Con un’autonomia fino a 533 km e il Dual Motor a trazione integrale, vi è la garanzia di poter affrontare qualsiasi condizione della strada, prestando pur sempre attenzione!

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Regolamento della pallamano, come si gioca
La pallamano, regolamento ed altre curiosità

La pallamano è uno sport di squadra il cui regolamento prevede che 7 atleti, ovvero 6 giocatori attivi e un Scopri di più

Calciatori della Bundesliga: 5 icone da ricordare
calciatori della Bundesliga

In un mondo calcistico dove le bandiere e le icone delle squadre vanno via via sempre più ad affievolirsi, in Scopri di più

Napoli campione: o suonn’ di chi è sveglio

Napoli campione d'Italia, la vittoria di un popolo Nella notte tra il 4 e il 5 maggio il Napoli corona Scopri di più

Sinner è il primo italiano a conquistare Wimbledon: impresa storica
Sinner è il primo italiano a conquistare Wimbledon: impresa storica

Sinner vince Wimbledon: primo italiano nella storia a trionfare sull'erba Il 13 luglio scorso, battendo Carlos Alcaraz sull'erba del Centre Scopri di più

Origini della Laamb: la lotta senegalese
Origini della laamb: la lotta senegalese

La lotta senegalese, (laamb in lingua wolof) è uno sport da combattimento nato in Senegal, presto sviluppatosi anche in altre nazioni dell'Africa Scopri di più

Il coming out di Jankto: perché è importante
il coming out di Jankto

Il coming out di Jakub Jankto è un segnale significativo per una maggiore visibilità dei diritti Il coming out del centrocampista Scopri di più

A proposito di Silvestro Alessia

Vedi tutti gli articoli di Silvestro Alessia

Commenta