La Laver Cup è un torneo di tennis a squadre ispirata alla Ryder Cup di golf con durata di 3 giorni che si svolge ogni anno nel mese di settembre e vede affrontarsi il team Europe ed il team World. La storia della Laver Cup recita: 8 edizioni disputate (nel 2020 non si è giocato causa Covid) con 5 vittorie dell’Europa e 3 del team World. Questa competizione è stata inventata da Roger Federer nel 2017 e la superficie su cui si gioca è il cemento indoor.
Selezione delle squadre e storia della Laver Cup

Fino al 2018 la Laver Cup era un torneo di esibizione; infatti, solo nel 2019 diventa un torneo ATP che però non assegna punti ai giocatori validi per il ranking ATP. Il nome di questa competizione è stato dato in onore al tennista australiano Rod Laver, l’unico nella storia del tennis ad aver completato due volte il Grande Slam. Le sedi cambiano di anno in anno, seguendo un’alternanza tra Europa e resto del mondo, la prima edizione si è giocata a Praga ed è stata vinta dal team Europa, mentre il team World ha vinto questa competizione per la prima volta nel 2022, edizione che ha visto il ritiro ufficiale di Roger Federer. Ogni squadra è composta da un capitano e da un vice-capitano: dal 2017 al 2023 per il Team Europa come capitano c’era Borg e come vice-capitano Enqvist, mentre per il team World come capitano John McEnroe e come vice-capitano Patrick McEnroe, mentre nel 2025 per il team Europa sono stati scelti rispettivamente come capitano Yannick Noah e come vice-capitano Tim Henman, invece il team World è stato guidato da Andre Agassi e da Pat Rafter. Per quanto riguarda le convocazioni, i primi 3 giocatori vengono selezionati in base al ranking ATP, mentre gli altri 3 sono scelti a discrezione del capitano che può così puntare anche su delle wild card.
Format e montepremi

Ogni squadra è composta da 6 giocatori, in totale sono dodici gli incontri da giocare nei tre giorni, di cui nove match di singolare e tre di doppio, si gioca al meglio dei tre set e nel caso di un set pari si gioca un super tie-break a 10 punti. Nel primo giorno ogni match vinto vale 1 punto, 2 punti nel secondo e 3 punti nel terzo e la prima squadra che totalizza 13 punti si aggiudica il titolo. Se si arriva 12 punti pari è previsto un decisivo incontro di doppio di un solo set. I premi della Laver Cup seguono una struttura unica rispetto ai tornei ATP tradizionali: ogni membro della squadra vincitrice si aggiudica una cifra di 250.000 dollari e dal 2023 la squadra perdente non riceve più alcun premio in denaro, a differenza delle prime edizioni dove ogni giocatore sconfitto incassava 125.000 dollari, tuttavia, tutti i partecipanti ricevono un gettone di partecipazione calcolato in base al ranking ATP post-Roland Garros. Il tedesco Zverev detiene due record: è il tennista che ha guadagnato più soldi (1,25 milioni di dollari in cinque partecipazioni) ed è il giocatore con più punti nella Laver Cup, mentre la squadra con più successi consecutivi è l’Europa (4). L’ultima edizione è stata vinta dal team World, mentre il primo tennista italiano a vincere e partecipare alla Laver Cup è stato Fabio Fognini (nel 2019).
Fonte immagine in evidenza: Freepik – jcomp

