Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024: 4 da conoscere

Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024: 4 da conoscere.

I Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024

I Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono iniziati lo scorso 26 luglio e termineranno l’11 agosto. La parola d’ordine di questa edizione è senza dubbio sostenibilità; la Francia nell’organizzazione di questa manifestazione ha spinto molto per l’utilizzo di materiali sostenibili a partire dai letti degli atleti realizzati in cartone, dagli impianti fino ad arrivare alla torcia olimpica, fatta principalmente di alluminio riciclato. Anche la Mascotte dei giochi, Phryge, è realizzata con materiali riciclati; è una rappresentazione dei berretti frigi della Rivoluzione francese simbolo di libertà e spirito di cambiamento. Si giocano 45 sport con atleti da 205 nazioni e ognuna di esse porta i suoi migliori sportivi in campo, sia per collezionare quante più medaglie possibile nelle varie discipline ma anche per vivere una grande esperienza formativa come le Olimpiadi. I vari sport vengono disputati in più posti di Parigi e della Francia intera, in impianti già esistenti e in impianti temporanei costruiti per l’occasione.

L’Italia va a Parigi con una grande squadra di sportivi in molte discipline, tra cui ginnastica artistica e ritmica, atletica, canottaggio e canoa, judo, nuoto e tuffi. Vediamo qui di seguito 3 campioni italiani alle Olimpiadi da conoscere.

Nicolò Martinenghi (Nuoto)

Nicolò Martinenghi è nato a Varese nel 1999, giocava a pallacanestro ma ha iniziato nuoto grazie ad un suo amico con il quale avevano deciso di scambiarsi gli sport, ovvero imparare lo sport praticato dall’altro. Ora è specializzato nello stile rana con il quale ha vinto già nel 2019 a Riccione un oro nei 100m, qualificandosi per Tokyo 2020 dove vince un oro per i 100m misti, un argento per rana e anche un bronzo nei 50m misti. Lo scorso 28 luglio a Parigi 2024 conquista la medaglia d’oro nei suoi cari 100m rana, acclamato dal pubblico e dai suoi cari.

Gregorio Paltrinieri (Nuoto)

Il nuotatore di Carpi, classe 1994 è specializzato nello stile libero. È figlio di papà nuotatore ed è proprio con lui che iniziò ad allenarsi in piscina. È campione europeo in carica nei 10km in acque libere. A Rio 2016 vince la medaglia d’oro in stile libero e a Tokyo 2020 un argento e un bronzo in acque libere. È il primo nuotatore italiano che raggiunge medaglia per tre Olimpiadi di fila, poiché anche a Parigi 2024 conquista il bronzo negli 800m in stile libero.

Alice Bellandi (Judo)

La ventottenne di Brescia è una judoka nella categoria dei 78kg dal 2021, nella quale è passata quando si sentiva costretta a rimanere entro i 70kg. Gareggia, inoltre, dal 2016 per il Gruppo Sportivo Fiamme Gialle. Dopo Tokyo 2020, Parigi 2024 è la sua seconda Olimpiade dove vince la medaglia d’oro nei 78kg contro l’israeliana Lanir. Alice ci lascia con una bellissima immagine post vittoria dove da un bacio alla sua fidanzata, judoka anche lei, che raggiunge sugli spalti per gioire insieme del suo oro.

Marta Maggetti (Vela)

Nata a Cagliari nel 1996, da sempre legata al mare e anche allo sport in generale. A otto anni inizia ad appassionarsi al Windsurf grazie al padre, con il quale frequenta il club nella sua città. Per Marta il mare e il vento sono un modo per stare a contatto con la natura, per essere libera; è grazie al mare e a qualche difficoltà che è normale riscontrare, che si sente forte. Se nella sua prima Olimpiade, Tokyo 2020, arrivò in quarta posizione, a Parigi 2024 conquista l’oro nella regata di Vela nelle acque marsigliesi, con la tavola IQFoil.

 

Fonte Immagine: Coni, foto di Roberto Di Tondo.

Altri articoli da non perdere
Ragazzi prodigio dello sport: 4 esempi di talento innato
Ragazzi prodigio nello sport

Capita spesso, soprattutto al giorno d'oggi, di sentire parlare di ragazzi prodigio nello sport. Tali ragazzi, dotati di un talento Scopri di più

Ayrton Senna: 30 anni dalla sua scomparsa
Ayrton Senna: 30 anni dalla sua scomparsa, la McLaren Senna e l’omaggio di Vettel

Campione del mondo di Formula 1 nel 1988, 1990 e 1991, soprannominato Magic, completo in tutti gli ambiti, competente, abile Scopri di più

Gol di Edinson Cavani: i 5 più spettacolari
Gol di Edinson Cavani: i 5 più spettacolari

Edinson Cavani, calciatore uruguaiano classe 1987, è uno straordinario attaccante che attualmente gioca nei Boca Juniors. Con la sua nazionale Scopri di più

La palestra radiofonica giapponese: cos’è la Rajio Taisō
ラジオ体操: La palestra radiofonica giapponese.

Gli esercizi di ラジオ体操: la palestra radiofonica giapponese (Rajio Taisō) furono introdotti in Giappone nel 1928 partendo dalla domenica alle Scopri di più

Giochi paralimpici: 3 storie di inclusione e ispirazione
Giochi paralimpici

I Giochi paralimpici sono il corrispettivo delle Olimpiadi per i diversamente abili.  La manifestazione paralimpica moderna prende spunto dai Giochi Scopri di più

Allenatori di Serie A: cosa cambia nella prossima stagione
Allenatori di Serie A: cosa cambia nella prossima stagione

Con la fine del campionato, la Serie A ha subìto degli stravolgimenti su tutti i fronti. Oltre all’aggiornamento della rosa Scopri di più

A proposito di Maria Toscano

Sono una studentessa dell'Orientale, ho 22 anni, sono appassionata di musica e sono costantemente in cerca di concerti a cui andare. Viaggiare è un'altra grande passione così come i libri.

Vedi tutti gli articoli di Maria Toscano

Commenta