L’Italvolley Femminile vince i mondiali ed entra nella storia

L'Italvolley femminile che ha vinto i Mondiali con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Dopo 23 anni dall’ultima vittoria, l’Italvolley Femminile di Julio Velasco vince i Campionati Mondiali a seguito della finale al cardiopalma tra Italia e Turchia di domenica 7 settembre, conclusasi nel migliore dei modi per le ragazze della nazionale che hanno meritatamente trionfato con il punteggio di 3 a 2.

Dopo la grande delusione del 2022, che ha visto le ragazze dell’Italvolley vincere “solo” il bronzo, finalmente è arrivata questa medaglia tanto attesa e tanto desiderata. Chiariamo: vincere un bronzo in una competizione mondiale è sempre un motivo di orgoglio, ma, in quel caso, aveva lasciato tutti con l’amaro in bocca perché la nostra è una delle nazionali più forti del mondo e, per questo, avrebbe meritato molto di più.

Un ciclo di vittorie straordinario

Ma come si dice? Tempo al tempo, perché i sacrifici, prima o poi, vengono ripagati. E infatti, nel giro di tre anni, le nostre campionesse hanno vinto tutto quello che c’era da vincere: Olimpiadi di Parigi nel 2024, Volleyball Nations League – sia nel 2024 che nel 2025 – e, ora, i Campionati Mondiali Femminili del 2025. Tra l’altro, la vittoria contro la Turchia sancisce anche le 36 vittorie consecutive della Nazionale. Stiamo parlando di dati straordinari, simbolo della forza e del talento di questa squadra incredibile che sta scrivendo una delle pagine più belle della pallavolo italiana e non solo, perché le ragazze sono ormai a tutti gli effetti delle leggende dello sport.

Un successo che fa bene allo sport italiano

In un paese come l’Italia, che si è sempre soffermato troppo sul calcio e poco sugli altri sport, è bello vedere che ci sia finalmente attenzione – anche mediatica – verso l’Italvolley femminile. Lo abbiamo già visto con il tennis che, grazie a Jannik Sinner, è tornato a essere uno degli sport più seguiti in Italia. Ora, con piacere, vediamo che lo stesso destino è toccato anche alla pallavolo femminile grazie alla forza di questa squadra. In termini di numeri, la partita fra Italia e Turchia ha registrato ascolti altissimi su Rai 1, impensabili fino a qualche anno fa; questo è segno di un cambiamento e di un’apertura che può solo far bene allo sport italiano.

In una nota del Colle si leggono, tra l’altro, anche i complimenti alla Nazionale Femminile di Pallavolo da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, ora, attende le ragazze al Quirinale, non appena sarà possibile. Questa sarà, sicuramente, un’occasione in più per ringraziare le giocatrici delle emozioni che ci hanno regalato e per celebrarle come meritano.

Foto: Di Quirinale.it, Attribution, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=150911605

Altri articoli da non perdere
La storia di Tonya Harding: un destino che brucia
La storia di Tonya Harding, un destino che brucia

Potrebbe sembrare una serie tv crime o un incidente casuale, ma la storia di Tonya Harding è ben lontana da Scopri di più

Goal di Kylian Mbappé: i 3 più spettacolari
Goal di Kylian Mbappé

Kylian Mbappé è un calciatore francese nato a Parigi il 20 dicembre 1998. Considerato uno dei migliori calciatori del calcio Scopri di più

I migliori gol di Erling Haaland: la top 3

Erling Haaland è un calciatore norvegese, definito come la più forte prima punta attualmente in attivo. Nato a Leeds, in Scopri di più

Ciuccio, simbolo del Napoli calcio: la storia da cavallo ad asino
Ciuccio, storia dell'asino simbolo del Napoli calcio

Molti, tifosi e non, si chiedono quale sia il motivo per cui il simbolo del Napoli calcio sia l'asino, un Scopri di più

Il ruolo sociale del calcio: perché è importante
Il ruolo sociale del calcio: perché è importante

Il ruolo sociale del calcio è quello di proporre un esempio virtuoso e influenzare positivamente milioni di sostenitori. Questo sport Scopri di più

Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024: 4 da conoscere
Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024: 4 da conoscere.

I Campioni Italiani alle Olimpiadi di Parigi 2024 I Giochi Olimpici di Parigi 2024 sono iniziati lo scorso 26 luglio Scopri di più

A proposito di Francesca Bocchetti

Vedi tutti gli articoli di Francesca Bocchetti

Commenta