Derby della Capitale: l’eterna sfida tra Roma e Lazio

Derby

Il derby capitolino tra Roma e Lazio è una delle più longeve e leggendarie sfide calcistiche d’Italia, e forse la più emozionante a livello di tifoseria. Ed è proprio il grande supporto dei tifosi giallorossi e biancocelesti, grazie alle coreografie e agli striscioni, a rendere la stracittadina una sfida sempre emozionante e unica.

In totale, fra campionato e Coppa Italia, sono stati giocati 182 derby: il prossimo è in programma sabato 6 aprile alle ore 18 all’Olimpico, stadio di casa delle due squadre e palcoscenico per eccellenza di questi match. Attualmente è la Roma a detenere il record di vittorie con 67 successi, contro i 54 della Lazio (64 invece i pareggi). Anche il numero di reti segnate è a favore della Roma con 225 gol, mentre 180 sono a favore della Lazio.

In attesa della sfida di sabato, ripercorriamo la storia del derby capitolino con il ricordo di sei match indimenticabili (due vinti dalla Roma, due vinti dalla Lazio e due finiti in parità)

Lazio – Roma 1-5 (11 marzo 2002)

Si tratta di un derby storico, destinato a restare per sempre nei ricordi dei romanisti… e negli incubi dei laziali. La Roma campione d’Italia, ospite in casa della Lazio, si impone con ben cinque reti, quattro delle quali portano la firma di Vincenzo Montella, mentre il 5-1 finale è di Francesco Totti, che esulta mostrando alla fidanzata la maglia con scritto 6 unica

Roma – Lazio 4-1 (21 novembre 1999)

Alle soglie del nuovo millennio, Roma e Lazio sono le due squadre più competitive del campionato: di conseguenza, il derby capitolino acquista ancora più prestigio. Ne è un esempio quello del 21 novembre 1999, in cui la Roma travolge la Lazio per 4-1 con le doppiette di Delvecchio e Montella. I padroni di casa accorciano inutilmente le distanze con Mihajlovic, ma la sconfitta verrà resa meno amara con la conquista, pochi mesi dopo, del secondo scudetto.

Lazio – Roma 1-0 (26 maggio 2013)

Per quanto riguarda la sponda laziale, la vittoria più importante nel derby capitolino è stata quella valevole per la finale di Coppa Italia 2013. Alla Lazio è sufficiente la rete di Senad Lulic al 71′ per archiviare la pratica: è festa totale per i biancocelesti e grande delusione per i giallorossi, che ancora oggi subiscono dai cugini il simpatico sfottò della ‘coppa ‘n faccia

Lazio – Roma 2-1 (31 marzo 1974)

Un altro famoso derby capitolino, memorabile per i tifosi laziali, anche perché si è giocato nell’anno in cui i biancocelesti vinsero il primo scudetto, è quello del 31 marzo 1974, deciso dalle reti di Vincenzo D’Amico e Giorgio Chinaglia: celebre è rimasta l’esultanza di quest’ultimo dopo il suo gol decisivo, con il braccio teso e il dito puntato verso la curva romanista, scatenando le inevitabili ire dei cugini. 

Roma – Lazio 2-2 (11 gennaio 2015)

Partita bellissima e ricca di emozioni, in cui la Roma, dopo il doppio vantaggio della Lazio firmato Mauri e Anderson, risponde con uno spettacolare pareggio. Autore delle due reti è, manco a dirlo, Francesco Totti: a trentotto anni, il capitano giallorosso gioca una partita incredibile e, dopo il secondo gol, corre a scattarsi uno storico selfie sotto la Curva Sud, che in poche ore farà il giro del web. 

Lazio – Roma 3-3 (29 novembre 1998)

Sei reti in novanta minuti di puro spettacolo. La Roma pareggia in dieci uomini un derby ampiamente dominato dalla Lazio, vedendosi anche annullare per fuorigioco un gol di Delvecchio che avrebbe ribaltato tutto. A pareggiare i conti, invece, è proprio il giovane Francesco Totti, che segna il suo primo gol nel derby capitolino e libera la Roma da una striscia negativa di quattro sconfitte consecutive

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Leggende del calcio italiano: 3 da conoscere
Leggende del calcio italiano: 3 da conoscere

Leggende del calcio italiano: 3 che devi conoscere Lo sport che ha più spettatori in Italia e quindi il più Scopri di più

NBA Finals 2025: Gara 7 va agli Oklahoma City Thunder
NBA Finals 2025

Terminano seguendo i favori del pronostico, ma non prima di averci regalato l’ennesima nottata ricca di colpi di scena, le Scopri di più

Allenatori di Serie A: cosa cambia nella prossima stagione
Allenatori di Serie A: cosa cambia nella prossima stagione

Con la fine del campionato, la Serie A ha subìto degli stravolgimenti su tutti i fronti. Oltre all’aggiornamento della rosa Scopri di più

La carriera di Jannik Sinner: l’ascesa del numero uno al mondo
La carriera di Sinner: l'ascesa del numero uno al mondo

Jannik Sinner è uno dei tennisti italiani più forti di sempre, e a soli 23 anni ha già raggiunto traguardi Scopri di più

Calciatori della Serie A: 5 icone da ricordare
calciatori della Serie A

In un mondo calcistico dove le bandiere e le icone delle squadre vanno via via sempre più ad affievolirsi, in Scopri di più

Rivalità calcistiche storiche: 3 momenti indelebili
rivalità calcistiche storiche

I derby calcistici sono le partite tra squadre che vivono una forte rivalità; durante la sua storia, il calcio ha Scopri di più

A proposito di Marco Gesuè

Vedi tutti gli articoli di Marco Gesuè

Commenta