Proprietari italiani nel calcio: quali sono quelli di Serie A

proprietari italiani nel calcio

Negli ultimi anni diverse compagnie internazionali hanno acquisito importanti società di calcio italiane, tra cui Inter, Milan e Roma. Questa tendenza solleva una domanda: i nostri club si stanno internazionalizzando anche dal punto di vista proprietario? Vediamo quali sono le società con proprietari italiani che partecipano al massimo campionato nazionale.

Elenco dei club con proprietà italiana

Nella stagione 2025-2026 della Serie A, sono diversi i club che mantengono una proprietà a maggioranza italiana, rappresentando una solida base nazionale nel panorama calcistico. La tabella seguente riassume le principali figure e società di riferimento.

Club Proprietà / presidente di riferimento
Atalanta Famiglia Percassi (in quota di maggioranza)
Cagliari Tommaso Giulini (Fluorsid Group)
Empoli Fabrizio Corsi
Hellas Verona Maurizio Setti (Antress Industry S.p.A.)
Juventus Famiglia Agnelli (EXOR N.V.)
Lazio Claudio Lotito
Lecce Saverio Sticchi Damiani (cordata di soci)
Monza Famiglia Berlusconi (Fininvest S.p.A.)
Napoli Aurelio De Laurentiis (Filmauro S.r.l.)
Torino Urbano Cairo (U.T. Communications)
Udinese Famiglia Pozzo

Atalanta

L’Atalanta Bergamasca Calcio è un esempio di gestione familiare di successo. La famiglia Percassi, guidata da Antonio Percassi, detiene la quota di maggioranza del club attraverso la società Odissea S.r.l. Sebbene nel 2022 sia entrato un fondo statunitense come socio di minoranza, il controllo e la gestione sportiva rimangono saldamente in mani italiane. Sotto la loro guida, il club ha raggiunto risultati storici, affermandosi stabilmente nelle zone alte della classifica e partecipando con regolarità alle competizioni europee.

Cagliari

La squadra del capoluogo sardo appartiene alla Fluorsid Group S.r.l. dal 2014. Il settore principale della proprietà nasce come un business di estrazione di fluorite. Con l’arrivo in società di Tommaso Giulini, la società si è espansa fino a entrare nel mondo dell’intrattenimento sportivo. Sotto la guida del presidente Giulini il Cagliari è riuscito ad aggiudicarsi un titolo di Serie B nella stagione 2015-2016 e a mantenere una presenza costante nel calcio che conta.

Empoli

Tra i proprietari italiani nel calcio spicca la figura di Fabrizio Corsi, presidente dell’Empoli. Corsi, appartenente a una famiglia di imprenditori toscani, entra nel consiglio di amministrazione del club azzurro per poi diventarne presidente nel 1991. La sua è una delle presidenze più longeve del calcio italiano. Sotto la sua guida, l’Empoli è riuscito a qualificarsi per una competizione europea durante la stagione 2006-2007, affermandosi come un modello di sostenibilità e valorizzazione dei giovani.

Hellas Verona

La presidenza della società calcistica scaligera è tutta made in Italy. Nel 2012, l’attuale presidente Maurizio Setti, dopo esperienze a Carpi e Bologna, decise di rilevare la maggioranza delle azioni. Nel 2013 ha completato l’acquisto del club tramite la sua holding, la Antress Industry S.p.A., attiva nel settore della moda. Sotto la sua guida, l’Hellas Verona ha vissuto diverse promozioni in Serie A, consolidandosi come una presenza fissa del massimo campionato.

Juventus

Non poteva mancare la dinastia più vincente del nostro campionato. La famiglia Agnelli, tramite la holding Exor N.V. (registrata nei Paesi Bassi ma controllata dalla famiglia), è proprietaria della Juventus F.C.. Con una tradizione secolare che va avanti dal 1923, i bianconeri sotto la proprietà degli Agnelli hanno vinto un numero impressionante di trofei: 35 scudetti, 15 Coppe Italia e 2 Champions League, tra gli altri. Dal 2023, la presidenza è stata affidata a Gianluca Ferrero, manager di fiducia della holding.

Lazio

All’alba degli anni duemila, a causa dei problemi finanziari del gruppo Cirio, l’allora presidente Sergio Cragnotti cedette la società. Fu l’imprenditore Claudio Lotito ad acquisire il club capitolino nel 2004, salvandolo dalla bancarotta. Sotto la sua presidenza, la Lazio si è consolidata tra i migliori club della Serie A, conquistando 4 Coppe Italia e 3 Supercoppe italiane e tornando a competere regolarmente in Europa.

Lecce

Dopo un periodo difficile, il club salentino ha trovato stabilità con l’acquisto nel 2017 da parte di una cordata di soci locali, guidati dal presidente e avvocato Saverio Sticchi Damiani. Questa realtà, fortemente radicata nel territorio, punta a consolidarsi nella massima serie. Sotto questa guida il Lecce ha vinto una Serie C e una Serie B, tornando a essere una presenza stabile in Serie A.

Monza

Anche i brianzoli rientrano nell’elenco. Nel 2018 la famiglia Berlusconi, tramite Fininvest S.p.A., ha acquisito la totalità delle azioni. Dopo i successi con l’A.C. Milan, Silvio Berlusconi ha deciso di portare anche il Monza ai vertici del calcio. Sotto la guida della presidenza Berlusconi, la squadra brianzola ha ottenuto, per la prima volta nella sua storia, la promozione nella massima lega italiana.

Napoli

Dopo il fallimento del 2004, l’imprenditore romano della Filmauro S.r.l. Aurelio De Laurentiis ha rilevato il titolo sportivo, iniziando una straordinaria risalita. In appena tre anni ha riportato il club partenopeo in Serie A. La sua gestione ha portato il Napoli a imporsi come una delle principali realtà del calcio italiano ed europeo, culminando con la vittoria del terzo scudetto nella stagione 2022-2023.

Torino

Una storia simile tocca al Torino, che nel 2005 ha affrontato il fallimento. Poco dopo, Urbano Cairo, tramite la sua U.T. Communications, ha acquisito il club, riportandolo subito nella massima serie. Durante la gestione Cairo, il club granata, pur non vincendo trofei, ha ritrovato una stabilità finanziaria e sportiva, partecipando anche a competizioni europee.

Udinese

L’ultimo club militante in Serie A che vanta una proprietà italiana è quello friulano. Nel 1986 la famiglia Pozzo, con Giampaolo, ha acquistato l’Udinese. Nonostante alcune difficoltà iniziali, la famiglia Pozzo ha trasformato il club in un modello di business riconosciuto a livello internazionale per la sua rete di scouting e la sua stabilità finanziaria, arrivando a detenere uno stadio di proprietà, l’attuale Bluenergy Stadium. Una panoramica completa sulle società è consultabile anche su testate specializzate come Calcio e Finanza.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 21/09/2025

Altri articoli da non perdere
Bodybuilder famosi: i 5 da conoscere
I bodybuilder: 3 più famosi

I bodybuilder, o culturisti, sono atleti che praticano una disciplina basata su allenamento con pesi, alimentazione specifica e uno stile Scopri di più

Modelli della Ferrari, i 5 più iconici

In questo articolo analizzeremo cinque modelli della Ferrari, il più importante e rinomato marchio di auto sportive e di lusso. Scopri di più

Tra agonismo e follia: 5 momenti olimpici assurdi

Le Olimpiadi moderne sono uno degli eventi sportivi più prestigiosi della storia dell'umanità; sono il culmine non solo della stagione Scopri di più

Sport come cambiamento sociale: esempi di successo
sport come cambiamento sociale: esempi di successo

Nel tempo, la pratica sportiva è diventata uno strumento educativo e, a pensarci, pochi fenomeni si sono radicati nel tessuto Scopri di più

Gol di Ferenc Puskás: i migliori 3
Gol di Ferenc Puskás: i migliori 3

Ferenc Puskás non è un calciatore molto conosciuto per chi non è appassionato di calcio ma in realtà è uno Scopri di più

Campioni della MotoGP: 7 da conoscere
Campioni della MotoGP: 7 da conoscere

La MotoGP, la massima espressione dello spettacolo del motomondiale a livello internazionale, non è solo un terreno di battaglia in Scopri di più

A proposito di Vincenzo Frisina

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Frisina

Commenta