Charles Leclerc vince il Gran Premio di Monaco

Charles Leclerc vince il Gran Premio di Monaco

Charles Leclerc ha tagliato per primo il traguardo, vincendo la corsa nella sua Monaco e dominando la classifica già dalle qualifiche, disputate il sabato precedente.

Piange e urla in cuffia alla sua scuderia Charles Leclerc, dopo una lunghissima gara durata ben 78 giri e aver ottenuto la prima vittoria in carriera sul circuito di Monaco.

Lo stesso circuito che frequentava da piccolo, dove andava a vedere le corse con suo padre Hervè, anche lui ex pilota, scomparso 7 anni fa. La sua vittoria è stata dedicata all’uomo che, per tutta la vita, l’ha supportato e sostenuto affinché vincesse la coppa nella sua città natale.

“Ho firmato per la Ferrari” quando ancora non lo aveva fatto, questa la piccola bugia bianca di Charles a suo padre, che dopo una lunga malattia se n’è andato nel 2017.

Il pilota ha avuto anche un momento per ricordare Jules Bianchi, suo grande amico, responsabile della sua introduzione alla Driver Academy di Maranello, anche lui scomparso nel 2015 dopo un incidente in pista accaduto l’anno prima.

Un grido liberatorio quello di Charles Leclerc, ancora con la testa nel casco, ma che finalmente ha potuto smettere di stare attento alla pressione, alla gestione delle gomme e ai possibili sorpassi e ha potuto godersi il primo posto.

Un urlo paragonato a quello di Ayrton Senna in Brasile nel 1991, circuito che non riusciva a vincere da anni e che, finalmente, proprio in quell’occasione, riuscì a portare a casa la coppa.

Monaco, al momento del traguardo, è esplosa di gioia, sia dagli spalti che dai balconi, dove lo stesso Leclerc ha riconosciuto volti familiari e persone conosciute che l’hanno sempre ammirato dalle loro case, gioendo dei suoi successi.

Appena sceso dalla sua compagna di avventure Ferrari, Charles è corso ad abbracciare tutto il suo staff, con gli occhi pieni di lacrime e di gratitudine per quella tanto sperata e rincorsa vittoria che finalmente è arrivata.

Jenson Button, a caldo, lo ha intervistato: “È inspiegabile, è stata una gara difficile soprattutto con due pole position alle spalle su questo circuito. Ciò rende questa vittoria ancora più bella, perché è la gara che mi ha fatto sognare di essere un pilota di Formula 1. È stato emotivamente difficile, avevo paura succedesse qualcosa. Alla fine ho pensato più a mio papà che a guidare, era il nostro sogno che io corressi e vincessi qui. La gestione è andata bene, la macchina è stata fantastica. È stato fatto un lavoro eccezionale negli ultimi mesi. Un enorme ringraziamento alla gente, che ha significato tanto in questa gara”.

E a proposito di lavoro eccezionale, anche il team principal responsabile al livello sportivo e tecnico della scuderia Ferrari, Frederic Vasseur, è stato premiato insieme ai suoi due piloti.

Sì, perché entrambi i piloti Ferrari sono arrivati sul podio, separati solo dal secondo posto della McLaren di Oscar Piastri. Carlos Sainz, compagno di scuderia di Leclerc, ha mantenuto la promessa fatta nei giorni scorsi: “Faremo di tutto per far vincere Charles”.

Charles Leclerc sale così a 138 punti in classifica, secondo solo a Max Verstappen che ne ha 169, mentre Carlos Sainz arriva a 108.

Fonte immagine dell’articolo: canali ufficiali Formula 1 (https://www.instagram.com/p/C7cJPS8sI9j/?igsh=Y2tjNGM5em93b2I=)

Altri articoli da non perdere
Materiali innovativi nello sport: impatto dei nuovi materiali
Materiali innovativi nello sport: impatto dei nuovi materiali

Tutti gli sport sono stati influenzati dal progresso tecnologico; a partire dal XX secolo infatti, l'applicazione della scienza allo sport Scopri di più

Rivalità calcistiche storiche: 3 momenti indelebili
rivalità calcistiche storiche

I derby calcistici sono le partite tra squadre che vivono una forte rivalità; durante la sua storia, il calcio ha Scopri di più

Lo street skateboarding: cos’è e come si pratica
Lo street skateboarding: cos’è e come si pratica

Lo street skateboarding è una parte dello skateboard che si focalizza sulla realizzazione di trick ed evoluzioni, servendosi anche con Scopri di più

Il doping nello sport: si può combattere?
Il doping nello sport: si può combattere?

Il doping nello sport rappresenta una grande piaga perché minaccia la salute dell'atleta e va contro i valori etici dello Scopri di più

Tra agonismo e follia: 5 momenti olimpici assurdi

Le Olimpiadi moderne sono uno degli eventi sportivi più prestigiosi della storia dell'umanità; sono il culmine non solo della stagione Scopri di più

Le giocate di LeBron James: le 10 più iconiche
LeBron James Fonte: depositphotos

Le giocate di LeBron James: le 10 più iconiche, quelle memorabili  LeBron Raymone James Sr., nato ad Akron il 30 Scopri di più

A proposito di Claudia Capasso

Vedi tutti gli articoli di Claudia Capasso

Commenta