La carriera di Jannik Sinner: l’ascesa del numero uno al mondo

La carriera di Sinner: l'ascesa del numero uno al mondo

Jannik Sinner è uno dei tennisti italiani più forti di sempre, e a soli 23 anni ha già raggiunto traguardi straordinari. Negli ultimi anni, si è affermato come uno dei protagonisti assoluti del panorama tennistico internazionale, raggiungendo nel 2024 un risultato storico: è diventato il primo italiano a raggiungere la prima posizione nella classifica ATP, il ranking mondiale dei tennisti maschili professionisti. Ripercorriamo la carriera di Sinner, dagli esordi fino a questo apice.

Jannik Sinner: carriera, titoli e ascesa al numero 1 del ranking ATP

Gli inizi di Jannik Sinner: dallo sci al tennis professionistico

I primi tornei Juniores e l’esordio tra i professionisti

La carriera di Sinner inizia da giovanissimo. Nato a San Candido, in Alto Adige, il 16 agosto 2001, Sinner si dedica inizialmente allo sci, ottenendo ottimi risultati a livello nazionale. Tuttavia, a 13 anni decide di concentrarsi sul tennis, trasferendosi a Bordighera per allenarsi sotto la guida di Riccardo Piatti.
Partecipa ad alcuni tornei in ambito Juniores, vincendone due: il Qatar Open 2017 e la Sanchez-Casal Junior Cup 2017. Il suo debutto nel tennis professionistico avviene nel 2015, all’età di 14 anni.

L’ingresso nel ranking ATP e la scalata verso la top 100

Sinner inizia a farsi strada nei tornei Futures e nel 2018, a soli 17 anni, entra per la prima volta nella classifica ATP, concludendo l’anno sportivo al numero 551 del ranking.
L’anno successivo, il 2019, è quello della sua esplosione: a 18 anni non ancora compiuti, partecipa agli Internazionali d’Italia e vince il suo primo match in un torneo Masters 1000. Nel corso della stagione, scala rapidamente la classifica ATP, diventando il più giovane tennista italiano ad aver raggiunto prima la top 100 e poi la top 80.

L’affermazione nel circuito ATP: i primi titoli e i grandi traguardi

Il primo titolo ATP a Sofia e l’ingresso nella top 40

La carriera di Sinner decolla definitivamente nel 2020, quando vince il suo primo titolo ATP, il 250 di Sofia, diventando il più giovane italiano a riuscirci nell’era Open. Questo successo gli permette di entrare nella top 40 del ranking mondiale.

I successi tra il 2021 e il 2023: Masters 1000 e Coppa Davis

Tra il 2021 e il 2023, Sinner consolida la sua posizione tra i migliori tennisti al mondo. Vince numerosi titoli ATP (in totale, a gennaio 2025, sono 19), tra cui quattro Masters 1000. Raggiunge i quarti di finale in tre tornei del Grande Slam: agli Australian Open 2022, agli US Open 2022 e a Wimbledon 2023 (dove raggiunge la semifinale).
Nel 2023, inoltre, trascina l’Italia alla vittoria della Coppa Davis, un traguardo che mancava al nostro Paese da 47 anni.

Il 2024, un anno trionfale: Australian Open e la vetta della classifica ATP

La vittoria agli Australian Open: il primo Slam in carriera

Il 2024 è l’anno della consacrazione definitiva di Sinner. A gennaio, vince gli Australian Open, diventando il primo tennista italiano a conquistare il titolo nello Slam australiano (e il terzo italiano a vincere un torneo del Grande Slam in singolare maschile nell’era Open).
Nel corso della stagione si aggiudica anche il torneo ATP 500 di Rotterdam, il Masters 1000 di Miami e il torneo sull’erba di Halle.

Il trionfo agli US Open 2024

A settembre 2024, Sinner si aggiudica anche gli US Open, battendo in finale Taylor Fritz, diventando così il primo tennista italiano a vincere questo torneo.

Jannik Sinner numero 1 al mondo: un traguardo storico per il tennis italiano

Il 10 giugno 2024, dopo aver raggiunto la semifinale al Roland Garros, Jannik Sinner diventa ufficialmente il numero 1 al mondo nella classifica ATP, un risultato mai raggiunto prima da un tennista italiano.
A fine anno si aggiudica anche le ATP Finals.
Nel 2024 vince per la seconda volta la Coppa Davis con la nazionale Italiana.
A gennaio 2025 vince per la seconda volta gli Australian Open.
Un infortunio all’anca lo ha costretto a saltare gli Internazionali d’Italia 2024, ma si è ripreso in tempo per partecipare al Roland Garros.
A luglio 2024, Sinner ha dovuto rinunciare alle Olimpiadi di Parigi a causa di una tonsillite.

Le caratteristiche tecniche e lo stile di gioco di Jannik Sinner

Jannik Sinner è un tennista completo, dotato di un servizio potente, un diritto e un rovescio bimane solidi e precisi, e una grande capacità di coprire il campo. Il suo stile di gioco è aggressivo, ma allo stesso tempo intelligente e tatticamente maturo. È noto anche per la sua mentalità vincente e la sua freddezza nei momenti decisivi.

La carriera di Sinner è ancora in piena ascesa, e il raggiungimento della prima posizione nel ranking ATP rappresenta solo l’inizio di un percorso che si preannuncia ricco di successi. Il futuro del tennis italiano, e non solo, è nelle sue mani.

Fonte Immagine: Depositphotos

Altri articoli da non perdere
Donne nella Formula 1: lotta contro i pregiudizi
Donne nella Formula 1: lotta contro i pregiudizi

Il mondo dello sport è da sempre stato caratterizzato da una prevalenza maschile, ancor di più quello automobilistico; ad oggi Scopri di più

Allenamenti HIIT, pochi minuti per grandi risultati

Negli ultimi tempi si da molto risalto all’importanza di tenersi in forma.  A venirci in aiuto in tal senso ci Scopri di più

Talenti sprecati del calcio: 6 calciatori che non hanno mai reso come avrebbero potuto
Talenti sprecati del calcio: 6 calciatori che non hanno mai reso come avrebbero potuto

Si sa: il mondo del calcio è fatto di stelle, e le stelle possono vivere vite molto differenti. Possono nascere, Scopri di più

Stephen Nedoroscik: il Clark Kent delle Olimpiadi di Parigi
Stephen Nedoroscik: il Clark Kent delle Olimpiadi di Parigi

Stephen Nedoroscik è un ginnasta statunitense, noto per la storica medaglia di bronzo vinta alle Olimpiadi di Parigi e per Scopri di più

La forza dell’unione nello sport: 3 momenti epici di squadra
La forza dell'unione nello sport: 3 momenti epici di squadra

Nel mondo dello sport spesso si assiste a momenti epici in cui le squadre superano sfide apparentemente insormontabili grazie alla Scopri di più

Storia delle Olimpiadi: l’evoluzione dei giochi in attesa di Parigi 2024
Storia delle olimpiadi: l'evoluzione dei giochi in attesa di Parigi 2024

I giochi olimpici costituiscono un evento sportivo molto importante a cadenza quadriennale, e consistono in una serie di competizione che comprende Scopri di più

A proposito di Luigi Vittorio Cesarino

Studente di lingue, appassionato di cultura nerd e di sport.

Vedi tutti gli articoli di Luigi Vittorio Cesarino

Commenta